ESC INVIO! – Seconda puntata
12 Giugno 2022
ESC Invio - Quarta puntata
ESC INVIO! – Terza puntata
8 Luglio 2022

ESC Meta Compendium #2 – ITA

ESC Meta Compendium #2 – Giugno 2022

Il Team ESC presenta la nuova analisi dei deck del Meta attuale.

Per questo mese non competitivo il Team propone il formati dell’ESC Meta Compendium #2 ! Abbiamo voluto analizzare tutte le fazioni per dare ad ogni giocatore la possibilità di utilizzare la sua preferita. Per ognuna di queste verranno valutati due o tre deck che riteniamo essere i più forti in questo Meta.

L’uscita delle due nuove carte Triss: Pioggia di Meteore e Yennefer: Illusionista, non ha dato la “scossa” che tanti giocatori cercavano. Mentre la prima si è vista maggiormente in deck Mostri o in deck che mettono in campo molte carte da body alto, l’altra sta facendo fatica a venir fuori se non attraverso deck (Nilfgaard in particolare) che vengono costruiti intorno a lei.

Clicca sul pulsante sotto per avere una descrizione delle fazioni dopo l’uscita delle due nuove carte nel nostro ESC Meta Compendium #2

A cura di Camun86

Vincitori

Pur presentandosi con un solo deck giocabile, Sindacato torna alla ribalta come migliore fazione grazie al Leader Pagamento Illecito. Il deck si presenta con molte rimozioni come Professore, Figlio-di-Puttana Junior, Philippa Eilhart, Moreelse, ma anche spell che appaiono da Mercante Losco e in più giocate tempo da molti punti come Jacques: Bambino Prodigio e Cyrus Engelkind Hemmelfart nonché degli spender utilissimi come Re Dei Mendicanti (che aiuta anche con l’accumulo delle coin) e Candela dell’Evocatore. Un buon momento per Sindacato per il nostro ESC Meta Compendium #2 .
Segue a ruota Scoia’tael che si presenta con tre deck molto efficaci e molto duttili. Vi presentiamo le nostre versioni che però possono essere modificate a piacimento in quanto questa fazione ha molte giocate veramente molto interessanti in questo momento. Aggiungete il pacchetto nani (rafforzato dopo le ultime patch) un po’ ovunque, una spolverata di Simlas Finn Aep Dabairr con Vanadain e il gioco è fatto!

 

Vinti

Mostri in questo momento non è proprio in splendida forma: i suoi deck sono divertenti da giocare, a volte anche fastidiosi per l’avversario, ma non rappresentano un grosso problema per nessun’altra fazione. Generano molti punti con tempo play ma quasi mai interagiscono con la board avversaria. Se anche lo fanno (come nel caso del gelo sulle file nemiche) non rimuovono mai interamente le engine nemiche che rimangono libere di generare punti e distruggere le carte Mostri. Relict va un pochino meglio in questo meta, ma deve sempre sperare di avere contro deck quasi privi di rimozioni.

 

Alti e bassi

Regni Settentrionali viaggia sempre molto bene: è molto dipendente da Assedio e dalle engine delle macchine da assedio, ma lasciarlo libero di giocare esprimendo il suo potenziale è sicuramente un problema. I mazzi con poche rimozioni soffrono molto contro questa fazione che risulta valida purché non incontri deck no unit o con Canicola del Korath o altre grandi rimozioni.
Nilfgaard si riprende il posto che gli compete presentandosi con due deck importanti che bloccano, rubano, copiano carte altrui. A questo si aggiungono giocate forti e Assimilazione. Non male ma non è proprio al top in quanto, una volta rimosse le carte principali, non riesce in questo momento a contenere i mazzi che mettono a terra tante engine. Non è proprio il meta del contol questo secondo il nostro ESC Meta Compendium #2 .

