[ENG] Recap: Gwent European Championship
3 Marzo 2019Presentazione e Regolamento ESC Magic Champion Showdown #2019
15 Marzo 2019
Salve a tutti! Benvenuti nella mia prima rubrica su Gwent, io sono IBabaYaga, ex giocatore competitivo di Magic che ha all’attivo 7 mazzi tier 1 creati in solo o in co-op con i migliori deckbuilder mondiali ed un record di 9 volte top 25 globale su Gwent.
In questa serie di cinque articoli andremo ad analizzare ed ottimizzare i mazzi iniziali che ci vengono dati in dotazione dalla CD Projekt Red nel momento in cui apriamo il gioco Gwent: The Witcher Card Game.
Questo documento nasce con lo scopo di aiutare i giocatori di qualsiasi livello, dai novizi ai veterani, per affrontare le prime partite al meglio fornendo inoltre gli strumenti tecnici necessari per capire come analizzare i mazzi e come affrontare la fase di deck building.
Ricordiamo che i mazzi che andremo a costruire non richiederanno la creazione di carte oro, ma solo di carte bronzo, quali rare e comuni, per mantenere accessibile la creazione del mazzo anche a chi ha appena cominciato.
Sarà possibile ottimizzare ulteriormente il mazzo nel momento in cui si andrà ad investire nella creazione di carte oro, andando così a lavorare anche sulle provvigioni massime, ma questo lo tratteremo in un articolo futuro.
Il primo mazzo trattato sarà quello di fazione: Scoia’tael.
Posso affermare con estrema certezza che il mazzo Scoia’tael è uno dei migliori tra quelli iniziali assieme a quello Mostri, in quanto le carte oro presenti in questi due mazzi, Sheldon Skeggs ed Ozzrel, sono entrambe carte estremamente forti e solide, che vengono utilizzate in maniera consistente in mazzi tier 1 e tier 2.
La cosa interessante del mazzo Scoia’tael che ho in mente di costruire passo-passo assieme a voi è che Vi permetterà di entrare a conoscenza di termini importanti per i giochi di carte quale l’high-tempo, abbreviato per semplicità in “tempo“, in quanto costruiremo un mazzo che genererà molti punti in un breve lasso temporale. Inoltre questo mazzo sarà molto semplice da utilizzare inizialmente e vi permetterà di divenire familiari con termini complessi quali l’handbuffing, ovvero il potenziare la mano, il baiting & bleeding, giocare carte di basso valore forzando l’avversario a giocare, idealmente, le sue carte di alto valore e, infine, l’avere il controllo dei round.
Il mazzo iniziale:
Il mazzo si presenta molto solido già dall’inizio, ha 151 provvigioni su 165 totali, quindi abbastanza ottimizzato dal punto di vista del costo, specie rispetto a mazzi iniziali di altre fazioni. Presenta inoltre ottimi strumenti di controllo del tavolo da gioco quali Tuono di Alzur che vi permetteranno le rimozioni di unità ostiche o con cui non volete avere a che fare. Altra carta interessante presente nella dotazione iniziale è il Difensore di Mahakam, un’ottima carta snowball che, se non contrastata, vi farà vincere anche da sola dei round. L’importante è ricordarsi di giocare intorno a carte quali Geralt Professionale, Geralt di Rivia, Geralt Yrden e Ustione.

Le carte che andrete a sostituire quasi immediatamente sono “Talismano d’ossa” e “Mucca premiata” in quanto sono carte anti-sinergiche, ovvero che non hanno alcuna sinergia, con il tipo di mazzo che andremo a creare.
I mazzi tempo vogliono molti punti immediatamente, le carte con ordine quali Mucca premiata sono troppo lente e fin troppo vulnerabili pur avendo due pozioni Tuono. Ricordiamo che le pozioni “Tuono” sono carte progettate per difendere le cosiddette carte engine e diventeranno molto utili con la prima sostituzione che andremo subito ad attuare.
La carta talismano d’ossa, invece, è una carta sinergica con i mazzi di tipo “Swarm”, ovvero mazzi che mettono in gioco molte unità e tendono a potenziare ad area tutte queste unità di +1.
Visto che noi non andremo ad ottenere così tante carte sul tavolo da gioco, è una carta che spesso avrà poco valore.
La prima sostituzione, quindi, sarà una rimozione totale delle carte “Talismano d’ossa”, entrambe le copie, e la rimozione della carta “Mucca premiata” ed andremo ad aggiungere al nostro mazzo una “Elfa Danzatrice di guerra” e due “Affarista Hav’careen“.

