
Gwent Meta Snapshot #12 – Marzo 2021
ESC Card Gaming è felice di presentare il nostro nuovo Gwent Meta Snapshot #12 in italiano!
Grazie alle novità introdotte con la Patch 8.3 il Meta ha subito parecchi cambiamenti.
Torna ad occupare la posizione più alta del nostro Gwent Meta Snapshot #12 Sindacato, con l’archetipo Crime Mannaia, basato sull’abilità del Leader Tasche Piene e le carte Crimine.
In Tier 1 troviamo anche il deck Mostri Arachas Swarm, grazie alle sue play veloci ed aggressive. L’archetipo Swarm trae vantaggio dal fatto che non lascia molti punti di riferimento agli avversari.
In Tier 2 del nostro Gwent Meta Snapshot #12 troviamo la nuova versione del Warrior Devotion basata su Eist e sull’abilità del Leader Vampata di Gloria. Questa versione, rispetto alle precedenti, rinuncia parzialmente a qualche tool di controllo, a vantaggio di una tempo play impressionante legata ad Eist e alla sua abilità.
Insieme al Warrior Devotion troviamo in prima posizione una vecchia conoscenza: Witcher Swarm. Un mazzo che è stato dominante negli ultimi mesi e che resta forte, nonostante alcuni nerf ricevuti.
Più in basso segnaliamo il ritorno dell’archetipo Viy, molto solido in questa fase del Meta, perché countera bene i deck Top Tier. Ed, infine, una serie di mazzi Nilfgaard, che ripropone una versione Clog Madoc e il classico Scenario basato su una nuova abilità del Leader, dopo il nerf a Isolamento.
Scivola in Tier 3 Scoia’tael, nonostante il buff all’archetipo delle Trappole. Nei primi giorni la combinazione Elfi e Trappole sembrava devastante, ma ha perso di solidità perché i player si sono adattati velocemente alla meccanica. Trappole è un mazzo molto basato sulle pescate, talmente draw dependant da perdere spesso consistenza.
Sempre in Tier 3 troviamo l’archetipo basato sui Nani, capace di produrre molti punti ma non di interagire con la board avversaria.
Godetevi il nostro Gwent Meta Snapshot #12 !
TIER 1
LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/a4acd114fba2c6ab8235b2bc06729317
AUTORE
Quigon96
INTRODUZIONE
L’archetipo Crime è stato quello che più ha giovato dei cambiamenti apportati con l’ultima patch conquistandosi la prima posizione di questo Gwent Meta Snapshot #12. Importante è stato l’abbassamento da 5 a 4 provvigioni di alcune carte Crimine, il buff a Sigi Reuven e a Trivella, l’aumento di una carica dell’abilità di leader Tasche Piene e l’arrivo della nuova carta Mannaia. Tutti questi fattori combinati insieme hanno reso Crime Mannaia uno dei mazzi più forti in questo periodo.
PUNTI DI FORZA
-
La forza di questo mazzo è nella sua versatilità, infatti, possiede ottimi round che siano corti o lunghi, quindi, gestendo il primo round, possiamo portare la partita verso la direzione che preferiamo.
-
La sinergia tra gli Halfling Scassinatore, Giustizia di Novigrad e la carte Crimine in mano, permette di vincere il primo round agevolmente, investendo per lo più carte bronzo.
-
La combinazione di Trivella con Mannaia, Sigi Reuven e Raggiro può generare un’enorme differenza di punti rimuovendo unità dalla board avversaria.
PUNTI DEBOLI
-
Nel caso non si abbiano abbastanza carte Crimine nella prima mano, è difficile capire bene quali carte investire e soprattutto in che ordine.
-
Questo mazzo non ha match-ups impossibili, però quelli più sfavorevoli sono contro Mostri e contro Nilfgaard; non pescare Oniromanzia durante la partita può determinare la sconfitta.
VARIANTI TATTICHE
-
Si può sostituire Canicola del Korath con Redaniano Volante, in questo caso conviene aggiungere una carta Guerci tra Birbantelli di Strada o Borseggiatore per aumentare la sinergia con Sigi portando il profitto a 9 monete.
DIFFICOLTÀ
Media

