Bentornati ad un nuovo appuntamento con il nuovo Gwent Meta Snapshot #18 ! La patch di inizio season ha dato un po’ di brio ad un meta dominato da Regni Settentrionali e Nilfgaard portando novità soprattutto per quel che riguarda i thinner e alcuni archetipi.

A subire un primo duro colpo è stata Skellige: il nerf delle provvigioni ai Tuirseach: Guerriero ha avuto il suo peso per una fazione “discard-dipendente”. O forse semplicemente ci si era annoiati dei soliti deck?

Spuntano invece dal basso tier 3 direttamente al tier 1 gli Scoiattoli! Fazione praticamente non giocata season scorsa, torna alla grande grazie al buff delle unità elfi. Questo consente a Scoia’tael di aggiudicarsi il primo posto del nostro Gwent Meta Snapshot #18. Ogni unità fa il suo dovere, buone tempo play e Morte Apparente con Vanadàin che settano una pioggia di Agguato (buffati). Le scorribande degli Scoiattoli sono tornate!

Regni Settentrionali non demorde e si ripresenta alla nostra corte con i classici maghi e con ben due versioni di Assedio. Da segnalare l’unità Mastro d’Assedio che è stata “nerf-buffata”: provvigione in più per questa unità thinner, ma anche effetto in più che entra bene in combinazione sia con le unità d’assedio ma anche con i Maghi (La Vendetta di Raffard che si attiva dopo un turno è poesia)

Nulla da segnalare per Nilfgaard. Piccoli nerf che non sminuiscono più di tanto la consistenza di Assimilazione. Alto tier 2 ma solo perché si sono rafforzate altre fazioni.

Congregazione sembrava dover essere il grande cambiamento di Sindacato… e invece… Pochi punti in più a questo archetipo rispetto alla sua versione classica non garantiscono minimamente la possibilità di entrare in meta. Menzione speciale solo per il tentativo. Meglio le versioni delle scorse season.

Mostri vorrebbe tornare in meta alla grande come fatto da Scoia’tael. Non riesce minimamente ad avvicinarsi al Tier 3. Preferiamo inserire nel nostro Gwent Meta Snapshot #18 come menzione speciale una versione Bianco Gelo, non per la sua forza, ma per il puro divertimento che può dare il fatto di giocare Frost. Simpatico? Sì, divertente? Sì, ma soffre enormemente qualsiasi altra fazione.

Godetevi il nostro Gwent Meta Snapshot #18 e fateci sapere cosa pensate della nuova season.

Introduzione a cura di Camun86

TIER 1

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/d8dc9938c15891c40555204c5b06c2af

AUTORE

Yami8

INTRODUZIONE

Dopo qualche season di assenza,  Elfi torna a dominare la ladder;  il rework di alcune carte (Agguato su tutte) ha aumentato  molto il power level del mazzo.

PUNTI DI FORZA

  • L’archetipo elfi ha sempre avuto come punto forte la velocità: infatti grazie alle cariche di leader, Aelirenn, Yaevinn, etc; è possibile fare molti punti in una giocata.

  • Elfi ha una ottima capacità di push o di resistere al push al round 2.

  • Last say enorme con Simlas su (fino a) 5 Agguati, grazie alla combo Vanadain – Alissa Henson.

PUNTI DEBOLI

  • Il mazzo non avendo thinner , ma avendo molte gold, si trova ad avere la finisher combo  Vanadain-Alissa-Simlas dipendente dalle pescate.

  • Ha matchup negativo principalmente con i mazzi che giocano Assedio, accumulo su tutti.

VARIANTI TATTICHE

Nessuna

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/5cd0ca608739eee2c20955814d65c16d

AUTORE

Chewbe_

DESCRIZIONE

Regni Settentrionali non ha subito nerf al suo archetipo dominante Maghi-Pazienza, anzi quello che doveva essere considerato un nerf alle provvigioni del Mastro d’assedio, in realtà si è rivelato un vero e proprio potenziamento all’archetipo. Per questo che abbiamo pensato di inserire questo archetipo nei tier alti del meta nuovamente, grazie alle sue numerose power play ed ai suoi numerosi engine.

