
Lo Snapshot rappresenta l’insieme dei principali deck competitivi che, suddivisi per tier, vanno a creare una visione completa del meta attuale. Lo snapshot varia in base al meta corrente, determinato dai cambiamenti introdotti (circa ogni mese) ogni volta che inizia una nuova stagione.
Tier 1 = In questa sezione sono racchiusi i deck che tendono a definire il meta, ad essere competitivi contro altri tier 1 e a non essere sfavoriti partendo di blue coin. Forniscono un matchup favorevole contro i deck dei tier inferiori.
Tier 2 = In questa sezione sono racchiusi i deck che sono meno consistenti rispetto al Tier 1 ma, con un ottimale accesso a tutte le risorse del deck, potrebbero vincere contro i deck Tier 1. Soffrono maggiormente il blue coin.
Tier 3 = In questa sezione sono racchiusi i deck che possono avere una buona percentuale di vittoria ma soffrono i matchup contro i deck dei tier superiori. In alcuni casi possono presentare variazioni di alcune carte rispetto ai tier piú forti.
Tier 4 = In questa sezione sono racchiusi i deck che nel meta attuale hanno difficoltá a competere contro i Tier superiori. Il crafting di questi deck è consigliato solo agli appassionati di una determinata fazione e non ai nuovi giocatori.
Menzioni Speciali = Deck difficili da pilotare, ma nelle giuste mani possono competere contro i tier maggiori. Presentano infine il vantaggio dell’effetto sorpresa da non sottovalutare. Anche questi deck sono sconsigliati ai giocatori inesperti.
Spiegazione del simbolo Stella. Il numero crescente di stelle indica la forza che il deck esprime all’interno del Tier di appartenenza. Maggiore è il numero di stelline, maggiore sará la forza espressa.
Changelog 28/02/2020
Mazzi aggiunti:
-
Hybrid Arachas Swarm (T3, 5 Stelle)
-
Schiavitù 6 Control (T2, 3 Stelle)
-
Mobilitazione Shupe Radeyah (T2, 4 Stelle)
-
Soffio Vitale Scenario (T2, 4 Stelle)
Mazzi rimossi:
-
Nilfgaard Radeyah Shupe
-
Discard Skellige
-
Mobilitazione Full Siege
Mazzi aggiornati:
-
Assalto Preciso Armonia (T1, 5 Stelle)
-
Soffio Vitale Spadoni (T1, 4 Stelle)
-
Eco Mistica Armonia (T2, 3 Stelle)
Tier/stelle:
-
Mobilitazione Siege Draug T2: 3 -> 4 Stelle
-
Fervore Ispirato Commando T2: 2 -> 3 Stelle
TIER1
LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/16bb7b3274010cfbf50057c31eea7f36
INTRODUZIONE
L’ aggiornamento 5.1 di Gwent ha portato alcuni cambiamenti alla fazione Scoia’tael. Uno dei mazzi più forti nei mesi precedenti, l’Eco Mistica, ha subìto un importante nerf di 3 provvigioni facendo traslocare il pacchetto armonia nei deck Assalto Preciso.
Una volta compreso il funzionamento di armonia (effetto che si attiva se caliamo su board una unità Scoia’tael con tag NON presente tra le unità già in gioco), generare punti e anche bleedare l’avversario è un’ impresa che anche un giocatore inesperto può portare efficacemente a compimento.
In sintesi: un deck solido anche per giocatori che mirano a sopravanzare le posizioni in ladder partendo dalle retrovie.
CARTE FONDAMENTALI
La Grande Quercia, Acqua di Brokilon, Richiamo della Foresta, Fauve, Percival e Geralt: Igni.
PUNTI DI FORZA
Il cuore Armonia del deck, quasi comparabile alla precedente versione Eco Mistica pre patch, genera una quantità di punti sulla board spropositata, soprattutto se le nostre armonie rimangono incontestate.
Percival, al sicuro per esempio accanto ad un defender, può trainare da solo un intero round.
L’ acqua di Brokilon in ultimo round, coadiuvata dai ping del nostro leader e dalle sentinelle di Brokilon, può dare tanto value a La Grande Quercia anche in un round conclusivo corto.
PUNTI DEBOLI
I ripescaggi sono uno dei principali punti deboli del mazzo, è consigliato non sfruttarli sempre tutti, soprattutto nell’ultimo round (non vogliamo assolutamente in mano una delle sentinelle Brokilon o Fauve senza una carta natura nel mazzo). Inoltre una mano iniziale poco sinergica, non ci permette di spingere a sufficienza e il rischio è di arrivare all’ultimo turno senza alcune oro fondamentali.
VARIANTI TATTICHE
In merito alle modifiche alle carte oro è possibile sostituire Barnabas in favore di Figgis Merluzzo.
Difficoltà: Facile
DECKLIST DI: Iamunframed e Calupama
GUIDA A CURA DI: Invictatop95 e Iamunframed

