Gwent Meta Snapshot #11 – Febbraio 2021

ESC Card Gaming è felice di presentare il nostro nuovo Gwent Meta Snapshot #11 in italiano!

In questa nuova Season di Gwent il Meta ha subito diverse variazioni, anche grazie ai cambiamenti apportati dalla Patch 8.2.
La modifica più radicale ha coinvolto l’archetipo Viy, che, dopo i nerf subiti, è letteralmente sparito dalla Ladder.

In Tier 1 ritroviamo Witcher Swarm, un deck solido, capace di produrre una quantità importante di punti in modo rapido. Insieme al mazzo dei Regni Settentrionali si collocano nel Tier più alto Ursine Warrior e Keltullis, due deck capaci di counterare proprio Witcher Swarm.
La forza di Ursine Warrior sta nella sua capacità di fare rapidamente reach grazie alla giocata di Cerys e ad un Leader più facilmente spendibile di Furia Patricida.
Keltullis è un deck Control che risponde bene alle esigenze di questo meta.

Nel Tier 2 troviamo in testa Lippy, che non ha subito grossi nerf nella Patch, e Nova Kolgrim, che, con il buff ai Mentori, è diventato ancora più forte.
Subito dopo ci sta una sequenza di deck Scoia’tael, primo tra loro l’Elfi Movement, deck dotato di una serie di Tempo play molto solide.
Si ritaglia un posto anche in questo Meta l’archetipo Madoc No Unit, che di Red Coin rimane molto performante.

Nel Tier 3, invece, troviamo i due archetipi più giocati di Sindacato, che, nonostante i buff non riesce comunque a rilanciarsi.
A fare compagnia a Crime Gord e a Pagamento Illecito si trova un nuovo deck Madoc, targato Nilfgaard, il doppio Madoc, adatto ai giocatori che adorano far soffrire l’avversario.

TIER 1

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/a9f243dfcf9b1453008be0407677bcef

AUTORE

Ci_87

INTRODUZIONE

I Guerrieri di Skellige da mesi sono l’archetipo principale della fazione. Oggi, dopo il nerf a Lippy, ancor di più, e, se ai guerrieri uniamo un’abilità come Rituale Ursino, che dispone di ben 17 provvigioni, il risultato è il deck più solido del meta attuale. Skellige Warrior si prende di diritto il primo posto di questo Gwent Meta Snapshot #11.

PUNTI DI FORZA

  • Cerys an Craite è letteralmente la carta in più di questo deck, che garantisce di avere un round corto fortissimo, e, di red coin, di abusare della moneta.

  • Il deck dispone di diversi Tutor e capacità di sfoltire il deck, alzando di molto la possibilità di non missare le carte fondamentali.

  • Andando a rimuovere praticamente qualsiasi cosa metterà in campo l’avversario, prenderemo facilmente il controllo della partita.

PUNTI DEBOLI

  • Essendo un deck basato su unità che danneggiano, soffre terribilmente i No Unit.

VARIANTI TATTICHE

  • Si può inserire Gremist per avere un purify oppure Djenge Frett per avere un Blocco togliendo Tyrggvi Tuirseach e modificando il pacchetto delle carte bronzo.

DIFFICOLTÀ

Facile

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/0c985d5d622dde5a6d05c51c2dcd21c1

AUTORE

Fritzdecat

INTRODUZIONE

Witcher Swarm si conferma uno dei deck più performanti in Meta. Il mazzo ha una quantità elevata di match-up favorevoli, e viene counterato bene solo dagli altri due deck in Tier 1 nel Gwent Meta Snapshot #11.

Il deck mantiene la sua forza grazie alla sua capacità di produrre una quantità spropositata di punti tramite rapide giocate.

PUNTI DI FORZA

  • Un push molto forte grazie a carte come Keldar e Vesemir: Mentore, e il carry over che ci dà Erland di Larvik che si preferisce usare a round 1.

  • Un round 3 corto fortissimo, dove idealmente ci si arriva con il Trio Witcher e l’abilità del Leader, che ci fa fare una quantità spropositata di punti.

  • Il deck è molto solido grazie ai molti Tutor.