PUNTI DI FORZA

  • Quello che in realtà è un buff a Mastro d’Assedio ha conferito ulteriore rapidità nelle pescate di Vendetta di Raffard, con cui grazie alla combinazione con la carta Verricello ora si può effettuare la seconda pescata nel turno immediatamente successivo;

  • Il mazzo gode di molta solidità grazie alle numerose pescate fornite da Vendetta di Raffard, Mastro d’assedio e Istredd, oltre a tutor come Assalto Anfibio, Decreto reale e Jan Natalis;

  • L’elevato numero di engine rende molto difficile la rimozione degli stessi, anche per mazzi control del meta come Elfi Scenario;

  • Il mazzo gode di un’ottima iniziativa grazie ai suoi engine, cosa che lo rende molto forte anche di blu coin, con cui grazie a Teschio di Cristallo riesce a difendere i propri engine;

  • Possiede inoltre molte giocate tempo come Seltkirk di Gulet, Vendetta di Raffard e Gerhart di Aelle, ma anche la stessa carta Ex Studenti una volta raggiunto il Fervore;

PUNTI DEBOLI

  • Essendo un mazzo engine soffre particolarmente mazzi control, i quali sono in grado di non far raggiungere il fervore ad Ex studenti, soprattutto se il mazzo è di red coin;

  • Non pescare Studente di Ban Ard, Studentessa di Aretuza e Leticia Charbonneau a round 1 crea problemi per il raggiungimento del Fervore per i successivi round con Ex Studenti, perdendo molto potenziale nelle power play;

  • Non pescare Vendetta di Raffard e Mastro d’Assedio rende il mazzo molto fragile nelle pescate;

VARIANTI TATTICHE

Si può sostituire Museruola di Vigo a Decreto Reale per conferire maggiore controllo ma perdendo molta della consistenza del mazzo; si può sostituire una copia di Mago di Cintra con un’ulteriore Torre D’assedio per avere maggiore possibilità di attivare Mastro d’Assedio, e sostituire uno tra Istredd e Margharita Laux-Antille con Negromanzia.

TIER 2

LISTA

https://www.playgwent.com/it/decks/5dcd21e0eae5d69c78dc7026ba060862

AUTORE

XPretorian

DESCRIZIONE

Nell’ultima patch la casa produttrice del gioco è andata a toccare quasi tutte le carte che permettono di sfoltire il mazzo, e tra queste hanno anche alzato il costo in provvigioni dell’Assassino Mago. Questo indebolimento del mazzo, per quanto possa sembrare piccolo, ha costretto Nilfgaard a rinunciare a carte molto sinergiche con i propri engine di Assimilazione, come Lidya, per mantenere la propria power play con gli Artefice, in modo da poter continuare a contestare il primo round di gioco.

PUNTI DI FORZA

  • La solidità e la consistenza del mazzo sono rimaste invariate dalle scorse patch. La presenza di Calveit come carta nel mazzo è fondamentale, e permette di avere la sicurezza di giocare con il massimo delle provvigioni possibili del proprio deck.

  • L’uso del leader di Tradimento garantisce la possibilità di far attivare molteplici volte, nel turno in cui si utilizza il proprio leader, le proprie carte con Assimilazione. Inoltre costringe il proprio avversario a non giocare in maniera ideale.

  • La presenza di Artaud Terranova, con l’aiuto della Maga Torturatrice, mette una pressione molto elevata all’avversario, che non potrà giocare a cuor leggero le proprie carte più forti, rischiando poi di dare a Nilfgaard la stessa giocata con Artaud Terranova.

PUNTI DEBOLI

  • La mancanza di carte chiave in mano nel primo round di gioco può rendere complicata la partita in sé. Senza la presenza di carte come Artefice o Calveit costringono a giocare il mazzo in maniera non ideale, e quindi perdendo la consistenza del mazzo.