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/c43b904680b62708a83f4a7b862449f3
INTRODUZIONE
L’ultima patch, con il rework di Cinghiale Marino, in combinazione con il leader Soffio Vitale, ha ribaltato la situazione della fazione Skellige trascinandola in top tier, permettendo all’archetipo Spadoni di reggere il round 1 e fare value significativo anche nei round corti.
CARTE FONDAMENTALI
Cinghiale Marino, Morkvarg cuor di terrore, An Craite spadone, An Craite Nave, Dimun Nave Leggera, Benedizione di Freya.
PUNTI DI FORZA
L’avversario fa punti con unità tall? Ci pensa Morkvarg. L’avversario swarma la board? Ci pensa il Cinghiale Marino. Dovete usare una di queste due carte precocemente? Le rigiochi con il leader. Se questo non bastasse, quello che togliete all’avversario lo guadagnate sugli spadoni.
PUNTI DEBOLI
Certi archetipi possono privarci degli spadoni, Dagur, Morkvarg e così via, arginando gravemente le nostre giocate. Il tutor rappresentato da Decreto Reale è molto prezioso rendendo complesso il suo utilizzo in situazioni in cui la mano è povera.
Vincere round 1 è piuttosto importante rendendo il push al secondo round difficile, in special modo in mancanza della Madre dei Corvi.
VARIANTI TATTICHE
Si può sostituire il Defender con la Madre dei Corvi e cambiare anche Donar con il Cinghiale Gigante.
DIFFICOLTA’ : Medio/Difficile
DECKLIST DI: Clauz86
GUIDA A CURA DI: Iamunframed

TIER 2
LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/4177db7ad5faf82478a695af28582ad0
INTRODUZIONE
Si può giocare un deck spadoni con un leader diverso da Soffio Vitale? Si, è possibile, con il giusto approccio al game.
Il nuovo Cinghiale Marino riesce a generare grande value anche a sé stante, ma per fare questo è necessario attuare un approccio diverso volto ad un costante controllo della board avversaria e alla creazione del maggior numero possibile di unità nemiche danneggiate.
Nel caso specifico, un’ apertura di round con Svalblod: Sacerdote e Drakkar Corazzato porterà l’avversario ad usare le sue rimozioni su queste unità lasciando potenzialmente scoperto l’unico An Craite: Spadone che giocheremo al termine della partita.
CARTE FONDAMENTALI
Cinghiale Marino, Morkvarg: Cuor di Terrore, Benedizione di Freya, An Craite: Spadone, Svalblod: Sacerdote, Drakkar Corazzato.
PUNTI DI FORZA
L’utilizzo del leader Furia Patricida al posto di Soffio Vitale necessita un cambio di mind set da parte del giocatore. Questa lista fornisce efficaci tool di controllo della board avversaria rappresentati da Lugos il Pazzo, Hammond, Donar an Hindar, Udalryk an Brokvar, carte che possono essere sinergizzate istantaneamente nell’effetto Sete di Sangue grazie ad Arnjolf.
Cinghiale Marino, su una board avversaria danneggiata, rappresenta un aoe di grande impatto.
Anche Hemdall riesce a compiere egregiamente il suo lavoro sia nel corso del primo round per tenere il ritmo di un mazzo swarm che a fine terzo round per aiutare il setup di Cinghiale Marino.
Il pacchetto Svalblod: Sacerdote, Dimun: Corsaro, Drakkar Corazzato traina efficacemente il primo round.
PUNTI DEBOLI
Con una mano non ottimale c’è il rischio di dover utilizzare il nostro leader al secondo round.
Questo comporta la perdita di una value significativa al terzo round.
La presenza di un solo An Craite: Spadone necessita di grande attenzione nel suo utilizzo per riuscire infine a combinarlo con Cinghiale Marino, Morkvarg: Cuor di Terrore o Hemdall.
La raffinatezza e la varietà delle risorse presenti nel deck rendono questa lista una delle più complesse da utilizzare.
VARIANTI TATTICHE
È possibile sostituire Hemdall in favore di Triss: Telecinesi.
Per l’inserimento di questa carta è necessario downgradare un’altra bronzo, come Dimun: Nave Leggera, in favore di un secondo Colpo Stordente.
DIFFICOLTA’: Difficile
DECKLIST DI: Calupama
GUIDA A CURA DI: Iamunframed

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/2f030fa5c9b221f0f0c7cd877f5c6764
INTRODUZIONE
Con il nerf di molti archetipi swarm ed il punto in meno di provvigione all’abilitá di fazione Jolly, Soldi Sporchi diventa la principale alternativa per SY che, con ben 16 provvigioni, ci garantisce una giocata control efficace contro diversi engine giocati dai principali tier 1.
CARTE FONDAMENTALI
Passiflora, Philippa, Banca di Vivaldi e Moreelse.
PUNTI DI FORZA
Rispetto alla versione Jolly, a questo deck basta singolarmente l’abilitá del leader per gestire al meglio gli engine dei principali tier 1, potendo contare al tempo stesso sulle carte di fazione per un solido round lungo.
PUNTI DEBOLI
Come tutte le liste SY, pescare male potrebbe incidere negativamente sull’esito della partita rispetto ad altre fazioni. Inoltre la gestione della mano al round 1 puó risultare particolarmente difficile per poter vincere o uscire dal round.
VARIANTI TATTICHE
I cambi principali effettuabili sono 2: inserire Matta Hu’uri al posto di Imke per aumentare la soliditá e sostituire la Calunnia con un Assalto per avere una rimozione diretta in piú.
DIFFICOLTA’: Difficile
DECKLIST DI: Calupama, Clauz e Gigifacile
GUIDA A CURA DI: Calupama e Clauz