PUNTI DEBOLI

  • Debole a Yrden.

  • Molte carte hanno Adrenalina 4 o meno rendendo il quarto o il quinto turno un momento molto complicato della partita.

  • Pochi tool di controllo.

  • La mancanza di Erland e i tutor per poterlo prendere a round 1 può essere compromettente per la partita.

VARIANTI TATTICHE

  • Lo Slot a 10/11 è variabile, è possibile togliere Yrden per carte come Geralt di Rivia o Principe Anseis.

DIFFICOLTÀ

Facile

Gwent Meta Snapshot #11

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/3e8d9c08ba017ad63bef80c51ff8861b

AUTORE

Matteo2497

INTRODUZIONE

Keltullis è uno dei mazzi più solidi del meta.
Il deck è difficile da gestire date le giocate che devono essere fatte in tempo e al momento giusto.

Per poter giocare al meglio questo mazzo è necessario conoscere bene il meta per poter sapere quali removal giocherà il vostro avversario e come aggirarle.

Bisogna investire quanto prima la combo Ciri e Defender. In determinati match-up avranno la risposta a questa combo, ma tardare questa giocata non ha senso. È la giocata più importante e va fatta il prima possibile.

PUNTI DI FORZA

  • Leader molto forte nel difendere le proprie engine e win condition contro i vari blocchi, molto presenti nel meta attuale.

  • Possibilità di invertire la moneta e pescare una carta con Ciri che, in un gioco come Gwent, è una powerplay enorme.

  • Free win contro Ursine Warrior e match-up molto positivo contro Swarm Witcher, che sono mazzi sia molto forti che molto presenti in meta.

PUNTI DEBOLI

  • Dipendente totalmente dalle pescate, missare delle gold decisive spesso vi porterà a perdere la partita.

  • Difficoltà nell’affrontare il round 2, perché non sempre è facile capire se pushare e fino a quando farlo, servirà molta capacità nell’analizzare sia il match-up che state affrontando.

  • Soffre troppo i tall removal o carte che risolvono il Defender. Più risposte possiede il mazzo dell’avversario più la vostra partita sarà difficile da giocare.

VARIANTI TATTICHE

  • Nessuna.

DIFFICOLTÀ

Difficile

TIER 2

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/55070f23d1fb98315f7bb168e74c7398

AUTORE

Clauz86

INTRODUZIONE

La patch di Febbraio ha provato, senza troppi risultati, a nerfare l’archetipo Lippy aumentando il costo e diminuendo il body dello stesso Lippy; nonostante ciò, con qualche piccolo cambiamento fra le bronzo, il deck rimane pressoché invariato nel Gwent Meta Snapshot #11.

PUNTI DI FORZA

  • Il deck è capace di abusare della Red Coin; può spendere molte risorse per vincere il primo round e pilotare il game.

  • Cerys è una carta capace di produrre molti punti incontestabili, al corto resta una delle play più forti del gioco.

  • Una quantità elevata di Tempo Play dovuta alle numerose carte Oro presenti in lista.

  • Pacchetto bronzo solido, dovuto soprattutto alla meccanica Discard.

  • Ottimo counter dei principali Tier 1.

PUNTI DEBOLI

  • Round 3 lungo non eccezionale.

  • Suscettibile a Isolamento.

  • Alcune mani di Round 1 hanno un potenziale di brick elevato.

VARIANTI TATTICHE

  • Potete inserire Fiocco di neve, per migliorare le pescate, togliendo una a scelta tra Svalblod Totem e Maledizione Corruttiva. Dipende da ciò che si trova in meta e dalle vostre esigenze.

DIFFICOLTÀ

Facile

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/30c683107f4c34e5eb17dbfd4f0650e4

AUTORE

Fritzdecat

INTRODUZIONE

Kolgrim Nova è uno dei deck più discussi in Meta.
Il mazzo si basa sulla meccanica dei nuovi Witcher di Nilfgaard, cioè riempire il top deck avversario di carte inutili, per generare value attraverso Kolgrim e i Mentori della Vipera.
Bloccare le pescate all’avversario è uno stile di gioco utile a impedirgli di pescare carte importanti o risposte alle nostre play.
Il mazzo è uno dei più counterati in Meta, per questo non è stato inserito in Tier 1 in questo Gwent Meta Snapshot #11.

