Gwent Meta Snapshot #19

Benvenuti al nuovo Gwent Meta Snapshot #19 targato Team ESC!

La patch 10.4 ha apportato numerose e sostanziali modifiche alle carte, andando a modificare notevolmente alcuni archetipi. Ma soprattutto l’arrivo dei Tesori Dimenticati ha portato un grande cambiamento al nostro modo di giocare Gwent e di interagire con i nostri avversari.

Anello del Favore è diventata la carta (quasi) onnipresente: o la inserisci nel tuo mazzo iniziale o hai necessariamente una carta per contestarla. Un vero must-have.

Il Nekker Dorato ha modificato la geografia del gioco: play fortissima che permette di giocare ben 3 carte contemporaneamente (prima volta in assoluto per Gwent) ma con delle limitazioni. Potendo giocare solo carte con massimo 9 provvigioni, inserirlo nel deck significa doversi portare dietro tante altre carte neutrali quali Ciri: Esplosione, Rutilia, Brachetto e Aerondight

Proprio quest’ultima è un’altra delle grandi novità dell’espansione: una Eco che danneggia senza “perdere punti”, ossia tutti i danni aggiuntivi che avremmo perso con le classiche rimozioni, la “spada di Geralt” li va ad aggiungere alla nostra carta più bassa. Viene giocata praticamente in tutti i mazzi non devozione.

L’Incensiere Decorato e la Scatola Misteriosa garantiscono invece quell’effetto sorpresa che fa storcere il naso a molti giocatori ma che rende ancora più frizzante la partita.

Menzione speciale per il Tomo Arcano che permette a sua volta di giocare due (o tre) carte contemporaneamente.

La Fiala del Sapere Proibito infine rende il gioco ancora più particolare: nel momento in cui si trasforma (e che quindi è presente in entrambi i mazzi) possiamo avere accesso al deck iniziale del nostro avversario e conoscere tutte le sue carte! Anche questa è una novità assoluta per il gioco.

Di seguito l’analisi dei deck di questo meta.

A seguito della patch e dell’espansione ci siamo accorti della grande quantità di deck che vengono giocati in questa season. Solo nel nostro Gwent Meta Snapshot #19 sono presenti ben 14 mazzi tutti giocabili e tutti molto competitivi; ma esistono molti altri non presenti nel nostro Gwent Meta Snapshot #19 che possono dare del filo da torcere. Sono tornati in campo alcuni leader poco giocati nelle scorse season e archetipi che pensavamo non potessero mai impensierire più di tanto (vedi Nani).

A giovarne ancora una volta sono stati i Regni Settentrionali: grazie alla versatilità delle loro carte, in particolar modo delle macchine d’assedio, sfornano un deck sacerdotesse incredibilmente forte che grazie appunto alla nuova carta Sacerdotessa Itinerante, in combo con la Tridam: Fanteria, si permette di generare in una sola giocata anche più di 30 punti. È vero che va settata… ma quando entra non ce n’è per nessuno.

Restano chiaramente anche i deck con Assedio, ormai una garanzia.

Scoia’tael mantiene sempre il suo top deck Elfi in Tier 1 ma ne fa entrare in meta un altro, per secoli dimenticato: Nani! Grazie al rework di alcune carte (come la Compagnia di Zoltan o Zoltan: Guerriero) acquista molta solidità, genera punti e nella nostra versione non devozione controlla la board nemica. Un gran bel mix da alto Tier 2.

Sindacato si presenta invece con due versioni dello stesso leader Pagamento Illecito: una versione “velenosa” con le nuove carte dell’espansione e una versione classica devozione. Aggiunge un terzo deck: un grande ritorno di Lined Pocket che però non va oltre al Tier 3.

Mostri tiene abbastanza bene il colpo grazie al Tomo del Negromante: carta che può generare una gran quantità di punti nell’archetipo Vampiri, ma che se rimossa fa sfaldare tutte le nostre giocate. Rientra in meta timidamente anche una versione Sciame di Arachas. Divertente da giocare ma forse meno competitiva rispetto alle altre liste.

Skellige approfitta subito della nuova espansione ed entra in meta con un mazzo Hyperthin che sfrutta tutte le nuove carte compresa la Bussola Magica. Rimane in auge Self-Wound che conquista il primo posto del Tier 2 grazie al fatto che non ci sono molti deck con Canicola del Korath in giro per il meta.