LISTA DI RIFERIMENTO:
https://www.playgwent.com/it/decks/424ce57a6b11042408ff40fd61245a86
INTRODUZIONE
Questa versione di Syndacate rimane forte nonostante il nerf alla sua abilità leader passata a 14 provvigioni. La possibilità di giocare 2 carte in combo nello stesso turno rimane una play fortissima su Gwent, e trova in Graden e Calunnia due perfetti compagni di squadra. Il mazzo sfrutta anche la forza dello scenario Passiflora appena reworkato (ora progredisce giocando i Guerci).
CARTE FONDAMENTALI
Graden con hero power e Calunnia, Passiflora con le languide, la combo Madame Luiza più Savolla.
PUNTI DI FORZA
L’abiltá del leader in combo con Graden e soprattutto Philippa Eilhart sono le carte più forti di questo archetipo che permettono al deck di performare bene sia nei round lunghi che corti.
PUNTI DEBOLI
La croce e la delizia di questo mazzo sono proprio le sue carte forti, o meglio, vedere quelle carte è fondamentale praticamente in ogni singolo match-up, mancare una Philippa o lo scenario a volte può essere letale. E non sempre si riesce a trovare Graden per sfruttare al meglio l’abilità leader, a volte la Vivaldi Bank non basta come tutor.
VARIANTI TATTICHE
Ci sono diverse sostituzioni che si possono fare, ad esempio migliorare le pescate inserendo Matta Hu’uri, per garantirci di pescare lo scenario, oppure giocare più greedy ed aumentare la sinergia fra Languide Seduttrici inserendo Adriano il Visone. Carte da sostituire potrebbero essere Imke, Saul de Navarette più downgrade di Borseggiatore.
DIFFICOLTA’: Difficile
DECKLIST DI: Calupama e Gigifacile
GUIDA A CURA DI: Maruth

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/4fffd42290334e6b1d6953c5df68d7a3
INTRODUZIONE
Le prime settimane post patch hanno visto il meta evolversi portando molte fazioni a trovare e proporre soluzioni che counterassero il nuovo archetipo Skellige spadoni potenziati dall’effetto aoe del nuovo Cinghiale Marino.
La situazione per Skellige è mutata negativamente, contesto che ci ha portato alla creazione e di un nuovo ibrido con Scenario, che fa del Cinghiale Marino più una carta da push che finisher.
CARTE FONDAMENTALI
Cinghiale Marino, Gedyneith, Madre dei Corvi, Matta Hu’uri, Ermellino, Benedizione di Freya
PUNTI DI FORZA
Discostarsi dall’archetipo spadoni ci permette di vincolare meno il mazzo alle pescate, rendendo le nostre giocate bronzo più variabili.
Inoltre questo rende meno vincolante la vittoria del primo round non avendo spadoni a rischio risposta in mancanza della last say.
Lo scenario, in combinazione del leader, rende il nostro terzo round corto capace di produrre molti punti anche una carta sotto rispetto all’avversario.
PUNTI DEBOLI
La mancanza di Morkvarg: Cuor di Terrore ci impedisce di rispondere efficacemente contro point slam importanti di alcuni archetipi indipendentemente dalla conquista del primo round.
Cinghiale Marino, sebbene forte di per sé anche se non combato con gli spadoni e Dagur Due Asce, può risultare poco impattante contro mazzi che non fanno dello swarming la loro strategia principale.
VARIANTI TATTICHE
Si puó sostituire un colpo stordente per un rompi artefatto e sostituire Donaer per Heimaey Flaminica.
DIFFICOLTÀ Medio
DECKLIST DI: Clauz86/Calupama
GUIDA A CURA DI: Iamunframed

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/fe8912f954b36cdc2a28fd3cab07d2f2
INTRODUZIONE
L’abilitá di Fazione rende questo Archetipo tra i deck più competitivi allo stato attuale. Formazione Imperiale sfrutta al meglio la sinergia che si crea tra i vari soldati dando la possibilità di essere forte sia in un round lungo che in uno corto, non temendo particolarmente nessun tipo di matchup.
CARTE FONDAMENTALI
Damien, Skellen, Ramon, Menno, Corruzione, Invocazione di Yennefer.
PUNTI DI FORZA
Il deck non teme né round lunghi né corti, permettendoci il più’ delle volte di pushare l’avversario, nel caso avessimo vinto il primo round, per forzarlo a investire delle buone carte round due e giocare un round tre relativamente corto. Grazie al boost che ci permette l’abilità leader, difendere carte come Damien e Skellen è fondamentale.
PUNTI DEBOLI
Contro deck Veleno, Ustione, Igni, No Unit, soffre molto la Blue Coin. Leo Bonhart in particolari match up non trova value.
VARIANTI TATTICHE
Due buone modifiche che si possono prendere in considerazione sono la sostituzione di Leo Bonhart per Geralt Igni e seconda Giostra del Torneo per Indovina Imperiale.
DIFFICOLTA’: Media
DECKLIST DI: Kentoky84
GUIDA A CURA DI : Kentoky84