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/cc0b8b10acad0b320d521744d4f8150b
AUTORE
Fritzdecat
INTRODUZIONE
Uno dei protagonisti di questo Gwent Meta Snapshot #12 è l’archetipo Arachas Swarm. Il mazzo si è rapidamente imposto in ladder grazie alla velocità delle play che ha a disposizione.
Arachas gode di tre round solidi. L’archetipo è molto efficiente contro alcuni top tier in Meta, come ad esempio Crime Mannaia.
PUNTI DI FORZA
-
Il deck gode di una serie di giocate Tempo molto veloci ed efficienti.
-
L’archetipo Arachas Swarm ha a disposizione molteplici win conditions, infatti, riesce a dare pochi punti di riferimento agli avversari.
-
Il deck gode di un potenziale push aggressivo ed efficiente.
-
Maledizione Cremisi di Red è una carta molto oppressiva.
PUNTI DEBOLI
-
Il mazzo soffre parecchio Geralt: Yrden e carte che danneggiano le file, come Smembramento, Toruviel, ecc…
-
L’archetipo Arachas soffre round 3 corti se ha utilizzato troppe risorse nei round precedenti.
VARIANTI TATTICHE
-
Nessuna.
DIFFICOLTÀ
Media

TIER 2
LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/c2bb7de5a8458d26f22e903864788a20
AUTORE
Edo – Simo4dlc
INTRODUZIONE
Anche questo mese Regni Settentrionali fa quasi unicamente affidamento sull’archetipo Witcher Swarm che, però, risulta leggermente meno forte a causa dei cambiamenti a Vesemir: mentore e, soprattutto, a Lyria: falciatore. L’unica modifica degna di nota rispetto alla versione della scorsa stagione è la presenza di Margarita Laux-Antille al posto di Berengar.
Il mazzo resta molto solido anche in questo Gwent Meta Snapshot #12 .
PUNTI DI FORZA
-
Molto consistente grazie alla presenza dei vari Tutor.
-
Buona solidità a Round 1 dovuta a carte bronzo come Witcher del Grifone e Adepto del Grifone che possono generare un grande quantità di punti.
-
Non soffre particolarmente la Blue coin grazie a Teschio di cristallo, che in combo con Witcher del Grifone risulta spesso opprimente.
-
Importante carry over dato da Erland di Larvik e Vesemir: mentore.
-
Ottimo sia nel push che nel round corto avendo carte come Keldar e Trio witcher in combo con l’abilità del Leader.
PUNTI DEBOLI
-
Soffre molto Geralt: Yrden, soprattutto ora che Lyria: falciatore costringe ad avere unità potenziate sulla stessa fila.
-
Prima di Adrenalina 4 si fatica a trovare carte giocabili, a maggior ragione in seguito al nerf a Vesemir: mentore.
-
Poca interazione con il campo avversario.
-
Senza il carry over di Erland risulta più complicato gestire la partita.
VARIANTI TATTICHE
Nessuna
DIFFICOLTÀ
Facile