 

Né vincitori né vinti

Mettiamo in questa sezione Skellige non perché va male, anzi… I suoi deck sono molto forti e consistenti ma sono tutti piuttosto complessi da giocare: bisogna avere una conoscenza dei deck avversari molto elevata, saper sfruttare con cura le rimozioni ma soprattutto sperare… Sperare di avere la giocata giusta a Round 1 (ad esempio Melusine), sperare di vedere il pacchetto discard nel suo complesso, sperare di vincere Round 1. Se tutte queste condizioni risultano favorevoli, in un meta quasi privo di Canicola del Korath, Skellige fa una gran bella figura, ma se viene a mancare una di queste condizioni, si fa veramente fatica a portare a casa la vittoria.

Detto ciò sedetevi, rilassatevi e godetevi il nostro ESC Meta Compendium #2 . Fateci sapere se vi piace questo formato!

Nilfgaard

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/4bcac5702cc6bd93fd20b2b0735e293b

AUTORE

PEANO93 – Quigon96

PUNTI DI FORZA

  • Avendo piena conoscenza delle carte che verranno pescate grazie a Calveit sarà possibile programmare il game-play con estrema precisione. 

  • L’abilità del leader offre strumenti extra di controllo, particolarmente utili contro mazzi greedy (esempio fra tutti: Self-Wound). Inoltre, il danno di 3 ad una unità nemica rende molto facile impostare Colpo di Grazia.

  • Gli engines assimilate, uniti agli strumenti di controllo, rendono un Round 3 lungo estremamente favorevole. Allo stesso tempo, anche nel caso in cui si fosse costretti ad un Round 3 corto, giocando Calveit al Round 1 si arriverebbe facilmente ad una situazione di card advantage sommata al carryover portato da Il Tartufo Molliccio.  

PUNTI DEBOLI

  • Il Round 1 di questo deck è complessivamente debole. In situazione di blue coin perdere a carte pari è una eventualità realistica. Questo porterebbe ad un forte push da parte dell’avversario al Round 2 che potrebbe privarci della maggior parte delle gold del mazzo. 

  • Una delle giocate principali del mazzo consiste nello schierare dalla nostra parte una carta chiave del mazzo avversario tramite Artaud Terranova, ma nel caso l’avversario tardasse a giocare una carta adatta su cui applicare lo status spia, saremmo costretti a tenere in mano una Maga Torturatrice per molti turni,  giocando quindi carte in una sequenza non ottimale e riducendo i punti da engine

  • Nonostante l’inclusione di 8 carte strategia nel mazzo, rimane una probabilità del 16% di non pescare Calveit quando si ha la blue coin (la probabilità sale al 20% nel caso di red coin). Non pescare Calveit al Round 1 stravolgerebbe il nostro game play della partita, costringendoci spesso a pushare nostro malgrado (nel caso di vittoria al Round 1), o esponendoci ad un possibile 2-0.

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/919a9777e2cc6ed83006094c4679d987

AUTORE

JJ_GG

PUNTI DI FORZA

  • Solidità nelle pescate grazie a Calveit, con 8 strategie nel mazzo è praticamente garantito al primo turno di gioco e ci permette di impostare i turni seguenti garantendo le nostre carte Oro.

  • Con l’aggiunta di Magiruna avremo più possibilità di trovare la carta più forte del mazzo avversario con la nostra Corruzione, una maggiore scelta per quanto riguarda Diplomazia Imperiale e inoltre potremo usare il nostro Leader a 5 carte.

  • Predilige il round lungo nel quale riesce a dare il massimo di punti con le carte assimilazione.

PUNTI DEBOLI

  • Per quanto riguarda la blue coin, privando il mazzo degli Artefici della Rovina e della loro tempo play, si cerca di scappare dal Round 1 a 7 carte in quanto è difficile contestarlo senza impiegare le nostre carte oro

  • Soffre incontri con mazzi senza unità in quanto il fulcro del mazzo è copiare le carte migliori e nel mentre far crescere le carte assimilazione

  • Non vedere Calveit al primo round potrebbe compromettere tutta la partita rendendo ingestibile un push del secondo round.

Sindacato

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/4b9c9909946ae9e67a47ba9ee6225d40

AUTORE 

Pelle

PUNTI DI FORZA 

  • Possibilità di gestire il Round 1 anche di Blue Coin grazie al pacchetto Adepti Ardenti.