  • Nonostante la presenza della nuova spia per Braathens, la Maga Infiltatrice, il mazzo soffre archetipi che si fanno forza dello sciamare in campo di unità piccole, di molteplici generatori di punti in un turno solo, o di carte con una bassa capacità di fare punti da sole, ma che nel mazzo originale hanno forti sinergie.

  • Perdendo il primo turno di gioco si va incontro all’essere “vittime” della gestione del secondo round da parte del proprio avversario. Quindi sia che si sia giocato Calveit, o che non si sia pescato a round 1, si potrà andare incontro ad un round 2 controllato dall’avversario che ci potrà fare perdere carte forti e decisive per il round decisivo, o addirittura andare per la vittoria 2-0 sperando che siano ancora nel mazzo le carte più forti del mazzo.

Variante Tattica per Torneo

Se si vuole provare ad utilizzare la seguente lista in un torneo a liste aperte, c’è la possibilità, in caso vi aspettate parecchi avversari che usino Tartufo Molliccio, o gli Scenari, di scambiare il vostro Tartufo Molliccio con Angouleme.

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/b0b2ee465a65fe997516bf6b3eb8aea2

AUTORE

mickg

INTRODUZIONE

Dopo aver avuto un buon successo nel meta scorso, anche questo mese Regni Settentrionali trova in Assedio, versione con Fervore Ispirato, una solida alternativa al sempre presente archetipo Maghi.

PUNTI DI FORZA

  • La Vendetta di Raffard resta una delle carte più forti del gioco, in grado di mettere tanta pressione grazie allo schieramento di molteplici macchine da guerra nello stesso turno, soprattutto se giocata in combinazione con Re Henselt.

  • In un meta dove gli strumenti di controllo sono limitati, anche solo giocare poche macchine da guerra nei primi turni di un round può tradursi in una posizione di vantaggio nei confronti dell’avversario.

  • Il nerf all’Aiuto Assediante non è affatto percepito come tale, grazie all’estrema sinergia che offre con la meccanica Recupero e al fatto che resta un’ottima carta di consistenza. Offre inoltre preziose unità con tag soldato per la parola chiave Drappello.

PUNTI DEBOLI

  • Il mazzo è in grado di dare il meglio quando ha il tempo di schierare le proprie macchine da guerra. Per fare questo è generalmente importante vincere il primo round e avere la prima giocata nel secondo per avere un push più efficace.

  • La versione proposta ha una giocabilità migliorata contro i mazzi swarm, ma rischia di andare in crisi qualora non sia in grado di rispondere a mazzi con specifiche combo avendo solo Seltkirk di Gulet come rimozione diretta.

  • Resta il problema, seppur limitato, di avere molti dei punti generati come rimozione sulla board avversaria e si potrebbe soffrire qualora l’avversario abbia la possibilità di giocare in modo non interattivo.

VARIANTI TATTICHE

Si possono togliere Falibor e Orgoglio di Foltest per inserire Museruola di Vigo e Canicola del Korath, magari sostituendo Margarita Laux-Antille con Olio Bollente e i due Kerack: Marinaio con altrettante Guardie Reali di Radovid.

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/2246c4ccbf1ebb6f33241029e1c23dc8

AUTORE

Ci_87

INTRODUZIONE

In un meta caratterizzato da deck swarm, le macchine d’assedio dei Regni Settentrionali trovano il loro spot perfetto, utilizzando, forse per la prima volta, l’abilità Accumulo 

PUNTI DI FORZA

  • Re Henselt insieme a Orgoglio di Foltest è la play più forte del deck: insieme alle cariche garantisce la rimozione di praticamente tutte le unità avversarie. Inoltre, la seconda abilità di Re Henselt genera moltissimi punti sulla nostra metà campo  