Nilfgaard come sempre o trae giovamento dalle nuove espansioni oppure soffre… In questo caso non riesce ad imporsi: perde il leader Tradimento (alla fine i nerf gli sono stati fatali) e prova a farsi sotto con Imprigionamento. Non un bel momento per il Grande Sole.

Per concludere il nostro Gwent Meta Snapshot #19 il nostro Zio Maruth (proprio lui!) va ad ideare un deck veramente particolare: il Mille Raccolti! Partendo da una dinamica simile a quella degli Agguati, utilizza la nuova carta Magiruna per avere l’opportunità di creare 4 o 5 Raccolti Copiosi durante il game. Attraverso Alissa Henson abbiamo la possibilità di rimetterli tutti nel deck dal cimitero e di giocarli contemporaneamente con Simlas Finn Aep Dabairr. Una giocata non semplice da settare ma che garantisce una grande quantità di punti sia nell’immediato, sia in mano, sia per Harald Gord. Deck assolutamente da provare!

Godetevi il nostro Gwent Meta Snapshot #19 e diteci cosa ne pensate!

Introduzione a cura di Camun86

TIER 1

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/36fb682c047203e97d9fc2696e6f14e7

AUTORE

Ci_87

INTRODUZIONE

Patch dopo patch, Regni Settentrionali ormai ha un posto fisso negli alti piani del meta, questo mese sfruttando al meglio la nuova carta bronzo ricevuta, Sacerdotessa Itinerante, che unita all’abilità Manovra a tenaglia garantisce una combo devastante. Primo posto del Tier 1 per il nostro Gwent Meta Snapshot #19

PUNTI DI FORZA

  • Manovra a Tenaglia garantisce consistenza al deck, oltre a carte come Fiocco di Neve, Hubert Rejk e Brachetto che permettono di avere accesso a tutte le carte del deck con facilità. Ti permettono infatti di lasciare nel deck solo le 2 copie di Sacerdotessa Itinerante, che andremo a giocare nello stesso turno grazie a Vernon Roche.

  • Le macchine d’assedio in questo deck rappresentano un valore aggiunto enorme: mentre faremo punti grazie a loro, potremo giocare tutte le altre carte Tempo del deck per aggiungere cariche alle copie di Sacerdotessa Itinerante.

  • Fiocco di Neve si potenzierà di 2 ogni volta che attiveremo una carica di Manovra a Tenaglia, quindi ogni carica gioca per 4 punti, per questo motivo Re Radovid V ha un potenziale enorme in questo deck. Inoltre ogni volta che pescheremo una carta verrà aggiunta alla destra della nostra mano permettendo di rallentare l’entrata in campo di Viandanti al Tramonto che di media non entra mai a meno di 13 punti.

PUNTI DEBOLI

  • Grazie a tutte le carte che danno consistenza al deck, i brick come Brachetto non sono un grosso problema, tuttavia bisogna ricordarsi di giocare necessariamente l’Anello del Favore perché in caso contrario nel deck a fine partita resterà una sola carta anziché 2 per la giocata di Vernon Roche.

  • Incontrare un deck mill può significare perdere la partita… tutta la nostra strategia è basata sull’Hyperthin, quindi…

VARIANTI TATTICHE

Si può inserire Canicola del Korath al posto dell’Anello del Favore andando poi a ritrovare le 2 provvigioni sostituendo le 5 provvigioni come Olio Bollente con carte da 4 provvigioni.

Gwent Meta Snapshot #19

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/383f4dfa5f27188581ea57aab6df301a

AUTORE

AnthonyDJ96

INTRODUZIONE

Post patch, il mazzo elfi non ha subito particolari cambiamenti. Unica nuova aggiunta è l’Anello del Favore che dà una giocata tempo a Round 1. Elfi rimane il mazzo più performante per la fazione Scoia’tael.

PUNTI DI FORZA

  • L’archetipo Elfi ha la peculiarità di essere un mazzo con giocate veloci, grazie a carte come Yaevinn, Aelirenn etc… in combinazione con le cariche di leader.

  • Elfi ha un’ottima capacità nel push e di resistere ad un eventuale push avversario a Round 2.

  • Con Simlas Finn Aep Dabairr, abbiamo una last say gigante su gli Agguati (fino a 5), grazie alla combo Vanadain e Alissa Henson.