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/guides/62425
INTRODUZIONE
Visto il nerf alle provvigioni di Eco Mistica, l’ibrido Assalto Preciso Poison Scorch si è fatto strada nella tier list del meta attuale dove riesce a gestire al meglio la board avversaria grazie ai suoi molteplici effetti di danneggiamento andando quindi a counterare molti dei deck di alto tier che non hanno modo di modificare eccessivamente la forza delle proprie unità in campo.
CARTE FONDAMENTALI
Ustione, La Grande Quercia, Decreto Reale, Vernossiel, Aelirenn
PUNTI DI FORZA
Questa lista permette di preparare un’Ustione davvero ingente grazie al Leader e alle molteplici unità di danneggiamento mantenendo allo stesso tempo un sufficiente punteggio grazie ai body piccoli ma sinergici delle unità Elfo. Ustione può essere usata anche nel primo Round se si è di Red Coin per vincere a carte pari ed andare a guadagnare un enorme vantaggio nei round successivi anche grazie al Tempo portato da Aelirenn non appena raggiungiamo almeno 5 unità Elfo in campo.
PUNTI DEBOLI
Il principale punto debole di questa lista è che deve vincere il round 1 per evitare di essere pushata a round 2 in quanto gli Elfi e la stessa Ustione forniscono il loro massimo valore nel lungo round, mentre nel round corto dobbiamo fare affidamento a Leader e Grande Quercia per riuscire a gestire le “power-play” di alcuni archetipi di deck primi fra tutti i deck con Scenario e alcuni tipi di mazzi Mostri.
VARIANTI TATTICHE
I cambiamenti possibili sono molteplici ma tutti relegati alle unità elfo bronzo tra i più’ comuni vi è la sostituzione della doppia copia di Ufficiale Vrihedd con la doppia copia di Spadaccino Elfico e una copia di Cobra Reale per una copia di Dol Blathanna: Arco.
DIFFICOLTA’: Molto Difficile
DECKLIST DI: Kentoky
GUIDA A CURA DI: Clauz

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/cbd72b8b647c90483386a0ced3a18f6c
INTRODUZIONE
Con il pesante nerf all’abilitá di fazione Manovra a tenaglia, l’archetipo che prima esisteva, ha trovato la sua naturale evoluzione in Mobilitazione, anche se con meno possibilitá di gestire al meglio la mano, il deck mantiene la maggior parte dei suoi punti di forza.
CARTE FONDAMENTALI
Assedio, Draug, Filippa Furia Cieca, Falibor e Regina Adalia.
PUNTI DI FORZA
Il deck permette di creare un’incredibile value sul round lungo con lo Scenario e con Draug che trova un’ottima value con le Carovana: Avanguardia. L’abilitá del leader inoltre consente anche sul round corto di generare una buona value, rendendo di fatto il deck incredibilmente flessibile sia sul lungo che corto round.
PUNTI DEBOLI
Avendo a disposizione 2 strategie differenti (Assedio e Draug) l’utilizzo di una delle 2 nel primo round, partendo di blue coin, potrebbe condizionare la partita in maniera negativa. Inoltre bisogna tenere conto del fatto che l’avversario potrebbe forzarci ad usare una delle due Strategie approfittando del coin a suo vantaggio.
VARIANTI TATTICHE
I cambiamenti a nostra disposizione sono davvero pochi, al limite si puó optare per inserire un Olio Bollente al posto di una Carrobalista oppure inserire Sheala al posto di Rinforzi ed inserire una Scala D’assedio.
DIFFICOLTA’: Difficile
DECKLIST DI: Calupama e Gigifacile
GUIDA A CURA DI: Calupama

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/02d50bbc0cb7a6f332ecd4e816b3fe2e
INTRODUZIONE
I cambiamenti recenti al meta che puntano al counter di Skellige e Scoiatael hanno portato Regni Settentrionali a doversi adattare spostandosi dalla meccanica basata completamente sull’utilizzo multiplo dello Scenario (o combinata eventualmente a Draug), in favore della meccanica Shupe/Radeyah che fornisce giocate dirette efficaci senza rinunciare comunque alla value enorme che anche un singolo utilizzo di Assedio puo’ fornire.
CARTE FONDAMENTALI
Emporio: Ferie, Radeyah , Principe Anseis , Matta Hu’uri
PUNTI DI FORZA
Come ogni lista Shupe che si rispetti puntiamo a massimizzare la value di ogni singola carta del deck prediligendo fra tutte la value sulle carte Oro e Regni Settentrionali possiede alcune fra le carte Oro singolarmente più forti del gioco (che sono praticamente tutte presenti in lista). Va citata la combo Radeyah/Anseis che è in grado di fornire una play diretta in grado di rimuovere praticamente ogni minaccia e/o Difensore presenti nel meta.
PUNTI DEBOLI
Il principale difetto di questa lista consiste nelle pescate, avendo solamente Matta Hu’uri come tutor c’è il rischio di non pescare Assedio e questo potrebbe in svariate occasioni costarci la partita.
VARIANTI TATTICHE
Il cambiamento piu’ rilevante e unico possibile fra le carte Oro consiste nel sostituire Philippa Furia Cieca con Keira Metz consentendoci di upgradare una delle nostre carte da 4 provvigioni (prime fra tutte Studioso di Oxenfurt e Povera Fanteria Fottuta), in Sheala de Tansarville.
Difficoltà: Media
DECKLIST DI: Clauz e Calupama
GUIDA A CURA DI: Clauz