Le “Affarista Hav’careen” sono le carte “engine” di cui parlavamo prima: se giocate nella prima fila permetteranno di potenziare una carta nella nostra mano di 1 alla fine di ogni turno. Sono carte estremamente vulnerabili essendo a 4 di forza, quindi le pozioni tuono, se giocate precedentemente a loro, possono garantirne la sopravvivenza.
“Elfa Danzatrice di guerra” è una carta troppo forte in questo tipo di mazzo in quanto, appena potenziata dal vostro comandante o da una Affarista Hav’careen andrà a fare 7 punti (3 di base + 1 punto potenziata + 3 punti di danno) da sola per soli 5 di costo!
Difatti non andremo ad aggiungere una sola Elfa Danzatrice di guerra, ma ben due, rimuovendo una Milizia contadina in quanto semplice carta “filler“.
Il mazzo già ora è molto forte, può generare molti punti e queste due aggiunte Vi permetteranno di vincere molte più partite!
Ora, però, dobbiamo andare ad aumentare la consistenza del mazzo. È importante la capacità di generare molti punti per poter vincere, ma è ancora più importante la capacità di generarli in maniera costante lungo tutte le partite che andremo ad affrontare.
Per far ciò ci serviranno, quindi, elementi di thinning e carte sinergiche con il tipo di mazzo che stiamo cercando di creare (ricordiamo che un mazzo con comandante Filavandrel vuole essere tempo/handbuff, creare molti punti in poco tempo ed ottenere così vantaggio carte, con carte potenziate e quindi avendo più valore rispetto al vostro avversario anche in un round corto con poche carte in mano).
Quest’ultimo punto è fondamentale in quanto è il vantaggio carte stesso che spesso porta alla vittoria.
C’è un detto nei giochi di carte: Thinning is winning, ovvero pescare le carte porta a vincere e questa è una regola applicabile a tutti i giochi di carte esistenti.
Per questo motivo vogliamo aggiungere carte quali i Volontari di Mahakam, ovvero una coppia di carte che permetteranno sia una giocata tempo (schierare 6 punti, quindi sinergico con ciò che stiamo creando), ma anche di fare thinning, ovvero togliere una carta dal mazzo. Con due carte otteniamo ciò che volevamo, fantastico, no?

Inoltre, per aggiungere ulteriore consistenza e dare un’identità a questo mazzo aggiungiamo il Sobillatore Nanico, carta che potenzia di +2 un nano nella nostra mano. Questa carta ci darà consistenza in quanto può andare a potenziare il Difensore di Mahakam senza che noi dobbiamo per forza utilizzare il potere del comandante o sperare di potenziarlo attraverso una delle Affariste Hav’careen.
Per aggiungere queste quattro carte dovremo però toglierne quattro: toglieremo quindi le carte filler del mazzo, carte non sinergiche e non entusiasmanti quali il Branco di Lupi (entrambe le copie), l’ultima Milizia contadina e, infine, un Orso Anziano.
Approfondiamo ora sulla scelta delle carte da togliere: Perché togliamo una carta quale l’Orso anziano invece che togliere una carta, quale, per esempio l’Officiale Vrihedd o Dol Blathanna: arco o Rondine?
Iniziamo dall’ultima per semplicità: La carta Rondine non è fantastica, ma può salvare un vostro engine, può permettere di potenziare una carta in modo che il vostro avversario non ottenga, magari, un’Ustione su due vostre carte a pari valore e molto altro ancora. Inoltre è una carta che fa 6 punti per 6 di costo, il che è discreto, mentre l’orso anziano fa 5 punti per 6 di costo (considerando però che la pozione Rodine richiede un’unità alleata viva, mentre l’orso no).
L’Officiale Vrihedd e Dol Blathanna: arco sono le due carte a 5 paragonabili all’Orso anziano, in quanto entrambe fanno massimo 5 punti. Perché non rimuoviamo loro quindi? Beh, è molto semplice: su Gwent si preferisce quasi sempre avere una carta che possa interagire con il tavolo da gioco avversario in modo da dargli noia e poter distruggere le sue strategie, inoltre queste due carte sono estremamente flessibili e vi permetteranno molte giocate interessanti. È quasi sempre preferibile, quindi, scegliere una carta con meno forza, ma avente danno, invece di una carta senza effetto e con più forza (le cosiddette carte Vanilla).