PUNTI DEBOLI

  • Il mazzo è soggetto ai brick degli Agguati, rendendo la giocata di Simlas Finn Aep Dabairr meno decisiva.

  • Alto rischio di over swarm in un ipotetico Round 3 lungo.

  • Soffre i mazzi che fanno danni su fila, Stockpile particolarmente.

VARIANTI TATTICHE

Si può togliere l’Anello del Favore per inserire Toruviel.

Gwent Meta Snapshot #19

TIER 2

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/25159094281f259de0de8fc0f72e8dbd

AUTORE

gigifacile

INTRODUZIONE

Per poter giocare il Nekker Dorato, carta simbolo dell’espansione, molti mazzi hanno rimosso le proprie carte a 10 o più provvigioni a favore di giocate tempo più forti. Peccato che, in questo modo, devono rinunciare a Canicola del Korath, carta perfetta per punire gli archetipi più greedy in circolazione, tra i quali proprio il mazzo Self-Wound. Carte come Melusine e Sigvald sono quindi libere di rimanere sulla board praticamente intoccate e generare una grande quantità di punti. Primo posto del Tier 2 nel nostro Gwent Meta Snapshot #19

PUNTI DI FORZA

  • Se l’avversario non ha modo di interagire con Melusine o Sigval è praticamente assicurata la vittoria.

  • Round lungo fortissimo, round corto ancora più forte in quanto, nelle giuste condizioni, si può resuscitare una Melusine anche da più di 30 punti.

  • Knut lo Spietato può essere usato come tool di controllo quando lo usiamo per danneggiare una Melusine particolarmente grande.

  • Ihuarraquax può rimuovere la carta più forte dal mazzo dell’avversario e, al contempo, tirare in campo la nostra Melusine.

PUNTI DEBOLI

  • Le carte più temute sono quelle che interagiscono con il nostro cimitero ad esempio Scoiattolo, Xavier Lemmes… il mazzo punta infatti a resuscitare le proprie carte più forti, quindi se l’avversario riesce a rimuoverle, tutta la strategia viene distrutta.

  • Contro i deck molto control, come ad esempio Nilfgaard o qualche versione di Sindacato, potrebbe essere difficile mantenere Melusine o Sigvald sulla board.

  • Se l’avversario ha Canicola del Korath, il deck va molto in difficoltà e si rischia di perdere la partita praticamente a Round 1.

VARIANTI TATTICHE

Si possono sostituire Ihuarraquax, Decreto Reale e Specchio di Bekker con Cerys: Impavida, Oniromanzia e Drakkar Corazzato.

Gwent Meta Snapshot #19

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/5c002aa9b666b15b79699b5422023ea6

AUTORE

JJ_GG

INTRODUZIONE

Con la nuova stagione il mazzo macchine d’assedio rimane fedele a quello della stagione precedente, l’unica variante inserita è l’Anello del Favore, carta da includere in tutti i mazzi.

PUNTI DI FORZA

  • L’aggiunta dell’Anello del Favore ci dà la possibilità di contestare molto facilmente il primo turno. 

  • L’incredibile controllo del tavoliere impedisce agli engine avversari di poter macinare punti troncandoli sul nascere.

  • La combo Re Henselt + Orgoglio di Foltest è la giocata più forte del mazzo ed una delle più forti del gioco.

PUNTI DEBOLI

  • Il mazzo vuole avere l’iniziativa e predilige la blue coin. Deve pertanto vincere Round 1 per avere più possibilità di vittoria.

  • Soffre i mazzi no unit in quanto la maggior parte dei punti delle macchine d’assedio vanno a perdersi senza interazione con il lato avversario.

VARIANTI TATTICHE

Non ci sono particolari varianti alla lista base

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/6bb140b18b70d376179397f86d7ab561

AUTORE

Elquellora_ 

DESCRIZIONE

I recenti buff all’archetipo Nani, hanno dato un’incredibile solidità al mazzo, rendendolo forte e competitivo. Tra questi, i più incisivi sono i rework fatti a Zoltan: Guerriero, Compagnia di Zoltan e Munro Bruys, carte che ormai permettono delle tempo play importanti ed impattanti. Grazie ad esse, il mazzo è diventato ottimo in un round corto, senza perdere la caratteristica da round lungo forte, merito anche della sua carta principe: Brouver Hoog. Una grande apparizione nel nostro Gwent Meta Snapshot #19

PUNTI DI FORZA

  • La passiva del leader Forgia di Mahakam sinergizza perfettamente con le carte che costituiscono il mazzo e dona ad esse la possibilità di proteggere i propri punti, grazie ai punti armatura aggiuntivi.

