Come ottimizzare i Punti Ricompensa – Risorse di gioco

Indice generale

Gwent ESChool - Guida generale al gioco, per neofiti e non!

Introduzione

Molti nuovi giocatori si chiedono come conviene spendere i propri Punti Ricompensa (Reward Points o RP in inglese) per massimizzare il numero di risorse ottenute. L’argomento della guida sarà proprio questo.
La guida è divisa in due parti: nella prima parte faremo una valutazione su quali sono i nodi che conviene sbloccare, mentre nella seconda parte vedremo quali sono i migliori alberi delle ricompense nei quali spendere RP.

Quali nodi conviene sbloccare?

Piccola premessa. Siccome la guida è pensata per nuovi giocatori che hanno come obiettivo quello di ampliare la propria collezione, non saranno trattati i nodi che fanno guadagnare polvere meteorica. Essa infatti permette solo di abbellire le carte già possedute: per questo motivo nella guida non verranno considerati.

Prenderemo in considerazione due tipi di nodi: i nodi comuni (che danno pepite, componenti, polvere meteorica oppure barili) e i nodi speciali (pergamene e bauli). Come prima cosa  è necessario riportare tutti i nodi a un’unità di misura comune, altrimenti sarebbe impossibile confrontarli. Per questo motivo trasformeremo le risorse guadagnate sbloccando un nodo in barili. Siccome un barile ha un costo di 100 pepite, abbiamo che 100 pepite = 1 barile.

Per quanto riguarda i componenti, il discorso è un po’ più complicato, infatti non è possibile mettere in relazione diretta barili e componenti. È però possibile effettuare una stima abbastanza corretta. Se ricicliamo infatti le carte trovate in un barile in media siamo in grado di guadagnare 80 componenti. Questo valore può aumentare, se siamo fortunati e troviamo carte leggendarie, oppure diminuire, se troviamo solo carte comuni e una sola rara, ma in generale si riescono a guadagnare 80 componenti. Quindi abbiamo che

1 barile = 80 componenti.

Si ha allora la seguente uguaglianza:

100 pepite = 1 barile = 80 componenti

Analizziamo adesso nodo per nodo: 


 

  •     Con 1 RP si ottengono 50 pepite, quindi 1 RP = 0.5 barili

  •     Con 2 RP si ottengono 100 pepite, quindi 1 RP = 0.5 barili

  •     Con 3 RP si ottengono 200 pepite, quindi 1 RP = 0.66 barili


  • Con 1 RP si ottengono 40 comp., quindi 1 RP = 0.5 barili

  • Con 2 RP si ottengono 80 comp., quindi 1 RP = 0.5 barili

  • Con 3 RP si ottengono 160 comp., quindi 1 RP = 0.66 barili


  • Con 2 RP si ottiene 1 barile, quindi 1 RP = 0.5 barili

  • Con 3 RP si ottengono 2 barili, quindi 1 RP = 0.66 barili

 


  • Con 5 RP si ottengono 250 pepite, quindi 1 RP = 0.5 barili

  • Con 5 RP si ottengono 300 pepite, quindi 1 RP = 0.6 barili

  • Con 5 RP si ottengono 350 pepite, quindi 1 RP = 0.7 barili

  • Con 5 RP si ottengono 500 pepite, quindi 1RP = 1 barili 


Se consideriamo le pergamene nel loro insieme abbiamo che 20 RP = 1400 pepite, quindi 1 RP = 0.7 barili, ma questo è vero solo quando tutte e 4 le pergamene sono state sbloccate. Se infatti ci si ferma alla terza si ha che 1 RP = 0.6 barili, mentre se ci si ferma alla seconda si ha che 1 RP = 0.55 barili.

Per quanto riguarda i bauli invece il calcolo diventa più complicato. Ogni baule contiene 2 risorse casuali tra pepite, componenti e polvere meteorica. Inoltre può contenere un ornamento, 1 barile oppure 2 barili. Si hanno quindi vari casi e, per comodità, indicheremo solo quelli che sono effettivamente i più convenienti:

(Si tenga conto che 1 barile = 100 pepite e che 160 componenti = 200 pepite)

  • Tipologia 1: Baule con ornamento + 200 pepite + 160 componenti. In questo caso 5 RP = 400 pepite, quindi 1 RP = 0.8 barili

  • Tipologia 2: Baule con 1 barile + 200 pepite + 160 componenti. In questo caso 5 RP = 500 pepite, quindi 1 RP = 1 barile

  • Tipologia 3: Baule con 2 barili + 200 pepite (oppure 160 componenti) + 120 polvere meteorica. In questo caso 5 RP = 400 pepite, quindi 1 RP = 0.8 barili

  • Tipologia 4: Baule con 2 barili + 200 pepite + 160 componenti. In questo caso 5 RP = 600 pepite, quindi 1 RP = 1.2 barili

La tipologia 3 è quella più frequente all’interno degli alberi di fazione, mentre le altre sono presenti negli alberi dei singoli leader.