Questo discorso non si applica sempre ovviamente. Mostri, per esempio, è una fazione che preferisce unità dai valori alti, con il difetto di non avere effetti in quanto è una fazione che può interagire con le unità anche dopo la loro morte (momento in cui i loro effetti sarebbero inutili per lo più, quindi la nuda forza vale molto di più di un effetto in questo caso).
Fatti questi cambiamenti abbiamo un ottimo mazzo. Questo mazzo è consistente, ha molto tempo, può generare tantissimi punti, ha carte che potenziano la mano quindi è estremamente solido anche in round corti a poche carte ed ha elementi di controllo del tavolo da gioco nemico. È un mazzo che tranquillamente può andare in classificata e potete senza problemi farci almeno rank 5 così com’è.
La ciliegina sulla torta per questo bellissimo mazzo sarà l’aggiunta di una carta direttamente da Thronebreaker: Gabor Zigrin.

Questa carta è così forte in questo mazzo che nel momento in cui la metterete dentro vi chiederete come avete fatto a giocare prima il mazzo senza di lui. Sarà quella carta che porterà questo archetipo da un livello ottimo ad un livello avanzato.
La differenza che può fare questa carta se usata correttamente è allucinante.
Potete usarla sia per la resistenza, quindi per ottenere 5 punti gratuiti tra un round ed un altro (e questo spesso significherà vittoria) o lo potete rendere immune e il vostro avversario non potrà interagirci e nel frattempo la vostra carta crescerà ad ogni nano giocato.
Gameplay: come giocare il mazzo
Prima di concludere andiamo a parliamo di quello che viene definito “game plan“, ovvero come giocare il mazzo in maniera ottimale:
Con questo mazzo esiste una regola che applicherete ad ogni partita: dopo aver giocato tre carte, voi passerete il round e lo perderete di proposito. Vi assicuro che questo acquisirà un senso leggendo la strategia di gioco che applichiamo al mazzo.
-
Se andate per primi, ovvero perdete il lancio della moneta, vuoi passare a 7 carte, ma per farlo giocherai leggermente tempo utilizzando i tre Witchers, Lambert, Vesemir ed Eskel, e dovete forzare il vostro avversario a giocare delle rimozioni o dei blocchi sull’Affarista o sul Difensore, magari potenziati dal Vantaggio Tattico.
Al secondo round aprite di Affarista per vedere se il vostro avversario vuole “bleedarvi“, ovvero togliervi carte e, successivamente, se lo fa, usate il potere del comandante.
Per riconoscere se il vostro avversario voglia bleedarvi, possiamo generalizzare con: se al secondo round il vostro avversario da 7 carte in mano passa a 6 carte in mano, in quanto se ne pescano +3 a round, vuol dire che il round vuole giocarlo.
-
Se andate per secondi, invece, è qui che i mazzi tempo brillano. Giocate le peggiori tre carte che avete nella mano (solitamente gli Agitatori o le Danzatrici senza potenziamento) e poi passate.
Al secondo round aprite con i tre Witchers e se vedete che il vostro avversario vuole bleedarvi, ovvero gioca carte, usate il comandante. Se avete Gabor in mano tenetelo in mano il più a lungo possibile: idealmente volete chiudere il gap creatosi utilizzandolo per poi avere, giocandolo nella prima fila, 5 punti gratuiti in resistenza per il round 3.
Ricordiamo inoltre che Gabor è un engine, quindi vi darà dei punti anche al terzo round per ogni nano che giocherete.
-
Round finale sia se partite primi che secondi: Dovreste vincere quasi sempre contro chiunque. Avete più punti se avete giocato correttamente, se l’avversario ha cercato di bleedarvi voi avrete una carta in più e i 5 punti gratuiti di Gabor.
Le uniche carte che devono spaventarvi sono Ustione, Geralt Professionale e Geralt Yrden, ma, perlomeno la prima, non viene molto utilizzata al momento. Un’altra carta che può esser molto forte è Geralt di Rivia, ma intorno a questa carta non potete giocarci se non cercando di non potenziare le vostre unità a valori di 8 o superiori.
Però voi da bravi lettori di ESC Card Gaming ricordatevi di giocarci intorno come se il vostro avversario le avesse sicuramente in mano queste carte, questo tipo di mentalità analitica vi porterà a migliorare e vincere sempre più partite!
Saluti e alla prossima dal vostro caro IBabaYaga.