  • Forti giocate tempo grazie a carte come Zoltan: Guerriero, Compagnia di Zoltan, Munro Bruys e Dennis Cranmer, che lo rendono solido sul round corto

  • Mazzo molto forte anche nel round lungo grazie a carte come Brouver Hoog (che se non risolto vince le partite da solo) e Barclay Els, carta molto flessibile a seconda della situazione.

  • Abbastanza opprimente di red coin, difende molto bene anche la blue, per via delle forti giocate tempo e delle carte con l’abilità Resistenza, come la nuova Ammazzagiganti e l’immancabile Zoltan Chivay.

  • Buon livello di Thinning del mazzo grazie ai Volontari di Mahakam e alla forte giocata della Giustizia di Novigrad.

  • Dato il meta attuale, nel mazzo sono stati inseriti tool di controllo quali Canicola del Korath, Museruola di Vigo ed anche carte tech come Spore e Sciamano.

PUNTI DEBOLI

  • In alcuni Match up, essere pushati o bleedati con Compagnia di Zoltan in mano può risultare scomodo e far perdere il setup di alcuni degli engine più forti del mazzo, non potendo mettere board successivamente. 

  • La risoluzione istantanea di carte come Compagnia di Zoltan e Brouver Hoog in un round lungo può mettere in serie difficoltà il mazzo contro molti deck in meta.

  • In determinati match up, missare la Compagnia di Zoltan significa perdere la partita.

VARIANTI TATTICHE

È possibile valutare l’inserimento di Zoltan: Furfante per un’ulteriore giocata forte e per potenziare ulteriormente la Compagnia di Zoltan.

Gwent Meta Snapshot #19

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/f5c7b7be4b5842a23ce1615b75f15ccb

AUTORE

Quigon96

INTRODUZIONE

Seguendo la moda dei mazzi Nekker Dorato presenti per quasi ogni fazione, proponiamo qui la versione Sindacato.

PUNTI DI FORZA

  • Giocate engine molto forti grazie a tutti gli spender che raddoppiano il valore delle monete come Gellert Bleinheim e al contempo tante giocate tempo che nella totalità generano molta value per Aerondight.

  • In un meta con almeno un paio di unità tall garantite per mazzo, i mazzi con veleni risultano molto efficaci.

  • Versatile, ha sia un ottimo round corto sia un buon round lungo.

PUNTI DEBOLI

  • Difficile dosare le risorse per avere degli efficaci round 2 e 3.

  • Figlio-di-Puttana: Sgorbi è l’unica risposta diretta all’avversario, dato che i veleni impiegano 2 turni.

VARIANTI TATTICHE

Si può inserire Mago Salamandra.

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/400b80e31be74ea0b2da32654430919a

AUTORE

Pelle

INTRODUZIONE

Potendo sempre contare sul pacchetto bronzo Adepti Ardenti introdotto nella scorsa season, Sindacato può provare a mantenere il passo delle tempo play delle altre fazioni anche nel Round 1, grazie anche all’aggiunta del Mercante Losco, che si inserisce perfettamente nell’archetipo Tributi, e la Candela dell’Evocatore,  un artefatto spender con resistenza utile a potenziare e quindi proteggere i propri engine.

PUNTI DI FORZA 

  • Round 1 solido con il pacchetto bronzo Adepti Ardenti.

  • Round 3 corto molto forte grazie a Savolla e Re dei Mendicanti.

  • Buon Round 3 lungo con la possibilità di controllo grazie a carte come Figlio-di-Puttana: Sgorbi, Figlio-di-Puttana Junior, Philippa Eilhart e Moreelse e le solite ottime gold di fazione come Jacques: Bambino Prodigio e Professore

PUNTI DEBOLI 

  • Partire di Blue Coin resta un problema in questa season contro deck che abusano della red coin.

  • La Devozione rende meno solido il deck, mancando di carte chiave come Canicola del Korath o Museruola di Vigo, ma specialmente dell’Anello del Favore presente in quasi tutti i deck non devozione.

  • Banca dei Vivaldi non è un tutor ottimale e insieme alla mancanza di thinning può far sì che in uno specifico match-up si perdano alcune carte chiave.