Da quello che abbiamo detto finora emerge un fatto importante: i nodi che costano 1 RP sono equivalenti ai nodi che costano 2 RP. I nodi che costano 3 RP, invece, sono più profittevoli. Inoltre i nodi che hanno lo stesso costo sono equivalenti: sbloccando due nodi con lo stesso costo ma riguardanti risorse differenti, il loro valore è lo stesso.

Ma quindi conviene sbloccare un nodo che dà pepite, che dà componenti o che dà barili? La risposta è semplice: pepite.

Se infatti siamo in possesso di pepite, possiamo decidere la tipologia di barile che vogliamo comprare (cosa che non possiamo fare se sblocchiamo un nodo con i barili, in quanto ci viene dato un determinato tipo di barile).
Anche nei confronti dei componenti sono meglio le pepite, in quanto aprendo un barile (oltre ad avere la possibilità di trovare carte premium) c’è la possibilità di trovare carte leggendarie, che hanno un elevato costo in componenti. Per questo motivo la scala di importanza da tenere a mente è:

Pepite > Barili > Componenti

È allora possibile fare una classifica di quali sono i nodi migliori da sbloccare:

  1. Bauli di tipologia 4

  2. Bauli di tipologia 2

  3. Bauli di tipologia 1 e 3

  4. Tutti e 4 i nodi della storia

  5. Nodi che costano 3 RP

  6. Nodi che costano 2 RP oppure 1 RP

Se quindi abbiamo degli RP da spendere e si vogliono massimizzare le risorse guadagnate, conviene sbloccare i nodi nell’ordine appena descritto.


Quali alberi mi conviene sbloccare?

Siccome un nuovo giocatore non ha tutti gli alberi delle ricompense sbloccati, in questa parte della guida prenderemo in considerazione solamente gli alberi già disponibili per i nuovi account.

Nota bene: il guadagno massimo si ha sbloccando solo i nodi mostrati nelle figure. Ovviamente si possono sbloccare tutti i nodi che si vogliono, ma se ci si attiene alle indicazioni seguenti si ha il profitto maggiore possibile:

1. Al primo posto troviamo l’albero di fazione Scoia’tael. Come si vede facilmente, infatti, in questo albero si riescono a sbloccare tutti e 4 i nodi della storia e i 3 nodi dei bauli molto rapidamente.

    • RP spesi = 41

    • Risorse guadagnate = 1700 pepite + 480 componenti + 6 barili = 29 barili

    • Valore per RP = ogni RP vale 0.71 barili

2. Al secondo posto troviamo l’albero di fazione Skellige. Anche in questo caso è possibile sbloccare i 4 nodi della storia e i 3 bauli molto velocemente.

    • RP spesi = 43

    • Risorse guadagnate = 1600 pepite + 480 componenti +  8 barili = 30 barili

    • Valore per RP = ogni RP vale 0.7 barili

3. Al terzo posto troviamo l’albero dell’espansione Crimson Curse. Qui la spesa di RP è maggiore rispetto agli alberi precedenti, ma maggiori sono anche le risorse guadagnate

    • RP spesi = 47

    • Risorse guadagnate = 1900 pepite + 520 componenti + 6 barili = 31.5 barili

    • Valore per RP = ogni RP vale 0.67 barili

4. Al quarto posto troviamo invece l’albero di fazione Regni Settentrionali. Anche in questo caso il numero di RP necessario è maggiore rispetto agli alberi precedenti, ma anche le risorse guadagnate sono maggiori

    • RP spesi = 52

    • Risorse guadagnate = 2200 pepite + 520 componenti + 6 barili = 34.5 barili

    • Valore per RP = ogni RP vale 0.66 barili

Arrivati a questo punto siamo stati in grado di guadagnare risorse equivalenti a 125 barili, quindi la nostra collezione, seppur non ancora completa, è abbastanza ben nutrita. Da qui in poi la scelta di come spendere gli RP è lasciata al giocatore: gli altri alberi infatti sono più o meno equivalenti, quindi divertitevi a sbloccare gli ornamenti o le skin per i leader che vi interessano!

Author: Gigifacile
Management/Editing: Miranda


Speriamo che questa guida possa aiutarvi nella vostra esperienza all’interno di Gwent. Per qualsiasi dubbio o domanda il team di ESC Card Gaming rimane sempre a vostra disposizione, quindi non esitate a fare domande nel canale che preferite di cui trovate tutti i link in basso. Alla prossima guida!


Come ottimizzare i Punti Ricompensa – Risorse di gioco

Prossima guida

Ranked (in lavorazione!)

PROPRIETA INTELLETTUALE DI ESC CARD GAMING Con proprietà intellettuale si indica l’apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell’inventiva e dell’ingegno umani; sulla base di questi principi, la legge attribuisce a creatori e inventori un vero e proprio monopolio nello sfruttamento delle loro creazioni/invenzioni e pone nelle loro mani alcuni strumenti legali per tutelarsi da eventuali abusi da parte di soggetti non autorizzati.


ESC Card Gaming Phoenix Logo


Seguici sui nostri canali:

    Discord               Twitter            Telegram

    Facebook           Instagram