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/b13df78a7bb2822f28dc7c6975fdd6f1
INTRODUZIONE
Con il nerf dell’abilitá di fazione Manovra a Tenaglia, la meccanica swarm dei Regni Settentrionali torna alla ribalta con una versione consolidata dell’archetipo.
CARTE FONDAMENTALI
Adalia, Draug, Roche: Spietato, Bande blu: Commando, Banda blu Ricognitore.
PUNTI DI FORZA
Il deck possiede un’ottima potenza di value determinata dalla presenza della Bande Blu: Commando in combo con i Ricognitori. Estremamente forte sul round corto e buona possibilitá di risposta al round 2 con carte control come Seltkirk di Gulet o Falibor.
PUNTI DEBOLI
Se non riusciamo a vincere round 1, questo deck, in presenza di una mano non ottimale, potrebbe soffrire particolarmente il round 2. Sprecare la combo con i commando significa quindi rimanere al round 3 senza giocate efficienti.
VARIANTI TATTICHE
Cambiare Vincet per Voymir potrebbe essere un’ottima scelta contro tutti quei deck che prendono valore dalla nostra board come per esempio Skellige Spadoni.
DIFFICOLTA’: Facile
DECKLIST DI: Calupama e Clauz
GUIDA A CURA DI: Calupama

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/d25d5b92bd67d97f3feabbe02e639544
INTRODUZIONE
Con l’uscita dell’ultima patch il deck Armonia ha subito un considerevole nerf. Oltre ad aver perso delle provvigioni l’abilità del leader, molte carte (vedi Etriel e Murilega) hanno visto aumentato il loro costo o altre carte (come Salice piangente) hanno visto una riduzione del loro valore. Nonostante questo il deck Armonia rimane comunque una valida scelta, anche se non è più da considerarsi come la migliore scelta per Scoia’tael.
CARTE FONDAMENTALI
La Grande Quercia, Acqua di Brokilon, Fauve, Percival Schuttenbach, Barnabas Beckenbauer.
PUNTI DI FORZA
Il deck è forte sia in un round lungo sia in un round corto. Su round lungo la possibilità di giocare Acqua di Brokilon 2 volte permette di mettere in campo 4 engine in contemporanea e la presenza di tante carte forti con tag diversi permette di sfruttarli al massimo. In un round corto il potere del leader (che nel 99% dei casi viene usato per ri-giocare Acqua di Brokilon) permette di generare 12-14 punti con costanza, rendendolo quindi uno dei leader più forti in gioco.
PUNTI DEBOLI
Visto il grande numero di carte bronzo il deck potrebbe faticare in round 1 se si gioca da blue coin. Inoltre, siccome la condizione di vittoria più importante è Acqua di Brokilon, spesso gli avversari cercheranno di pushare qualche carta in round 2 per farci giocare l’Acqua e poi passeranno, costringendoci su un round lungo senza più la nostra condizione di vittoria. Infine, il deck è in una posizione di svantaggio contro Soffio Vitale Spadoni, in quanto molte unità si potenziano e Morkvarg: Cuor di Terrore + Dagur fanno tonnellate di punti.
VARIANTI TATTICHE
È possibile rimuovere Consiglio di Isengrim e Tourviel per mettere Etriel e Murilega. In questo caso il deck guadagna punti ma perde in consistenza, in quanto perdiamo un tutor e necessitiamo di giocare Etriel e Murilega nello stesso turno.
DIFFICOLTA’: Facile
DECKLIST DI: gigifacile
GUIDA A CURA DI: gigifacile

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/76bbdfe03aecd91276851ed0b6440a05
INTRODUZIONE
Questo mazzo nasce per sfruttare a pieno il potenziale dell’abilità Leader Schiavitù, che appunto giocando 12 strategie e 13 unità (il minimo giocabile in un deck ) riesce a sequestrare un’unità fino a 6 di potere.
CARTE FONDAMENTALI
Damien de La Tour, Stefan Skellen, Ffion var Gaernel e Vilgefortz.
PUNTI DI FORZA
Il deck ruota intorno alle “power-play” e le sinergie che le carte Strategia riescono a fornire con il resto delle nostre unità che, unite a carte come Damien ( che ci permette di ricaricare l’abilità del Leader) e Stefan Skellen (che ci permette di ri utilizzare una carta strategia giocata in precedenza ), protetti eventualmente dal Difensore, diventano delle win condition davvero importanti. Il mazzo ha anche altre power-play e riesce a giocare dei round davvero forti anche grazie ad unità bronzo come Venendal Elite’,ma soprattutto al fortissimo turno che Artorius Vigo permette richiamando dal deck tutte le nostre copie di Brigata Impera.Una ulteriore menzione d’onore va alla Grande Helge, che in un deck di 12 strategie può risultare devastante e carriare un intero Round.
PUNTI DEBOLI
I punti deboli del mazzo sono legati alla risoluzione del nostro Defender, in quanto non riuscire a portare a segno le varie combo con Damien o Stefan Skellen in molti match-up potrebbero portare alla sconfitta.
VARIANTI TATTICHE
Letho Regicida puo’ essere inserito al posto di Vilgefortz per aumentare la value andando a perdere pero’ un removal diretto, in questo caso però bisogna downgradare Vicovaro ad una Strategia da 5 provvigioni.
Difficoltá: Difficile
DECK LIST DI: Maruth, Ci87 e Kentoky
GUIDA A CURA DI : Maruth