PUNTI DI FORZA

  • Grande Helge nei primi round assicura un control importante in combo con le carte Strategia.

  • Il deck è costruito per sfoltire molto: è quasi impossibile missare carte importanti.

  • Mentore della Vipera con Adrenalina 3 è una delle carte più forti del gioco.

  • Ciri: Nova è estremamente utile per portare reach nei round successivi.

  • Kolgrim senza risposta è una win condition assoluta.

PUNTI DEBOLI

  • Debole a Yrden.

  • Il mazzo soffre matchup contro deck come Lippy e Keltullis che counterano bene la meccanica di Kolgrim Nova.

  • Difficile giocare i mirror match.

VARIANTI TATTICHE

  • Il mazzo non ha particolari slot malleabili.

DIFFICOLTÀ

Medio

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/52e2446099250f56b27e8331fbeab60d

AUTORE

QuiGon96

INTRODUZIONE

Molte liste Scoia’tael hanno accusato il colpo dovuto  ai recenti cambiamenti a Giustizia di Novigrad, Elfi Scenario non è tra queste. Infatti il mazzo risulta ancora molto solido ed anzi si arricchisce di nuove risposte per fronteggiare ogni avversario.
Il deck Elfi Scenario è il mazzo Scoia’tael migliore di questo Gwent Meta Snapshot #11.

PUNTI DI FORZA 

  • Le cariche dell’abilità leader insieme alle molteplici giocate tempo che si hanno a disposizione, permettono di raggiungere i punti dell’avversario in un sola mossa durante il round 1.

  • Possiede una grande versatilità in quanto si possono ottenere ottimi risultati sia sul round corto che su quello lungo.

  • Non utilizza engine che tendono a crescere troppo, i punti sono quindi distribuiti tra le varie unità presenti sul campo e di conseguenza la value delle grandi rimozioni avversarie è notevolmente ridotta.

PUNTI DEBOLI

  • Nonostante possieda uno dei più forti round 3 lunghi del meta, non riesce a sopraffare gli Skellige Warrior e i Withcer Swarm.

  • Durante un round lungo c’è il rischio di riempire le file, soprattutto se si affronta un Nilfgaard che utilizza le spie.

  • Poco sfoltimento (thinning) del mazzo, le partite possono quindi terminare senza aver visto alcune gold.

VARIANTI TATTICHE

  • Si può inserire un Genieri Vrihedd come risposta aggiuntiva a Keltullis, inoltre Gaetan può essere preferito a Cirian aep Easnillen. Infine si può giocare Richiamo della Foresta al posto di Maledizione Corruttiva, dando così la possibilità aggiungere 2 Commando di Vernossiel.

DIFFICOLTÀ

Media

Gwent Meta Snapshot #11

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/b9228a77815b5ae485df3da2117b0433

AUTORE

Simo4dlcEdo

INTRODUZIONE

La patch di questa nuova stagione ha apportato alcuni cambiamenti per questo mazzo, innanzitutto il nerf a Giustizia di Novigrad che ora è molto più difficile da giocare al di fuori di un mazzo Nani. Il secondo cambiamento riguarda il potenziamento della carta Bomba al Dimeritium che passa da fare solamente 3 danni a farne 4, il che la rende l’unica rimozione neutrale a 4 danni per 4 provvigioni.

In questa nuova versione si preferisce giocare Triss: Telecinesi al posto di Geralt: Professionale per utilizzare una bomba in più, e l’aggiunta di carte come Saesenthessis e Dunca.

PUNTI DI FORZA

  • Il deck è molto opprimente di Red Coin grazie alle molteplici rimozioni.

  • È molto solido anche di Blue Coin grazie alla presenza di Tigre dai denti a sciabola che condiziona pesantemente le giocate dell’avversario.

  • Ha ottime risposte contro mazzi come Keltullis e Kolgrim avendo carte come Canicola del Korath, Maledizione Corruttiva e Polvere lunare utile contro le carte difensore.