  • Ottimi tool di controllo grazie a carte come Moreelse, Philippa Ehilart, Figlio-di-puttana Junior e Professore.

  • Re dei Mendicanti permette di disporre sempre di abbastanza coin nei round nonostante l’impiego di tributi, per un massimo di 12 coin. 

  • La Candela dell’Evocatore è un ottimo spender con resistenza che permette di proteggere i nostri engine.

PUNTI DEBOLI 

  • La Devozione non permette l’inserimento di alcune carte come Canicola del Korath o Scoiattolo che potrebbero risultare decisive in alcuni match-up

  • Banca dei Vivaldi non è un tutor ottimale ed unito alla mancanza di thinning può far sì che si perdano alcune carte chiave in un determinato match-up.

  • Contestando il Round 1 ai vostri avversari investendo tributi, c’è il rischio che il Re dei Mendicanti possa essere richiamato prima del previsto.

Skellige

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/en/decks/c55b1f66694cb33d8d8eb5ec3efd20da

AUTORE

RotelloQuigon96

PUNTI DI FORZA

  • Il mazzo è tanto versatile quanto forte. Ha un round lungo molto valido grazie alla combo principale tra carte come Knut lo Spietato, Sigvald, Melusine (e all’occorrenza anche Cerys: Impavida). Riesce ad avere anche esplosività nel Round 3 corto se si arriva con il carryover di Melusine (da rianimare con Fucusya o Rito di Sigrdrifa).

  • Sigvald è davvero una win-condition di questa lista e permette di valorizzare le alchimie che giochiamo, Mardroeme gioca per 12 punti e all’occorrenza Birra di Mahakam può togliere un blocco fastidioso.

  • Se nel cimitero è presente Rito di Sigrdrifa, applicando pioggia per 3 turni consecutivi su una fila è possibile rianimare nuovamente un altro target nel cimitero grazie alla Sposa del Mare

PUNTI DEBOLI

  • Si tratta di una lista particolarmente difficile da pilotare soprattutto per chi è alle prime armi, ma nonostante ciò può dare delle soddisfazioni importanti quando la si impara.

  • Liste a tema control sono la principale debolezza del mazzo. Carte come Canicola del Korath, Invocazione di Yennefer e Scoiattolo sono le nemiche numero 1 ed è importante saperci giocare intorno.

  • Non pescare Melusine (e Congrega di Acciaio) in alcuni match-up dove vincere Round 1 è essenziale può essere un problema.

  • Incensiere decorato punisce duramente in un round dove Melusine e Sigvald arrivano a body grossi. Tuttavia è possibile giocarci intorno anche grazie alle cariche di leader Rituale Ursino ed a Facciadisegugio che piazza nella nostra board delle unità dalla forza base piccola.

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/76553fdf7e8ef09cebec2b3dc8d0da7f

AUTORE

Ci_87

PUNTI DI FORZA

  • Il carryover delle incursioni grazie all’abilità schieramento del Signore Della Guerra Degli Altopiani rende tutte le carte speciali del mazzo delle vere e proprie cannonate in grado nei Round 2 e 3 di distruggere qualsiasi unità l’avversario provi a giocare, oltretutto fare danni in eccesso non rappresenta un problema in quanto daranno ulteriore valore a Re Bran che verrà giocato a Round 3.

  • Eist Tuisearch in combinazione con Jutta An Dimun e l’abilità del leader è una giocata fortissima in un round lungo ma soprattutto in round corto può giocare da solo per più punti di quanti ne farà l’avversario con tutte e tre le sue carte rimaste.

PUNTI DEBOLI

  • Il punto debole del deck è senz’altro il Round 1 dove dovremo giocare per il carryover sulle incursioni, difficile contestare deck point slam quindi bisogna essere pronti a perdere a even quando si è di blu coin secondo il nostro ESC Meta Compendium #2 .