  • Contestando il Round 1 ai vostri avversari c’è il rischio che il Re dei Mendicanti possa essere richiamato prima del previsto.

Gwent Meta Snapshot #19

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/6ef68d73b3fdd8df067ed53fb4e718af

AUTORE

Clauz86

INTRODUZIONE

Dopo i numerosi nerf ricevuti negli ultimi mesi il leader Tradimento cede il passo ad Imprigionamento sacrificando alcuni punti per guadagnare un importante tool di controllo. I nerf alle provvigioni di Mago Assassino e il meta così tempo oriented dettato dalle ultime carte rilasciate, costringono la fazione del sole nero a rinunciare a una delle sue carte più iconiche ovvero Invocazione di Yennefer a favore di tempo play duttili in tutti e 3 i round come la nuova carta Magiruna che non solo ci fornisce una doppia attivazione sulle unità con Assimilazione ma aumenta considerevolmente la solidità delle carte creazione come Lydia Van Bredevoort e Diplomazia Imperiale. Basso Tier 2 per il nostro Gwent Meta Snapshot #19

PUNTI DI FORZA

  • Solidità nei tool di controllo dovuta a carte come Museruola di Vigo e Canicola del Korath.

  • Il nostro Leader impedisce ai mazzi combo di attuare la loro strategia in tranquillità applicando una pressione considerevole.

  • La meccanica spia contrasta efficacemente molti dei principali mazzi combo/engine dei Regni Settentrionali (che dominano il meta attuale abusando di Re Radovid V) e di Skellige.

  • Solidità estrema nelle pescate grazie a Jan Calveit.

PUNTI DEBOLI

  • Subisce moltissimo le tempo play avversarie quando siamo di Blue Coin.

  • I numerosi nerf hanno intaccato grandemente la potenza del deck in generale (che rimane comunque in un buono spot).

  • Le giocate importanti sono poche e se non si sfrutta al massimo il potenziale degli hard removal sui giusti bersagli si rischia di compromettere l’intera partita.

  • Contro alcuni mazzi top tier mancano target realmente validi su cui mettere Spia.

  • Mancare la pescata di Jan Calveit a Round 1 spesso compromette la fluidità (ed a volte anche l’esito), di alcuni matchup e del nostro piano di gioco in generale.

VARIANTI TATTICHE

Si possono inserire carte come Corruzione, Invocazione di Yennefer e una seconda copia di Artefice della Rovina.

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/5ea311649d93380c8cefcc35a8ebe959

AUTORE

Xpretorian


INTRODUZIONE

Con l’arrivo del nuovo manufatto di fazione, Tomo del Negromante, Mostri ritrova un minimo del suo splendore con l’evoluzione di quello che fu il mazzo Vampiri con l’uso di Sabba delle Streghe. Per quanto la strategia sia rimasta in pratica la stessa, la si attua sfruttando il Tomo del Negromante, in modo da richiamare i propri Fleder ed i propri engine di sanguinamento dal cimitero. Ultimo posto per il nostro Gwent Meta Snapshot #19

PUNTI DI FORZA

  • In un meta dove i mazzi con rimozioni sono scarsi, il mazzo in sé ha una quantità di punti elevatissima, grazie alla possibilità di giocare multipli Fleder grazie a carte come Operatore e Megascopio.

  • Ha un round corto consistente grazie alla presenza di Regis: Rinato che può garantire una grossa fonte di punti in una sola giocata.

  • Se riuscite ad avere in campo, in un round lungo, numerosi Fleder, la giocata di Arachas Corazzata è una possibile ultima giocata che può farvi recuperare davvero tanti punti contro l’avversario.

PUNTI DEBOLI

  • Il mazzo in sé è monodimensionale. Se si trova contro un mazzo che rimuove i Fleder dal campo in modo costante, il mazzo perde la maggior parte dei suoi punti.

  • Il mazzo soffre terribilmente le rimozioni dal cimitero, quindi carte come Xavier Lemmens o Scoiattolo.

VARIANTI TATTICHE

Nelle carte a 4 provvigioni si può scambiare un Banchetto di Sangue con una Sete Inarrestabile.