    Per ogni carica di Accumulo, oltre a dare recupero 1 a tutte le nostre engine, genereremo un’unità soldato, la quale ci permetterà di poter sfruttare al massimo tutte le unità con Drappello

    Di fatto lo scenario Assedio può essere considerato un valore aggiunto e, a differenza del passato, anche se rimosso non ci ritroveremo con un deficit di punti incolmabile

     

PUNTI DEBOLI

 

  • Si ha il bisogno di vincere il Round 1 per 2 motivi: portare la partita a round corto, dove la combo Re Henselt + Orgoglio di Foltest dà il meglio;
    ma soprattutto per evitare di essere pushati, altrimenti si rischia di dover spendere tutte le risorse al round 2  e di ritrovarsi nel round decisivo scarichi di punti.

  • Contro i no unit decks tutte le macchine d’assedio perdono value e si soffre moltissimo, non essendoci nulla da rimuovere.

     

VARIANTI TATTICHE

Si può inserire la Vendetta di Raffard al posto della Museruola di Vigo per aggiungere un ulteriore engine al deck, perdendo però una delle la rimozioni più forte del gioco.

Si può inserire il Kaedwen: Revenant in doppia copia, togliendone una di Bombardamento

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/c7cd4817ea665c34eb60e4eb726fc3af

AUTORE

Clauz

INTRODUZIONE

Grazie al cambiamento alle carte bronzo della categoria Adepti Ardenti, Sindacato può finalmente contare su un pacchetto bronzo non relegato solamento a taglie e avvelenamento. Seppur concettualmente progettate per un archetipo swarm, le “nuove” bronzo si adattano perfettamente anche all’archetipo Tributi con Re dei mendicanti, ammorbidendo molto il round 1 e fornendo mini tempo play che riescono a stare al passo con quelle di molte delle altre fazioni.

PUNTI DI FORZA

  • Solido Round 1 grazie al pacchetto bronzo Adepti Ardenti.

  • Round 3 corto ottimale grazie a Re dei Mendicanti e Savolla.

  • Round lungo efficace grazie ai vari tool di controllo come Professore e Sgorbi e alle solide gold di fazione come Uomo di Latta e Jaques.

PUNTI DEBOLI

  • Nonostante i buff e i rework si patisce seppur meno la moneta in alcuni matchup.

  • La mancanza di thinning che era uno dei punti di forza di Jackpot grazie a Redaniano, a volte lo rende estremamente draw dependant.

  • In alcuni matchup specifici il miss di una particolare carta conduce ad una sconfitta quasi certa ( esempio: Morelse contro i deck Sigvald, Uomo di Latta contro Elfi Swarm etc).

VARIANTI TATTICHE

Al posto di Sgorbi e Kurt possono essere inseriti i due fratelli Borsodi che hanno una value generica ottimale per il deck; e si puo’, a seconda del meta, considerare Philippa al posto di Uomo di Latta guadagnando la possibilità di upgradare una delle nostre carte a 4 provvigioni.

DIFFICOLTÀ

Medio/Alta

TIER 3

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/19c249ddd90bb867f9f33bc91181280c

AUTORE 

AnthonyDJ96

INTRODUZIONE

In un meta rappresentato da mazzi swarm, a differenza della scorsa season, il deck pirati questa volta non riesce fisicamente a generare punti sufficienti. Nonostante ciò, rimane il mazzo più performante della fazione Skellige. Alto tier 3.

PUNTI DI FORZA

  • Cinghiale Marino è la carta finisher del mazzo, ci permette di avere un buon R3 lungo e spesso la nostra win condition contro Elfi Tier 1 del meta.

  • Molto performante contro i mazzi engine, grazie anche ai nostri tool di controllo come Canicola del Korath, Museruola di Vigo, Terrore dei Mari e le due cariche di leader.

  • Con la passiva del leader, Crach an Craite affiancato alle nostre unità con armor, esprime il suo potenziale, permettendoci di avere il controllo sulla board nemica.