  • La devozione è praticamente obbligatoria per Eist Tuisearch quindi il deck building è limitato e rende la lista abbastanza prevedibile.

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/460c11c3afb181a4b9b827b784a0051e

AUTORE

Ci_87

PUNTI DI FORZA

  • Solido di blu coin e ottimo di red coin, questo deck non soffre l’effetto moneta grazie alle giocate rapide e grazie al pacchetto discard / thinning, che oltre a generare punti danno molta solidità al deck mettendoci in condizione di vedere tutte le carte.

  • Grazie alle cariche di leader Raffica Spietata carte come Junod Di Belhaven ma soprattutto Spada Di Hen Gaidth trovano una value enorme.

PUNTI DEBOLI

  • Il nerf ad Aerondight ha sicuramente tolto una delle carte più forti del deck ed ora le rimozioni grosse sono limitate.

  • Il pacchetto discard rappresenta gioia e dolori di questo deck, se è a tutti gli effetti un punto di forza, è altrettanto vero che non trovare carte come Coral e Birna Bran a Round 1 non ci mette in condizione di sviluppare board.

Mostri

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/4fece7e319eefb2b0d7d88276a235fbf

AUTORE

Pretorian

PUNTI DI FORZA

  • Il mazzo torna, dopo la parentesi con il Nekker Dorato, nella sua forma più classica, mantenendo il leader di Frutti di Ysgith, recuperando le sue giocate più forti con carte come Mammuna e Signora del Sangue.

  • L’uscita dalla limitazione del Nekker Dorato permette all’archetipo di mantenere la giocata di Aerondight, sfruttando la natura di Mazzo Tempo, per far aumentare il valore della spada.

  • Con il proprio Leader permette un facile setup per giocare il Grifone, ottima carta da duplicare tramite l’uso di Megascopio e ottimo target da rianimare con Incubo o da richiamare, prima di prendere la Sabba, con Mammuna, per una giocata da 22 punti in un solo turno con l’aggiunta del proprio Leader.

  • Ha la possibilità di investire parecchie carte nel primo round di gioco, nel caso il round dovesse andare per le lunghe, e ha la capacità di generare continuamente valore tramite i Mangiasé e l’Apprendista della Strega.

  • Con l’ultima patch è uscita la carta Triss: Pioggia di Meteore che permette, visto i buff sulla forza base delle varie carte tra cui Gan Ceann, Mangiasé e Ammaliatrice di Ratti, di andare a potenziare le proprie unità di parecchi punti per avere la portata necessaria a raggiungere eventualmente avversari molto avanti di punteggio.

PUNTI DEBOLI

  • Il mazzo ha bisogno della Sabba per poter sfruttare al meglio i propri maggiori generatori di punti che sono Apprendista della Strega e Signora del Sangue.

  • Ha strumenti di controllo molto limitati al suo interno, quindi vanno giocati con accuratezza su i bersagli più problematici del nostro avversario.

  • Soffre molto mazzi basati sul controllo della tavola di gioco, come Warrior Eist Devotion o Taglie di Sindacato, che non permettono ai nostri generatori di punti di restare in gioco.

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/f5d9ff20f4f69b07e935eed0eb3005ea

AUTORE

Clauz86

PUNTI DI FORZA

  • Ottime possibilità di abusare della moneta rossa grazie agli effetti clima uniti a Regina dell’Inverno.

  • Duttilità e solidità estrema nella distribuzione dei punti sia a round corto che lungo per il nostro ESC Meta Compendium #2 .

  • Mano di Round 1 sempre pienamente giocabile con entrambe le monete.

  • Imparando a gestire la partita in 3 round compatti e capendo quando fermare il push a Round 2 si avranno ottimi risultati.

PUNTI DEBOLI

  •  Giocare liste Devozione è altamente rischioso per via della mancanza di rimozioni consistenti come Canicola del Korath su alcune delle engine principali dei deck di alto tier (primi fra tutti Sigvald e Melusine).

  • In alcuni matchup giocare unità con body troppo elevati è controproducente e porterà ad una conseguente sconfitta per via di Incensiere Ardente (carta molto presente nei top tier di Regni Settentrionali e Scoia’tael).