  • Avendo poche unità da giocare toglie valore alle rimozioni avversarie.

PUNTI DEBOLI

  • Risulta meno solido senza la giocata tempo di Giustizia di Novigrad.

  • Necessità di vincere round 1, a costo di giocare anche il Leader, per avere last say con Gord.

  • Risulta debole contro i mazzi che mettono tante unità in campo non potendo rimuoverle tutte.

VARIANTI TATTICHE

  • Se si sente la necessità di una rimozione forte in più, sostituire Triss: Telecinesi con Geralt: Professionale.

DIFFICOLTÀ

Difficile

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/en/decks/38d961ded9f3cb2aa4b163691df36908

AUTORE

Yami8

INTRODUZIONE

Nonostante il Nerf di Giustizia di Novigrad l’archetipo movement continua a dare buoni risultati, pur non essendo molto presente in Ladder noi del team ESC ve lo consigliamo caldamente dato che questo mazzo ha dato molte gioie ad alcuni di noi.

PUNTI DI FORZA

  • Abbiamo molti strumenti di controllo, i quali, insieme all’abilità del Leader ci permettono di controllare molto bene la board e rispondere quasi ad ogni engine importante quando c’è la necessità.

  • Troviamo tantissimi engine, alle quali è molto difficile che l’avversario possa rispondere a tutte.

  • Il mazzo riesce ad abusare molto bene della Red coin, infatti  3 engine molto spesso sono sufficienti per riuscire a vincere a carte pari.

  • Il deck presenta molti matchup positivi, tra i quali spiccano Keltullis e Witcher Swarm.

  • La combo Figgis merluzzo+Malena+Gezras + abilità del Leader (per poter così mettere in campo molti pezzi) se non risolta ci farà praticamente sempre vincere il round e di conseguenza, la partita dato che è la nostra finisher.

PUNTI DEBOLI

  • Questo mazzo ha la necessità assoluta di vincere round 1, per poter poi pushare a round 2, perdere round 1 molto spesso può voler dire perdere la partita.

  • Il Nerf di Giustizia di Novigrad si sente soprattutto quando non riusciamo a fare 2-0, infatti su un eventuale round 3 corto l’unica nostra giocata forte è Protettore della foresta, che spesso non è sufficiente a vincere la partita.

  • I mazzi con molti tool di control come Skellige sono matchup negativi.

  • Se il round 1 si spinge molto in profondità, è probabile che saremo costretti a spendere troppe risorse.

  • Sensibile alle carte che danneggiano su fila, come Hemdall.

VARIANTI TATTICHE 

È possibile giocare una versione Devozione con il leader Tattiche di guerriglia, a discapito di qualche tool di controllo, e di un leader che ci permette di fare board velocemente. Giocare con Eithnè in Devozione ci garantisce molti più punti con le Simbiosi.

https://www.playgwent.com/it/decks/88a7e9178ce0fd9fc11b00f6f2454bf8

DIFFICOLTÀ

Difficile

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/d71cc3d484de564ec7d3d26d5f424282

AUTORE

gigifacile

INTRODUZIONE

Dono della natura non è mai stata la prima scelta per chi decide di giocare ST, principalmente per il fatto che è un’abilità non incentrata sul controllo della board avversaria, quanto piuttosto sul generare punti nella propria metà campo.

Con il potenziamento che CDPR ha apportato ai blocchi, tuttavia, sono state date opzioni di controllo a basso costo in provvigioni che potrebbero invogliare più giocatori a provare questo archetipo.

PUNTI DI FORZA

  • Se le driadi con simbiosi riescono a rimanere in campo, ogni carta speciale con tag Natura piò giocare anche per più di 10 punti.

  • Round corto fortissimo con Eithnè e Gord.

  • Possiamo generare molti punti in un round lungo se l’avversario non contesta i nostri engine.

PUNTI DEBOLI

  • Troviamo un round lungo più debole di altri mazzi in meta.

  • Soffre matchup come Keltullis o Nova Kolgrim, a causa delle pochissime opzioni di controllo e del fatto che, essendo un mazzo con Devozione, non può giocare Canicola del Korath.