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/48545c4a12aab8d9703cd2e8ec846bcc
AUTORE
Movius
INTRODUZIONE
L’archetipo Warrior con Devozione di Skellige ci accompagna in ladder ormai da più di un anno, cambiando forma di tanto in tanto. In questa season, l’introduzione di Eist di Tuirseach, ha spinto la scelta del leader verso Vampata di Gloria, data la sua naturale affinità proprio con Eist. Il gameplan rimane simile alle vecchie versioni, rinunciando a qualche tool di controllo, come Morkvarg o Lugos il Blu, ma guadagnando proprio in Eist una tempo play gigantesca.
PUNTI DI FORZA
-
Come tutte le versioni precedenti, il mazzo offre diverse opzioni control per limitare gli engine avversari, oltre a numerose unità con la possibilità di fare 1 o 2 danni, utilissimi a portare le unità avversarie a portata di tiro.
-
Il mazzo è molto consistente, Aquila Sanguinaria permette di andare a prendere praticamente qualsiasi carta, incluso Eist.
-
La combinazione Eist di Tuirseach con l’abilità del leader, anche senza la sete di sangue attiva, garantisce l’enorme somma di 25-26 punti, di cui 12 di rimozione. Questa è una delle giocate più forti di Gwent.
PUNTI DEBOLI
-
Il mazzo ha difficoltà a vincere Round 1, dato che le carte oro sono difficilmente investibili e le unità bronzo spesso non tengono il passo col mazzo avversario.
-
Il fatto di dover usare ( quasi ) necessariamente Eist e il leader in contemporanea, unito al problema di non riuscire a vincere Round 1, tende a essere il problema principale di questo deck; una volta perso il primo round verremo quasi sempre pushati fino a che saremo costretti a usare Eist, e quindi anche il leader, perdendo molto del potenziale del deck.
VARIANTI TATTICHE
-
Ci sono diversi spot flessibili, tra le gold ad alto costo si può inserire Morkvarg invece di uno tra Hjalmar e Totem, tra le gold a medio costo altre buone opzioni sono Gremist o Gerd, mentre il pacchetto bronzo può variare tra le Dimun: Nave Leggera e Heymay: Protettori oppure le An Craite: Navi.
DIFFICOLTÀ
Facile

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/cf0cb8320bca2c31813c862e84034d63
AUTORE
Clauz
INTRODUZIONE
Nonostante i nerf subiti in uno degli ultimi aggiornamenti, Viy rimane uno dei migliori archetipi viabili per la fazione Mostri, grazie al mutare del Meta e dopo l’inserimento delle nuove carte leggendarie nell’ultima Patch. Infatti è uno dei principali counter di Skellige Warrior e degli archetipi No unit in generale, e diventa uno dei principali deck Antimeta.
PUNTI DI FORZA
-
Round corto molto consistente.
-
Ottimo di Blue coin grazie a Teschio di cristallo e Scaltrocertola che permettono di non investire troppi consume a Round 1 e sviluppare comunque punti considerevoli.
-
Al momento ha quasi solo match-up favorevoli contro i principali Top tier.
-
Il push a Round 2 con Scenario ci garantisce spesso la carta di vantaggio.
PUNTI DEBOLI
-
Nonostante il nerf a Isolamento, Nilfgaard rimane un match-up molto complicato.
-
Soffre Geralt: Yrden.
-
Una brutta mano di Round 1 spesso ha un effetto negativo sull’andamento dell’intero game.
VARIANTI TATTICHE
-
Gli slot a 4 provvigioni sono molto variabili a seconda del Meta, mentre il core del deck non ha slot flessibili. Volendo si può provare la versione senza Scenario: https://www.playgwent.com/it/decks/7ac88efe897ef38c0adb1e9aa3ab5cc2
DIFFICOLTÀ
Facile