TIER 3
LISTA DI RIFERIMENTO https://www.playgwent.com/it/decks/2579841919c79eeff4a76698eac2ce6f
INTRODUZIONE
L’aggiornamento 5.1 non ha portato significativi cambiamenti ai mostri, ma sono bastate le modifiche ad Imlerith e alla Scarica di Adrelina per migliorare la situazione dell’abilità Sciame di Arachas, che nel meta attuale riesce a predominare sulle altre abilità di fazione. Il mazzo inoltre è più costante rispetto alla sua versione No Unit e in determinati casi è in grado di spingere l’avversario nel il secondo round, dopo aver vinto il primo.
CARTE FONDAMENTALI
Imlerith, Yghern, Ozzrel, Triss Telecinesi, Adda striga, Scariche di adrenalina, Whispess Tributo, Selezione naturale.
PUNTI DI FORZA
Il mazzo può vincere facilmente il primo turno, in quanto può generare parecchi punti; utilizzando Yghern o la combo Scarica di Adrenalina su un Arachas Fuco o su Triss. Le carte control come Selezione Naturale, ci aiutano a distruggere gli engine avversari. È possibile spingere alcune carte fondamentali avversarie nel secondo turno, trovando un buon punto per passare. Infine il mazzo ha anche una combo finale: i Fuco generati dal leader in combo con Glustyworp. La bestia è un ottimo engine e non è semplice da eliminare con una sola carta.
PUNTI DEBOLI
Il mazzo fatica nel primo turno se si pescano troppe carte speciali e si manca Yghern. Le unità con forza alta tra cui: Ozzrel, Glusty e Golyat soffrono i “tall removal” come Invocazione di Yennefer o Moreelse e non avere l’ultima giocata al terzo turno vi può costare la partita. La Scarica di Adrenalina può diventare inutilizzabile se ci sono più di una unità su entrambe le file e non bisogna tardare troppo questa giocata.
SCELTE TATTICHE
Il mazzo non ha nessuna carta che purifica e i difensori avversari possono diventare problematici. In questo caso suggerisco di inserire la Canicola del Korath, la carta organica Parassita e Ira di Imlerith, che è in grado di rimuovere qualsiasi engine avversario, se la giocate il combo con Imlerith. Sono ottime anche le Larve di Endriaga per la Dominazione. Per inserire queste carte si possono tagliare le Picchiate Predatorie e Golyat.
Lista alternativa di riferimento: https://www.playgwent.com/it/decks/72f8a3eb8857a5d2111991980fc18ce9
Difficoltà: Normale
Decklist di: Clauz86
A cura di: Invictatop95

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/4b4135fb1c21f08d5a740f21a41b31c4
INTRODUZIONE
Tra le varie abilità a disposizione di Nilfgaard Schiavitù rappresenta al meglio un Archetipo di deck basato sul totale controllo della board.
CARTE FONDAMENTALI
Ffion van Gaernel, Damien de la Tour, Stefan Skellen, Corruzione, Grande Helge, Invocazione di Yennefer.
PUNTI DI FORZA
Grazie all’abilità del leader di poter sequestrare una unità nemica questo deck è in grado di avere facilmente il controllo sul campo di battaglia. Portale ci porta 2 unità con Assimilazione che insieme a carte come Diplomazia imperiale, Corruzione ed Artorius Vigo sono in grado di generare moltissimi punti.
PUNTI DEBOLI
Giocando solo 2 unità da 4 provvigioni c’è la possibilità di averne 1 in mano e quindi perdere valore dal Portale.
VARIANTI TATTICHE
Menno Coehorn come alternativa allo Shaelmaar Del Torneo.
DIFFICOLTA’: Medio
DECKLIST DI: Calupama
GUIDA A CURA DI: Ci_87 & Kentoky84

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/4cd6d6d05a99f29ab79341559822fc2d
INTRODUZIONE
Questo mazzo nasce grazie al buff dell’hero power Congregazione nell’ultima patch (adesso ogni carica aggiunge anche 1 moneta), un deck che unisce la Forza del nuovo scenario Passiflora, di Sacra Fiamma e Gran Inquisitore Helveed per sinergizzare con gli Adepti Ardenti. Giocare due round forti è fondamentale, uno sfruttando lo Scenario, le Languide Seduttrici e la forza del pacchetto Guerci (rework dello scenario che non progredisce più con le unità con tariffa ma giocando le unità di categoria Guerci), e un round dove si sfruttano le sinergie dell’abilità leader e degli Adepti Ardenti, con carte come la Sacra Fiamma che buffa ogni unità evocata di uno.
CARTE FONDAMENTALI
Sacra Fiamma, Gran Inquisitore Helveed, Passiflora sono le nostre carte chiave che ci permettono di accedere alle power play del mazzo e sviluppare davvero tanti punti anche divisi in 2 round.
PUNTI DI FORZA
Per un Round breve abbiamo sempre la devastante combo a 2 carte di Madame Luiza e Savolla. Mentre nel Round 1 quando si parte per secondi abbiamo in Philippa Eilhart una delle nostre armi più forti per rubare il round, magari in parità di carte. Questo archetipo a differenza di Jolly è molto più proattivo e sente molto di meno il peso di cominciare la partita per primi.
PUNTI DEBOLI
Il mazzo non ha grandi removal quindi va a soffrire i mazzi con engine particolarmente forti (gli Spadoni ad esempio) che permettono di sviluppare più punti di noi, o addirittura di farci rimozioni continue. Soffre carte come Lambert e Aoe in generale.
VARIANTI TATTICHE
Si possono togliere Madame Luiza e Savolla se si vuole rinunciare ad un po’ di power play per migliorare il reparto removal, e mettere carte come Canicola del Korath, o Morelse. Si può anche aumentare il pacchetto Veleno andando ad inserire Maraal.
DIFFICOLTA’: Molto Difficile
DECKLIST DI: Calupama
GUIDA A CURA DI: Maruth