  • Geralt: Yrden

VARIANTI TATTICHE

  • Si può pensare di inserire Freixenet e una carta da 4 provvigioni al posto dei due blocchi, se si preferisce avere ancora più punti a discapito di un po’ di controllo sull’avversario.

DIFFICOLTÀ

Facile

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/730626e97c87f7701063276218e593af

AUTORE

Clauz86

INTRODUZIONE

La Patch 8.2 ha portato pochi cambiamenti effettivi al meta e la versione Scenario di Nilfgaard ne ha indirettamente risentito, venendo messa in ombra dal recente Nova Kolgrim. Ciò nonostante il suo ottimo match-up contro Keltullis e Kolgrim stesso lo rende un deck ancora discretamente performante. Le provvigioni extra fornite dal leader Tradimento ci forniscono la possibilità di aggiungere una rimozione extra come Vincent e una Oro da utility come Falsa Ciri che, non potendo bloccare il Leader avversario, ci aiuta a migliorare il matchup contro Keltullis.

PUNTI DI FORZA

  • Ottimo Round 3 lungo.

  • Svariati tool di Control che ci aiutano a gestire tutti e 3 i Round.

  • Il deck gode di un solido pack di tall removal.

PUNTI DEBOLI

  • Il deck soffre il push, specie dai deck Top Tier.

  • Il mazzo ha un round corto abbastanza fragile.

  • Canicola sullo Scenario toglie molti punti al deck.

VARIANTI TATTICHE

  • Potete inserire Ramon Tyrconnel.

DIFFICOLTÀ

Media

Gwent Meta Snapshot #11

TIER 3

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/4e88b3b9700369719c7c2cb8bf4aa16d

AUTORE

Invictatop

INTRODUZIONE

La patch di Febbraio ha portato vari buff alla fazione di Sindacato, nonostante ciò, fatica ancora a trovare un posto nel meta del Gwent Meta Snapshot #11.

Questa lista di Gord basata sulle carte Crimine farà felici molti fan nostalgici del Sindacato, essendo un archetipo sparito dal meta da ormai svariati mesi, ma molto utilizzato in passato.

PUNTI DI FORZA

  • Portale in combo con i vari engine con il tag Intimidazione assicurano una quantità importante di punti nel primo round.

  • Un tutor come Oniromanzia garantisce consistenza all’archetipo, assente nelle prime versioni del mazzo .

  • La mancanza di removal diretti per i token del Defender nella maggior parte dei mazzi avversari.

PUNTI DEBOLI

  • Difficoltà a vincere match contro mazzi Full Control o No unit.

  • Debole contro Nilfgaard, specialmente contro una lista molto popolare come Isolamento.

  • Non poter giocare Portale al primo turno può mettere in crisi la strategia durante la partita e diminuire drasticamente la percentuale di vittoria.

VARIANTI TATTICHE

  • Inserire Kurt.

DIFFICOLTÀ

Facile

Gwent Meta Snapshot #11

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/147bc09b8dc1bc1a1d65cbd76c1b3e26

AUTORE

QuiGon96

INTRODUZIONE

Dopo i cambiamenti apportati dall’ultima patch, la fazione Sindacato vede rinascere un archetipo molto popolare prima dell’avvento di Hidden Cache, risalente a circa un anno fa.

Questo mazzo si basa sulle carte Tributo offrendo così anche giocate tempo non presenti in altri archetipi della fazione di Novigrad.

PUNTI DI FORZA

  • I recenti potenziamenti a Salamandra: Mago, Rayla Caduta e Madame Luiza rendono questo mazzo in grado di generare una quantità spropositata di punti una volta entrati in Adrenalina 5.

  • Il fatto che l’abilità leader sia dotata di cariche,  permette di raggiungere in un turno la quantità di monete necessaria per rubare carte importanti come Ciri :Corsa con Philippa Eilhart.

  • Molto forte contro le liste no unit grazie all’enorme numero di giocate proattive disponibili, inoltre l’efficienza del mazzo non viene invalidata dal blocco della abilità leader causato da Isolamento.

PUNTI DEBOLI

  • È difficile trovare il giusto ordine delle giocate al primo round per ottenere il massimo risultato, può quindi capitare di investire troppe risorse o di perdere il round per pochi punti recuperabili da un diverso ordine di gioco.