Gwent Meta Snapshot #19

TIER 3

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/246d536efa2580c3d392d6b7b2919336

AUTORE

Yami8

INTRODUZIONE

Il Leader Raffica Spietata è tornato prepotentemente in meta in ladder, soprattutto nei primi giorni di questa season. Successivamente però ha avuto un calo: il deck gioca infatti Ciri: Esplosione e quindi nessuna carta sopra le 9 provvigioni. Quando si è iniziato a conoscere questo mazzo e la sua carenza di tall removal, ha perso molta della sua forza. Abbiamo deciso quindi di inserirlo in Tier 3 nell’ #ESC Meta Snapshot 19.

PUNTI DI FORZA

  • Il punto di forza principale di questo mazzo è l’abuso della red coin; quando si parte per secondi infatti è molto facile vincere a carte pari con questo mazzo.

  • La possibilità di creare la carta perfetta alla situazione grazie alla Bussola Magica è un altro dei motivi principali per giocare questo mazzo.

PUNTI DEBOLI

  • Molto dipendente dalle pescate e dal pacchetto discard è fondamentale pescare nei primi due round carte come come Ciri: Esplosione e Aerondight, e non pescare i molti brick del mazzo.

  • La casualità data dalla giocata del Nekker Dorato può far vincere o perdere le partite da sola, oltre al fatto che bisogna impostare la partita stando comunque  attenti a lasciare nel mazzo le carte giuste da essere pescate.

VARIANTI TATTICHE

Nessuna variante da segnalare rispetto al mazzo base

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/765a092928f0793fe3f6df62ae755e6f

AUTORE

mickg

INTRODUZIONE

A distanza di diverse season, Lined Pockets torna ad essere un archetipo su cui Sindacato può contare, in quanto dà freschezza alla fazione e ritrova un po’ di flessibilità nelle carte e nei leader giocati.

PUNTI DI FORZA

  • Le sei cariche di leader, la passiva e l’onnipresente Re dei Mendicanti ci consentono di avere sempre un buon numero di coin da poter spendere a piacimento.

  • Il numero di power play su cui fare affidamento permette di avere carte investibili in tutti i round, potenzialmente senza sprecare carte importanti.

  • La nuova carta Candela dell’Evocatore permette di utilizzare uno strumento di protezione di alcune delle nostre minacce, prima tra tutte Trivella e i due Sciupacuori: Tirapiedi evocati da Figlio di Puttana Senior.

PUNTI DEBOLI

  • Non avendo a disposizione carte come Moreelse, Philippa Eilhart o Figlio di Puttana Junior, si rischia spesso di non riuscire a rimuovere una carta importante dell’avversario in un singolo turno.

  • Alcune delle carte del mazzo necessitano di un round di media lunghezza per generare valore sufficiente, soprattutto quelle che sinergizzano con le carte crimine.

  • Picchiatore a Mani Nude è un ottimo strumento di controllo e permette di settare Geralt: Igni in modo ottimale, ma quest’ultima carta rischia di non trovare più possibilità di essere giocata qualora decidessimo di sparare troppe volte.

VARIANTI TATTICHE

Per gli amanti delle removal, si può pensare di giocare Moreelse al posto di Geralt: Igni e con la provvigione recuperata inserire Kurt al posto di Maxii.

Non essendo devotion, è possibile sostituire Fuoco Eterno: Inquisitore con Scoiattolo.

Gwent Meta Snapshot #19

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/d2b2754a956cedb7877098421299f43a

AUTORE

gigifacile

INTRODUZIONE

Una delle più grosse lacune che affligge la fazione Mostri, da sempre, è la mancanza di tool di controllo della board avversaria e questo la porta a soffrire i match contro i deck basati sugli engine. Con l’uscita della nuova espansione, tuttavia, la maggior parte dei deck ha preferito l’utilizzo di carte tempo rispetto agli engine, permettendo ai deck Mostri di prosperare non dovendo più preoccuparsi della board avversaria. Sciame di Arachas ne è il perfetto esempio: perché preoccuparsi di quello che fa l’avversario, quando si può semplicemente riempire la propria board di simpatici ragnetti?

PUNTI DI FORZA

  • Red coin: il deck abusa molto bene della red coin, permettendoci spesso di vincere Round 1 a parità di carte.

  • In 3 o 4 giocate si riesce a fare una enorme quantità di punti.

  • Incensiere Decorato è fantastico in questo deck, avendo la possibilità di giocarlo lo stesso turno in cui utilizziamo l’abilità del leader e creiamo un’unità a forza 1.