PUNTI DEBOLI

  • Soffre particolarmente i mazzi swarm e no units.

  • La mancata presenza del pacchetto discard a R1, spesso porta a dover committare per vincere il R1 o non perdere a carte pari.

  • Il mazzo pirati non ha fisicamente i punti per reggere alcuni mazzi del meta.

VARIANTI TATTICHE

Nessuna.

LISTA

https://www.playgwent.com/en/decks/423dc7645f65c3740c8eba24b1666edd

AUTORE

Magreetti

INTRODUZIONE

E’ tutta questione di creare la giusta alchimia. Questo mazzo è uno classico Slam Point che vuole counterare i mazzi che hanno pochi tool di controllo e quindi non avere una risposta ottimale a Melusine. Questa lista beneficia dell’introduzione di Knut lo Spietato e Sigvald, dandoci una buona finisher, che era un pò ciò che mancava a questo archetipo. Può generare un carryover davvero importante e con carte come Gedyneith e il pacchetto druidi, riesce a vincere quelle partite dove l’avversario ha eventuali risposte a Melusine o Sigvald. Ha un discreto match up contro Elfi, che è il top tier del meta perciò possiamo dire che è un buon mazzo da usare in ladder. Molto dipendente dalle pescate in quanto il pacchetto discard è stato nerfato e non è più granché consistente.

PUNTI DI FORZA

  • Con due o più Predicatrici dei corvi in campo il mazzo genera moltissimi punti nel round lungo e meglio ancora nel breve.

  • La sinergia tra Melusine, Knut lo Spietato e Sigvald ha portato una delle combo più devastanti del gioco.

  • la parola chiave Resistenza di Tartufo Molliccio rende la carta fortissima in questo archetipo, in grado di generare carryover e value significativa con la doppia copia di Dwimveandra anche nel round successivo a quello in cui viene giocato

PUNTI DEBOLI

  • Contro archetipi control si rischia di non riuscire a fare il setup desiderato con un numero sufficiente di Predicatrice dei Corvi.

  • Giochiamo un solo tutor e potremmo non avere accesso a Gedyneith Canicola del Korath con il giusto tempismo.

  • non avere accesso a Melusine a Round 1 riduce sensibilmente i punti che andremo a giocare nel round decisivo.

VARIANTI TATTICHE

Nessuna.

Menzioni Speciali

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/ec31bf89de9b0f635a634aecc3ae7717

AUTORE

JJ_GG

INTRODUZIONE

La brezza mattutina si fà ancora più fredda, i potenziamenti dati alla temibile Caccia Selvaggia la fanno tornare e dopo il loro passaggio non rimane che ghiaccio sul tabellone.

PUNTI DI FORZA

  • Il mazzo preferisce la red coin e gode di buone giocate tempo,  tendenzialmente vuole vincere round uno a carte pari, là dove possibile anche impegnando nel primo round la Regina dell’ Inverno, che dopo il suo cambiamento lascia in una posizione di stallo il suo avversario.

  • Con le cariche di leader e con l’aiuto di Caccia: Bruto il mazzo ha un ottimo controllo del tabellone mettendo in difficoltà le unità nemiche legate al posizionamento su fila e con il potenziamento di Caccia: Guerriero si ottengono facili colpi di grazia.

  • Il cambiamento di Auberon nella sua forma finale lo rende una carta molto solida, garantendo la bronzo Caccia Selvaggia che fà più comodo alla situazione e permette di ottimizzarne i punti.

PUNTI DEBOLI

  • è un mazzo che ha un buon round uno ma per quanto riguarda gli altri round scarseggia di punti rispetto ad altri mazzi presenti in meta ecco perché vuole vincere round uno a carte pari.

  • Ha determinate giocate prestabilite come Imlerith su Grifone che potrebbero venire meno durante la partita facendo perdere consistenza al mazzo.

  • Come rimozione a unità particolari come Sigvald e unità di body alto ha solo Imlerith: Ira, che richiede prima il setup di Imlerith e, se non risolti, possono far perdere punti al lungo in quanto viene meno la Dominazione.