  • Il nostro round lungo, seppur ottimo, non è all’altezza della maggior parte dei deck top tier quindi dover passare il Round 1 spesso equivarrà ad una sconfitta.

  • La carenza di soft removal dovuti alla fazione mostri spesso renderà bronzo di poco conto delle reali minacce (esempi comuni possono essere le engines dei mazzi Siege, Adepti Ardenti, Amadriadi e simili).

Scoia'tael

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/95cc8227d87ae03eb3990c64c2beaac7

AUTORE

magreetti

PUNTI DI FORZA

  • Molto forte di moneta rossa grazie a giocate tempo consistenti.

  • Il mazzo riesce a thinnare molteplici carte rendendo più semplice l’accesso alle nostre giocate più forti nel secondo e terzo round.

  • Riuscire a vincere Round 1 ci permette di abusare di Incensiere Decorato con la massima efficienza.

PUNTI DEBOLI

  • Moneta blu abbastanza complessa da gestire secondo il nostro ESC Meta Compendium #2 .

  • Vulnerabile a mazzi pesantemente engine come Regni Settentrionali con il leader Accumulo e Skellige con il mazzo basato su Melusine.

  • Investire Simlas Finn Aep Dabair mentre si viene pushati può risultare fatale per l’esito finale della partita.

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/c453e79211644c5835f87a55f11de6f3

AUTORE

mickg

PUNTI DI FORZA

  • dal momento che i punti sono ben suddivisi tra le tante unità che vengono schierate ed evocate da questo mazzo, non si soffrono le rimozioni avversarie.

  • strumenti di controllo di tutto rispetto, soprattutto grazie a giocate combinate.

  • singola play tra le più forti nel gioco in Simlas Finn Aep Dabairr e il contemporaneo richiamo di 4 – 5 Agguato, grazie al precedente setup di Vanadain, Morte Apparente e Alissa Henson.

PUNTI DEBOLI

  • nei primi round in cui non si intende giocare i nostri elfi più forti e le cariche di leader, il miss di Morte Apparente può rendere difficile la vittoria del primo o del secondo round.

  • in generale l’ordine in cui pescare le carte è fondamentale per creare il necessario carryover degli Agguato, senza il quale il mazzo soffre contro la maggior parte degli archetipi attualmente giocati.

  • sono punitive le carte che fanno danno sulla fila come lo stesso Toruviel (nei mirror), Uomo di Latta, Smembramento, ecc.

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/50a3da333a14738ffdc98980133a7355

AUTORE

Simo4dlc

PUNTI DI FORZA

  • Grazie al cambiamento di Torque, che ora non necessita più di Devozione per iniziare direttamente in mano, l’archetipo Handbuff può ora fare affidamento su carte neutrali come Oniromanzia e Canicola del Korath, in particolare quest’ultima garantisce una rimozione importante su carte determinanti come scenari (Assedio e Morte Apparente al momento) e Sigvald / Melusine. Inoltre Triss: Farfalle ora è utilissima per avere direttamente in mano Sheldon Skaggs, carta fondamentale del mazzo.

  • Il pacchetto nani composto da Zoltan: Guerriero, Munro Bruys e Carro Nanico è attualmente tra le migliori combo tempo di Scoia’tael e dell’intero gioco e garantisce una solidità al mazzo permettendo di sopperire alle giocate lente (soprattutto a Round 1 di blue coin) che potenziano le unità in mano.

  • La principale caratteristica dell’archetipo è quella di fare carryover permettendo di fare una quantità enorme di punti con le ultimissime giocate della partita, spesso ribaltando partite che sembravano perse.

PUNTI DEBOLI

  • A parte l’aggiunta di Canicola del Korath e la presenza di Sheldon Skaggs (che comunque richiede tempo e setup per essere efficace) questo mazzo non controlla l’avversario, soffrendo in particolare i mazzi engine.

  • Round 1 debole in cui sarà spesso necessario investire il pacchetto nani sopra citato (soprattutto di blue coin per non perdere a carte pari).