PUNTI DEBOLI

  • Round lungo molto più debole rispetto a tutti gli altri mazzi nel meta, quindi se non si riesce a vincere Round 1 si rischia seriamente di perdere la partita.

  • Soffre contro tutti i deck che hanno molte engine che sparano, come ad esempio Regni Settentrionali con le macchine d’assedio, oppure Skellige con l’archetipo pioggia o il leader Raffica Spietata.

  • Non c’è modo di settarsi a dovere Nekker Dorato, quindi bisogna sperare nella casualità (e nella buona sorte…)

VARIANTI TATTICHE

Praticamente nessuna, il deck necessita di queste carte per giocare bene.

Gwent Meta Snapshot #19

Menzioni Speciali

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/b48cef1310f321c8c6cc1db830dfbe96

AUTORE

Quigon96

INTRODUZIONE

Grande shootout per lo Zio Maruth che, sulla falsariga della combo degli Agguato usata nel mazzo Elfi, ha creato questo deck basandosi invece sulla combo di Raccolto Copioso. Menzione speciale per il nostro Gwent Meta Snapshot #19

PUNTI DI FORZA

  • Grazie alle Maga di dol Blathanna ed ai Raccolto Copioso, si avranno a disposizione molte engine aggiuntive a quelle inserite nel mazzo iniziale, rendendo difficile la risposta dell’avversario.

  • Grazie alla combo Simlas + 4 Raccolto Copioso è molto forte nel push e garantisce tanto carryover per un Round 3 corto (i Raccolto Copioso buffano infatti le carte in mano)

  • Il leader oltre a potenziare le Maga di dol Blathanna, funziona benissimo con la Museruola di Vigo, andando a danneggiare le carte avversarie per farle arrivare a 6.

PUNTI DEBOLI

  • Necessita di vedere in mano Magiruna e Simlas entro il Round 2.

  • Soffre i mazzi molto control e soprattutto Nilfgaard Assimilate.

  • Ha bisogno di vincere il primo round ad ogni costo per avere la possibilità di pushare o avere la last say.

Gwent Meta Snapshot #19


Il nostro Meta Snapshot rappresenta l’insieme dei deck ritenuti competitivi dagli Analisti del nostro Team, mazzi selezionati appositamente per riflettere il meta della Ladder.
Questi mazzi vengono scelti in base a diversi criteri: la frequenza in cui si incontrano specifici archetipi in Ladder, il win rate delle liste selezionate, proporzione tra match-up negativi e positivi, gusti personali dei nostri giocatori del Team Competitivo.

Tier 1 = In questa sezione sono racchiusi i deck che tendono a definire il meta, ad essere competitivi contro altri Tier 1 e non soffrono in modo particolare la coin. Forniscono un match-up favorevole contro i deck dei Tier inferiori.

Tier 2 = In questa sezione sono racchiusi i deck che sono meno consistenti rispetto al Tier 1 anche se con una win rate elevata, di poco inferiore a quelli in Tier 1. Hanno una quantità lievemente maggiore di match-ups negativi.

Tier 3 = In questa sezione sono racchiusi i deck che possono avere una buona percentuale di vittoria ma soffrono il match-up contro i deck dei Tier superiori.

Menzioni Speciali = Deck difficili da pilotare, ma nelle giuste mani possono competere contro i tier maggiori. Presentano infine il vantaggio dell’effetto sorpresa da non sottovalutare. Anche questi deck sono sconsigliati ai giocatori inesperti.

Spiegazione del simbolo Stella:
Il numero crescente di stelle indica la forza che il deck esprime all’interno del tier di appartenenza. Maggiore è il numero di stelline, maggiore sarà la forza espressa.

Non è necessario che ogni Fazione sia rappresentata da almeno una lista.


Consultants and Deckbuilders: Ci_87, Quigon96, Clauz86, gigifacile, Yami8, Maruth24, Elquellora_, AnthonyDJ96,mickg, Pelle, JJ_GG, XPretorian.

Writers: Ci_87, Quigon96, Camun86, Clauz86, gigifacile, Yami8, Elquellora_, AnthonyDJ96, mickg, Pelle, JJ_GG, XPretorian, Pelle.

Management/Editing/Translation: Miranda, Camun86, Ghostemane.


ESC Card Gaming Phoenix Logo


Seguici sui nostri canali:

    Discord               Twitter            Telegram

    Facebook           Instagram