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/7fb923140309a89c6a3cd1e035fce83d
AUTORE
infern-ale
INTRODUZIONE
Dopo i nerf dell’ultima Patch al Mentore della Vipera e Kolgrim tutte le varianti clog sono diventate sempre meno popolari, questo però ha fatto abbassare la guardia a molti giocatori, rendendo la versione clog Doppio Madoc più temibile che mai.
PUNTI DI FORZA
-
Mazzo molto forte di Red coin grazie alle sue play control.
-
Obbliga l’avversario a giocare intorno a Witcher della Vipera e ad Armi avvelenate, di conseguenza gran parte delle volte vince il primo round molto velocemente e senza utilizzare power play.
-
Se l’avversario non gioca i giusti tool per contrastare Kolgrim, o li spreca anzitempo, è estremamente complicato cavarsela.
-
Possiede un elevato numero di thinning.
-
L’abilità del leader Tradimento, usata al momento giusto, rivela se l’avversario sia in grado di contrastare Kolgrim.
PUNTI DEBOLI
-
La Blue coin potrebbe creare problemi, il mazzo possiede poche giocate proattive.
-
La forza dell’archetipo dipende molto dalla mano iniziale dell’avversario.
-
Per arrivare al massimo potenziale del mazzo è fondamentale vincere il primo round essendo un mazzo poco solido al Round 3 lungo.
VARIANTI TATTICHE
-
Si potrebbe levare Rutilia per il Difensore, ma ciò rende il mazzo meno veloce e Kolgrim meno potente.
-
E’ possibile sostituire Consiglio di guerra e Rutilia con Canicola del Korath ed Assire, per avere un rimozione pesante senza far perdere troppi punti a Kolgrim.
DIFFICOLTÀ
Facile

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/5b8466ba30f34a0b8d2a54dc8648454a
AUTORE
Fritzdecat
INTRODUZIONE
Negli ultimi giorni è esploso un nuovo deck Nilfgaard che combina la vecchia struttura dell’archetipo Scenario Aristocratici con una serie di carte Assimilate che aumentano la forza del deck in termini di punti.
Il mazzo non è semplice da pilotare e non sempre performa come dovrebbe, per questo non ricopre una posizione alta dei Tier.
PUNTI DI FORZA
-
L’abilità del Leader Tradimento ci lascia molte provvigioni a disposizioni e, spesso, fa giocare male i nostri avversari.
-
La Location in combinazione con Cantarella può generare play molto fastidiose.
-
Il pack Assimilate conferisce al deck maggiore solidità in termini di punti.
PUNTI DEBOLI
-
Il mazzo soffre parecchio quei deck con parecchie Tempo Play.
-
L’archetipo soffre parecchio il push di diversi deck Top Tier in Meta.
-
Si tratta di un mazzo parecchio dipendente dalle pescate.
VARIANTI TATTICHE
-
Nessuna.
DIFFICOLTÀ
Media

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/c839737373422d1af37b2baae6c435cb
AUTORE
Ci_87
INTRODUZIONE
Dopo il pesante nerf subito da Isolamento, la versione Scenario di Nilfgaard cambia abilità e si sposta su Impostore, che al momento risulta essere l’abilità di fazione più adatta per questo archetipo, poiché offre il miglior rapporto punti/provvigioni.
PUNTI DI FORZA
-
L’abilità Impostore in questo momento è il vero valore aggiunto, target come Jutta an Dimun danno una value da 14punti, se poi giocato in combinazione con Vanhemar o con Vincent Van Moorlehem permette anche di rimuovere l’unità avversaria più forte.
-
Nilfgaard Scenario è un archetipo molto consistente contro alcuni top Tier in meta, come Skellige Vampata di Gloria o Sindacato Crime Mannaia.
PUNTI DEBOLI
-
Come ogni deck Nilfgaard di questo tipo soffre tantissimo il push avversario quindi diventa fondamentale vincere Round 1.
-
I peggiori match-ups possibili sono contro i deck swarm che distruggono la strategia del deck.
VARIANTI TATTICHE
-
Nessuna.
DIFFICOLTÀ
Medio