VARIANTI TATTICHE

Nessuna.

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/d632b67c05829d74945da5486c91794f

AUTORE

Quigon96

INTRODUZIONE

Con la nuovo patch gli Adepti Ardenti hanno ricevuto innumerevoli buff e rework, aumentando notevolmente la forza del mazzo. Tuttavia non può ancora essere considerato un Top tier, ma nelle mani di un giocatore esperto può rubare vittorie anche ai top del meta.

PUNTI DI FORZA

  • Finalmente si ha la possibilità di vedere Cyrus Engelking Hemmelfart in azione, giocata da 13 punti che se non risolta permette di mantenere stabilmente in campo i Cavaliere Caduto.

  • Dannazione usata sul nuovo Fuoco eterno: inquisitore permette di giocare un ulteriore Cyrus Engelking Hemmelfart, ma in generale questa carta con il nuovo adattamento giocherà sempre per molti punti.

  • Il mazzo è molto versatile e grazie appunto ai due punti sopracitati, permette di giocare a cuor leggero carte importanti anche durante il primo round.

PUNTI DEBOLI

  • Ha un problema di consistenza, possiede un solo thinner  e deve vedere i Cavaliere Caduto nella mano iniziale.

  • Possiede poco controllo della board avversaria, se i round non dovessero andare come previsto sarà difficile avere la risposta giusta alla giocata avversaria.

VARIANTI TATTICHE

Si può usare Banca di Vialdi al posto di Ferko e gli spot a 6 e 5 prov sono altamente personalizzabili.


Il nostro Meta Snapshot rappresenta l’insieme dei deck ritenuti competitivi dagli Analisti del nostro Team, mazzi selezionati appositamente per riflettere il meta della Ladder.
Questi mazzi vengono scelti in base a diversi criteri: la frequenza in cui si incontrano specifici archetipi in Ladder, il win rate delle liste selezionate, proporzione tra match-up negativi e positivi, gusti personali dei nostri giocatori del Team Competitivo.

Tier 1 = In questa sezione sono racchiusi i deck che tendono a definire il meta, ad essere competitivi contro altri Tier 1 e non soffrono in modo particolare la coin. Forniscono un match-up favorevole contro i deck dei Tier inferiori.

Tier 2 = In questa sezione sono racchiusi i deck che sono meno consistenti rispetto al Tier 1 anche se con una win rate elevata, di poco inferiore a quelli in Tier 1. Hanno una quantità lievemente maggiore di match-ups negativi.

Tier 3 = In questa sezione sono racchiusi i deck che possono avere una buona percentuale di vittoria ma soffrono il match-up contro i deck dei Tier superiori.

Menzioni Speciali = Deck difficili da pilotare, ma nelle giuste mani possono competere contro i tier maggiori. Presentano infine il vantaggio dell’effetto sorpresa da non sottovalutare. Anche questi deck sono sconsigliati ai giocatori inesperti.

Spiegazione del simbolo Stella:
Il numero crescente di stelle indica la forza che il deck esprime all’interno del tier di appartenenza. Maggiore è il numero di stelline, maggiore sarà la forza espressa.

Non è necessario che ogni Fazione sia rappresentata da almeno una lista.


Consultants and Deckbuilders: Ci_87, Quigon96, Clauz86, Yami8, ILBESTIO, Maruth24, Elquellora_, AnthonyDJ96, mickg, Chewbe_, Magreetti, JJ_GG, XPretorian.

Writers: Quigon96, Camun86, Clauz86, Yami8, ILBESTIO, Maruth24, Elquellora_, AnthonyDJ96, mickg, Chewbe_, Magreetti, JJ_GG, XPretorian.

Management/Editing/Translation: Miranda, Camun86.


ESC Card Gaming Phoenix Logo


Seguici sui nostri canali:

    Discord               Twitter            Telegram

    Facebook           Instagram