  • In caso di push avversario a Round 2 sarà spesso necessario investire le nostre carte chiave potenziate come Sheldon Skaggs e Torque, rimanendo poi senza giocate importanti per Round 3.

  • Giocando unità dal valore di punti molto alto soffre molto le rimozioni più grandi come Canicola del Korath, Invocazione di Yennefer, Moreelse e Incensiere Decorato. Inoltre se questo mazzo dovesse diventare molto popolare sarà sempre relativamente facile da contrastare grazie a carte come Geralt: Yrden e Geralt: Igni, oltre che alle sopra citate rimozioni.

Regni Settentrionali

LISTA DI RIFERIMENTO 

https://www.playgwent.com/it/decks/1ead4a8fde872adaa17454bc66d6ec45

AUTORE

AnthonyDJ96

PUNTI DI FORZA

  • Re Henselt in combo con l’Orgoglio di Foltest è la giocata più forte del mazzo. Con le tre cariche di leader, più altre due potenziali grazie a Re Radovid V, possiamo tranquillamente rimuovere tutta la board nemica. 

  • Mutageneratore giocato a Round 1, può garantire un notevole carryover per i round successivi. Per tale motivo giochiamo tante unità a costo 5 provvigioni.

  • Per ogni carica di leader, oltre a ridurre il recupero di 1 dei nostri engine, genereremo un’unità soldato, valorizzando al massimo le nostre unità con l’abilità drappello.

PUNTI DEBOLI

  • Il mazzo ha bisogno di avere l’iniziativa e predilige la blu coin. Bisogna cercare il più possibile di vincere il Round 1 e pushare, al fine di arrivare a un round corto per valorizzare al massimo la nostra combo (Re Henselt + Orgoglio di Foltest).

  • Soffre particolarmente i mazzi no unit. Non essendoci target da rimuovere, le macchine d’assedio perdono valore, non avendo interazione con il lato avversario per il nostro ESC Meta Compendium #2 .

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/d7e7242b85856a6d8ae829631625bb27

AUTORE

gigifacile

PUNTI DI FORZA

  • Round lungo discretamente forte grazie ai molteplici engine presenti nel mazzo, in particolare per quanto riguarda il pacchetto macchine d’assedio in combo con lo scenario di fazione.

  • Round 3 corto discretamente forte grazie alla presenza del Tartufo Molliccio e, soprattutto, dal carryover fornito da Mutageneratore giocato a Round 1 che dà i suoi frutti nei round successivi.

  • Enorme consistenza del mazzo, dato che sono presenti sia Oniromanzia che Assalto Anfibio. Il mazzo inoltre tende a giocare tutte le carte, quindi tutto il carryover accumulato con Mutageneratore non viene mai perso.

PUNTI DEBOLI

  • SigvaldMelusine: contro questo mazzo non c’è alcuna speranza di vittoria.

  • Se non si riesce a giocare Mutageneratore a Round 1 il mazzo perde praticamente tutto il suo potenziale, in quanto poi si è costretti a giocare solamente bronzo, dato che di carte oro forti praticamente non ce ne sono.

  • Mutageneratore a Round 1 è una giocata molto lenta, quindi si rischia di essere puniti da deck molto aggressivi. Inoltre spesso ci si trova a giocare Round 2 con due carte in meno a fronte di un pass aggressivo dell’avversario.


Consultants and Deckbuilders: Ci_87, Quigon96, gigifacileMagreetti, AnthonyDJ96, mickg, Pelle, JJ_GG, Simo4dlc, XPretorian, Peano93, Rotello.

Writers: Ci_87, Quigon96, Camun86, Clauz86, gigifacile, Magreetti, AnthonyDJ96, mickg, Pelle, JJ_GG, Simo4dlc XPretorian, Peano93, Rotello.

Management/Editing: Camun86, Miranda.


ESC Card Gaming Phoenix Logo


Follow us on:

    Discord               Twitter            Telegram

    Facebook           Instagram

Comments are closed.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com