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/32777cd6f8712993cd29b5c3b8c741d3
INTRODUZIONE
Per trovare value dall’archetipo Vampiri, un archetipo carente di aggiornamenti da tempo, in questa versione ci affideremo al pacchetto bronzo standard delle Larva di Endriaga, Nosferatu ed i Garkain Alfa abbinati al portale.
La generazione di punti al primo turno è solida, rappresentata dalle nostre carte prosperità.
Le varie carte purifica presenti deck ci permettono di proteggere le nostre unità e sbloccare i ping di Sanguinamento sulla board avversaria.
Il Portale ci permette di pushare efficacemente il secondo round, per arrivare ad un terzo round auspicabilmente breve e composto da Ozzrell su Yghern e Geralt di Rivia su una tall unit avversaria.
CARTE FONDAMENTALI
Portale, Yghern, Naglfar, Ozzrell, Orianna, Larva di Endriaga, Nosferatu, Garkain alfa.
PUNTI DI FORZA
Solido sul lungo round nella parte iniziale dello scontro e forte nel push dell’avversario.
L’effetto dei nostri point slam è incrementato dalla presenza delle nostre carte prosperità mentre i vampiri si occuperanno di erodere turno dopo turno punti all’avversario.
PUNTI DEBOLI
L’utilizzo del Portale priva di consistenza il deck. Il rischio di brickare la mano è da tenere sempre sotto controllo, limitando quindi la nostra possibilità di agire nelle fasi di Mulligan.
L’unico tutor rappresentato da Naglfar potrebbe non essere sufficiente a permetterci di pushare il secondo round in modo efficace.
L’effetto spalmato su più turni dei danni da Sanguinamento comporta il prevedere con un certo margine di sicurezza le giocate avversarie.
VARIANTI TATTICHE
Si può valutare l’inserimento di Geralt Yrden o Geralt: Igni al posto di Geralt di Rivia.
Per farlo è necessario downgradare lo spot occupato da Parassita in favore di Ciclope (target ideale di Ciclope potrebbe essere una nostra unità avvelenata/lockata o una prosperità precedentemente boostata).
DIFFICOLTA’: Difficile
DECKLIST DI: Iamunframed e Calupama
GUIDA A CURA DI: Iamunframed

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/70a777f56c430d6e602fe32fa606ca47
INTRODUZIONE
L’ultima patch ha visto la fazione Mostri come una delle 3 protagoniste principali, insieme a Sindacato e Skellige, di numerosi buff e mini rework di molte delle sue carte più’ famose; fra le principali Imlerith che hanno dato modo a deck come questa versione di Kikimora Swarm di essere incisiva a pericolosa anche nel round corto e limitare in parte la sua necessità di vincere il round 1.
CARTE FONDAMENTALI
Kikimora Regina, Caranthir Ar-Feiniel, Yghern, Ozzrel, Decreto Reale.
PUNTI DI FORZA
Come tutte le liste di archetipo Swarm anche questa vede la sua efficacia massima a medio o lungo round in quanto la combinazione di Leader, Caranthir e Kikimora Regina fornisce una quantità di punti gigantesca e allo stesso tempo divisa su tutta la linea il che rende difficile per la maggior parte delle fazioni (Sindacato e Nilfgaard in primis) riuscire a gestire una sovrabbondanza di punti così schiacciante. Ozzrel, Imlerith e Yghern forniscono inoltre un round corto temibile per chiunque che in caso di mano avversaria non ottimale andrà a punire severamente con una doppia giocata “point slam” di tutto rispetto.
PUNTI DEBOLI
I cambiamenti e i vari buff a favore della fazione Mostri hanno in parte arginato la pecca principale del deck ma non del tutto, il pushing avversario in caso di sconfitta nel primo round si fa spesso eccessivamente sentire in quanto i vari scenari e/o le carte gold di fazione a disposizione di alcuni deck di alto tier (soprattutto Regni Settentrionali e Scoia’tael) spesso ci costringeranno a giocare la nostra combinazione di Kikimora, Caranthir e Leader a round 2 rendendo il round 3 completamente dipendente dalla pescata di Ozzrel e Imlerith, due carte che seppur estremamente valide sono facilmente counterabili da Barone Sanguinario, Ustione, Geralt: Igni, etc che sono comunemente giocate all’interno di questo meta.
VARIANTI TATTICHE
Nonostante Imlerith abbia portato innovazione e power boost al deck, esiste la possibilità di rimuoverlo dalla lista per inserire qualche elemento di controllo per gestire meglio il primo round in caso di Blue Coin, possiamo infatti inserire Triss Telecinesi al suo posto e cambiare 2 Wraith Notturno per la doppia copia di Selezione Naturale. In questo caso guadagneremmo 1 provvigione che ci permetterebbe di “promuovere” la Kikimora Operaia o il Trasportatore di Bombe in Parassita.
DIFFICOLTA’: Media
DECKLIST DI: Clauz
GUIDA A CURA DI: Clauz