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/6a858a311e2cf43c01c2b29f3c448f17
AUTORE
gigifacile
INTRODUZIONE
Mentre l’archetipo elfi ha visto il ritorno di Eldain e quello nani di Brouver Hoog, per le driadi non è stato aggiunta nessuna carta che potesse entrare in sinergia con l’abilità Simbiosi. A differenza della scorsa season, quindi, il mazzo ha perso un po’ di potenziale, a causa delle nuove carte aggiunte che hanno alzato il livello degli altri mazzi. Nonostante ciò, Dono della Natura rimane forse il leader Scoia’tael più performante.
PUNTI DI FORZA
-
Round corto molto forte con Eithnè e Gord, specialmente se richiamato con Richiamo della foresta o Consiglio di Isengrim.
-
Round lungo molto forte se gli engine non vengono contrastati.
-
Possibilità di un push molto veloce ed efficace se si è vinto il round 1.
PUNTI DEBOLI
-
Round lungo più debole della maggior parte degli altri deck in meta.
-
Mancanza di rimozioni forti, in particolare di Canicola del Korath, in quanto il mazzo è Devozione.
-
Geralt: Yrden.
VARIANTI TATTICHE
-
Si può pensare di inserire Figgis Merluzzo e Pavko Gale al posto di Frexinet e Ele’yas per avere un round lungo più forte e più protezione per gli engine, a discapito però della potenza di push. Si può anche pensare di cambiare Morenn con Ciaran, per avere più probabilità di trovare Eithnè da Consiglio di Isengrim, a discapito però della certezza di trovare Ele’yas.
DIFFICOLTÀ
Facile

TIER 3
LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/e3fed1f9e3d4a455de0b9db59ba583af
AUTORE
Yami8
INTRODUZIONE
Con l’ultima patch è stato introdotto Eldain, carta ideale per supportare l’archetipo Trappole, deck capace di dare fastidio a molti dei mazzi in Meta. Il buff ricevuto da alcune Trappole le rende più consistenti. La combinazione di Elfi e Trappole può risultare molto pericolosa, ma il mazzo dipende molto dalle pescate, e soffre il push di alcuni Top Tier.
PUNTI FORZA
-
Giocando Scenario a Round 1 si riesce sempre, o quasi, a vincere il round; garantendo così la possibilità di andare ad un Round 3 lungo.
-
In un Round 3 lungo, con una mano piena di Trappole, questo mazzo dà poca interattività all’avversario, riuscendo a far giocare in maniera subottimale alcune delle fazioni Top Tier come Skellige o Sindacato.
-
Le ultime due giocate sono una finisher enorme : ossia Eldain e Vernossiel, che, in una situazione ottimale, fanno 50-60 punti.
PUNTI DEBOLI
-
Molto dipendente dalle pescate, infatti, ci saranno partite dove il mazzo sembrerà troppo forte e altre in cui sembrerà non poter far niente.
-
Soffre il push; giocare le Trappole a Round 2 diminuirà molto la forza del Round 3.
-
Bisogna conoscere il mazzo avversario per sapere quando giocare le Trappole al momento giusto.
VARIANTI TATTICHE
-
È possibile togliere Isengrim Faolitiarna e Yaevinn, per inserire Canicola del Korath.
DIFFICOLTÀ
Difficile

LISTA DI RIFERIMENTO
https://www.playgwent.com/it/decks/fe4a4bf2cece640d9375b2b746948d09
AUTORE
Invictatop
INTRODUZIONE
La Patch di Marzo ha introdotto 12 nuove carte leggendarie nel Meta. Tra di esse c’è Brouver Hoog, carta che è riuscita a reintrodurre nel competitivo il mazzo Nani. Una vecchia conoscenza per i più esperti del mondo di Gwent.
PUNTI DI FORZA
-
Le carte bronzo garantiscono quasi sempre la vittoria del Round 1.
-
Brouver, se incontrastato, genera una quantità elevata di punti.
-
L’armatura rende difficile la rimozione della maggior parte degli engine bronzo.
PUNTI DEBOLI
-
Debole contro Tech card come Yrden.
-
Ha poche rimozioni per gli engine avversari.
-
È un combo deck, non pescare uno/due engine, rischia di compromettere la vittoria della partita.
VARIANTI TATTICHE
-
Inserire engine come Zoltan/Paulie o tech card tipo Yrden.
DIFFICOLTÀ
Facile