  • Necessita di un’approfondita conoscenza della lista avversaria così da conservare in mano le giuste risposte.

  • Soffre i mazzi che riescono a generare più punti nei round medio/lunghi come Skellige Warrior o le varie versioni Movement di Scoia’tael.

VARIANTI TATTICHE

  • Si possono aggiungere Jaques, Ludovicus Brunenbaum o Kurt, a scapito di Rayla Caduta, Borseggiatore e Adalbertus Kalkstein.

DIFFICOLTÀ

Difficile

Gwent Meta Snapshot #11

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/7bc819ca7b9790b85ad230d28ba506df

AUTORE

Yami8

INTRODUZIONE

La recente introduzione di Madoc ha portato molte persone a sperimentarlo in ogni fazione, infatti, in ladder si possono trovare molti mazzi basati su questa carta, nonostante si adatti meglio agli archetipi di Scoia’tael.
Nilfgaard, in compenso, ha l’occasione di giocare un archetipo che sfrutta un doppio Madoc. Mazzo molto interessante inserito nel nostro Gwent Meta Snapshot #11.

PUNTI DI FORZA

  • È un mazzo molto oppressivo di Red coin.

PUNTI DEBOLI

  • Soffre molto la Blue coin.

  • Se l’avversario bandisce Madoc con carte come Canicola del Korath prima che Letho: Regicida lo copi, molta della strategia del mazzo viene messa in crisi e potrebbero mancare i punti per vincere la partita.

VARIANTI TATTICHE

  • Si può pensare di togliere Canicola del Korath per inserire Kolgrim per avere così un altra win condition nel mazzo, tuttavia senza il Difensore è probabile che Kolgrim trovi spesso una risposta avversaria.

DIFFICOLTÀ

Media

Gwent Meta Snapshot #11


Il nostro Meta Snapshot rappresenta l’insieme dei deck ritenuti competitivi dagli Analisti del nostro Team, mazzi selezionati appositamente per riflettere il meta della Ladder.
Questi mazzi vengono scelti in base a diversi criteri: la frequenza in cui si incontrano specifici archetipi in Ladder, il win rate delle liste selezionate, proporzione tra match-up negativi e positivi, gusti personali dei nostri giocatori del Team Competitivo.

Tier 1 = In questa sezione sono racchiusi i deck che tendono a definire il meta, ad essere competitivi contro altri Tier 1 e non soffrono in modo particolare la coin. Forniscono un match-up favorevole contro i deck dei Tier inferiori.

Tier 2 = In questa sezione sono racchiusi i deck che sono meno consistenti rispetto al Tier 1 anche se con una win rate elevata, di poco inferiore a quelli in Tier 1. Hanno una quantità lievemente maggiore di match-ups negativi.

Tier 3 = In questa sezione sono racchiusi i deck che possono avere una buona percentuale di vittoria ma soffrono il match-up contro i deck dei Tier superiori.

Menzioni Speciali = Deck difficili da pilotare, ma nelle giuste mani possono competere contro i tier maggiori. Presentano infine il vantaggio dell’effetto sorpresa da non sottovalutare. Anche questi deck sono sconsigliati ai giocatori inesperti.

Spiegazione del simbolo Stella:
Il numero crescente di stelle indica la forza che il deck esprime all’interno del tier di appartenenza. Maggiore è il numero di stelline, maggiore sará la forza espressa.

Non è necessario che ogni Fazione sia rappresentata da almeno una lista.


Consultants and Deckbuilders: Movius00, Gigifacile, Ci_87, Clauz86, Yami8, Fritzdecat.

Writers: Fritzdecat, Gigifacile, Clauz86, Ci_87, Invictatop95, Quigon96, Yami8, Matteo2497, Edo, Simo4dlc.

Management/Editing/Translation: Fritzdecat, Miranda, Gaeriv, Giordaniko, Ghostemane, BenDjarin.


ESC Card Gaming Phoenix Logo


Seguici sui nostri canali:

    Discord               Twitter            Telegram

    Facebook           Instagram