Menzioni speciali
LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/d1c346709046d079d4b192ac18673cf7
NOME DEL DECK
No unit Arachas Glusty
INTRODUZIONE
Non solo Skellige offre deck no unit interessanti da giocare. Il rework di Imlerith ha portato anche a mostri un minimo di consistenza, non sufficiente comunque ad elevarla dalla coda del meta, situazione che soffre da diverso tempo ormai. Ma là dove non arrivano gli archetipi classici, può arrivare l’archetipo No Unit, difficile da pilotare come tutti i No Unit ma che sorprendentemente può mandare al manicomio l’avversario. A differenza della versione Skellige Furia Patricida, qua faremo meno affidamento sugli artefatti grazie al fattore swarm garantito anche dalla scelta del leader Sciame di Arachas.
Per i giocatori non esperti è caldamente consigliato sorvolare queste liste o approfondire il loro utilizzo chiedendo consiglio alla community e guardando il playstyle di altri giocatori.
CARTE FONDAMENTALI
Ustione, Terrorizzatore: dormiente, Birra contaminata, Naglfar, Glustyworp, Lancia meravigliosa, Endriaga Guerriera, Picchiata Predatoria, Scarica d’adrenalina.
PUNTI DI FORZA
Come in tutti i No Unit il nostro obiettivo è fornire meno target di rilievo possibili all’avversario al terzo round. La vittoria del primo round, di non facile realizzazione, ci permette nel terzo round di annullare le prime giocate dell’avversario con le due picchiate predatorie, utili anche a bloccare il suo push al secondo round. Il rework di Scarica di adrenalina adesso sinergizza opportunamente con il nostro leader. Imlerith permette un eventuale, timido, push al secondo round, dandoci un value di 14 punti, ma può aiutarci anche a vincere il primo round. La giocata finale di Glustyworp in combo con il Terrorizzatore, se siamo riusciti a conquistare il primo round, spesso supera con facilità i punti dell’avversario.
PUNTI DEBOLI
Vincere il primo round è difficile, soprattutto se ci troviamo di blue coin e non abbiamo il terrorizzatore o se questo ci viene rimosso anzitempo. La fase iniziale di mulligan è estremamente complessa.
È fondamentale il sequencing delle nostre giocate per ottenere il massimo effetto dalle nostre carte organiche. Picchiata predatoria va padroneggiata, perché può essere più profittevole utilizzarla non sulla prima unità avversaria (ad esempio bypassare una nave Dimun eliminando An Craite: spadone).
VARIANTI TATTICHE
È possibile giocare una versione alternativa con Keltullis, Caranthir, Bestia e Trollessa di Vergen al posto di Glustyworp , che necessita quindi l’utilizzo di Rinnovamento e alcune altre modifiche.
L’utilizzo di Keltullis, nell’archetipo No Unit con Sciame di Arachas alza ulteriormente la difficoltà di utilizzo del deck ma, se incontestata, fa volgere la partita a nostro favore.
(decklist Keltullis di Iamunframed https://www.playgwent.com/it/decks/e04422d3b4db10a0d56f980d74b267bd)
DIFFICOLTA’: Molto difficile
DECKLIST DI: Iamunframed basata sulle liste di Oceanmud
GUIDA A CURA DI: Iamunframed

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/9293b988cf7e90cc33e25465bcd2f8b4
INTRODUZIONE
L’archetipo no unit, grazie al depotenziamento di alcuni leader e carte a seguito della patch, e alla presenza di molti swarm deck in meta, è tornato forte e minaccioso, grazie anche al rework di Cinghiale Marino che riesce a togliere molti punti alla board avversaria, sfruttando inoltre al massimo i punti generati dalla creazione di Arnjolf sul nostro lato della board.
CARTE FONDAMENTALI
Cinghiale marino, Birra contaminata, Tuono, Lancia meravigliosa, Ustione.
PUNTI DI FORZA
Il pacchetto bronzo di questa versione permette, a differenza di altri no unit, di battagliare efficacemente per il primo round, basandosi sulle barche e i sacerdoti tradizionali, nascondendo al contempo la natura del deck all’avversario.
Il terzo round basato su artefatti, Yennefer, Cinghiale marino, Arnjolf e tuono permette di annullare i ping delle carte avversarie, unità che andremo a danneggiare in massa con Yennefer e Cinghiale marino se non ad eliminare in massa con le lance e Ustione, concludendo il round con una una tall unit da calare e boostare sulla board..
PUNTI DEBOLI
Pescare gli artefatti e le unitá da round 3 a round 1 e da round 1 a round 3, rende il deck inefficace. Questo complica in modo significativo i nostri mulligan e non sempre, nonostante i tutor presenti nel deck (Decreto Reale e Terra delle Mille Fiabe), riusciremo ad ottimizzare la nostra mano.
Il deck è inoltre difficile da pilotare e necessita una conoscenza avanzata del meta rendendolo sconsigliato per i giocatori inesperti.
VARIANTI TATTICHE
I margini di modifica sono ridotti e riguardano principalmente le spell bronzo (Spore al posto di trofeo di caccia per esempio).
Tra le oro si può valutare la versione senza ustione e con doppio Tuono.
DIFFICOLTA’: Molto difficile
DECKLIST DI: Iamunframed
GUIDA A CURA DI: Iamunframed
