Per questo Meta Snapshot il Team ESC ha deciso di basarsi non solo sul giudizio e l’esperienza dei propri giocatori, ma di supportarli anche con dati oggettivi sulla distribuzione dei mazzi nel meta, per questa ragione dall’inizio della season abbiamo raccolto i dati necessari a sviluppare questo Snapshot, e abbiamo deciso di integrarli qui in modo che anche voi possiate vederli.
Questo è il grafico della distribuzione dei mazzi nelle partite classificate:
Come vedete Sindacato ha una forte presenza in meta, con le altre fazioni a inseguire. Queste invece sono, per ogni fazione, quali Abilità del leader vengono più giocate:
Lo Snapshot rappresenta l’insieme dei principali deck competitivi che, suddivisi per tier, vanno a creare una visione completa del meta attuale. Lo snapshot varia in base al meta corrente, determinato dai cambiamenti introdotti (circa ogni mese) ogni volta che inizia una nuova stagione.
Tier 1 = In questa sezione sono racchiusi i deck che tendono a definire il meta, ad essere competitivi contro altri tier 1 e a non essere sfavoriti partendo di blue coin. Forniscono un matchup favorevole contro i deck dei tier inferiori.
Tier 2 = In questa sezione sono racchiusi i deck che sono meno consistenti rispetto al Tier 1 ma, con un ottimale accesso a tutte le risorse del deck, potrebbero vincere contro i deck Tier 1. Soffrono maggiormente il blue coin.
Tier 3 = In questa sezione sono racchiusi i deck che possono avere una buona percentuale di vittoria ma soffrono i matchup contro i deck dei tier superiori. In alcuni casi possono presentare variazioni di alcune carte rispetto ai tier piú forti.
Spiegazione del simbolo Stella. Il numero crescente di stelle indica la forza che il deck esprime all’interno del Tier di appartenenza. Maggiore è il numero di stelline, maggiore sará la forza espressa.
Con l’aggiunta della nuova abilità Scorte Nascoste Sindacato cambia leggermente il modo di gestire le risorse confermandosi ancora una volta il mazzo da battere.
CARTE FONDAMENTALI
Saul de Navarette, Bincy Blumerholdt, Imke, Uomodilatta.
PUNTI DI FORZA
Avere molti engine, rimozioni, giocate tempo molto forti (Madame Luiza+Savolla) rendono questo deck praticamente perfetto e difficilmente contrastabile. Uomodilatta annienta anche i mazzi swarm che solitamente risultano fastidiosi per questo tipo di archetipo. Sciacallo Marino avendo solamente Accumulo 4 grazie all’abilità passiva del leader riesce a generare una quantità spropositata di punti.
VARIANTI TATTICHE
Maraal può essere inserito al posto di Bincy Blumerholdt per ottenere una rimozione in più, Fabbro minacciato al posto di 1 Esattore o del Trasportatore di bombe.
L’abilità Sommossa ha fornito valore aggiunto all’archetipo Draug garantendoci la possibilità di impiegare le Cariche del Leader per difendere i nostri engine in maniera efficace guadagnando alla fine un body come Lyria: falciatore che può superare i 10 punti e a sua volta può essere trasformato dallo stesso Draug in un Revenant.
CARTE FONDAMENTALI
Draug, Regina Adalia, Vissegerd, Carovana: avanguardia.
PUNTI DI FORZA
La meccanica delle Carovane e dei Revenant rende questo Archetipo molto più solido della sua controparte Engine Buff seppur sviluppando meno punti nel round lungo. Un altro punto importante è costituito dal fatto che rispetto alla media dei deck dei Regni questa lista è molto difficile da pushare nel secondo round grazie al pacchetto di carte Oro di fazione che si riconferma anche in questa patch estremamente efficace pur rinunciando a carte importanti presenti nelle versioni precedenti come Philippa: Furia Cieca.
PUNTI DEBOLI
Con una moneta sfavorevole durante un round lungo altre liste control potrebbero rimuovere sufficienti unità dalla nostra board per rendere Draug inefficace o non sufficiente a sviluppare una full combo di Revenant su tutta la fila sviluppando quindi pochi punti, in aggiunta al caso di brutte o mancate pescate di carte oro dal tempo swing rilevante come ad esempio Falibor.
VARIANTI TATTICHE
Alcuni slot fra le bronzo possono essere adattate a seconda dei gusti personali, ad esempio Guardia del Tempio può essere rimpiazzato da Kaedwen: Sergente o dalla seconda copia di Lyria: Falciatore. Fra le oro l’unica ma importante sostituzione riguarda il Barone Sanguinario che in alcuni casi può essere sostituito da Geralt: Axii o da Canicola del Korath a seconda dei match up incontrati.
Il nuovo leader di Regni Settentrionali si è rivelato essere estremamente performante, e in diverse forme peraltro, questo per la possibilità di proteggere i suoi engine in qualsiasi momento della partita, potendo scegliere anche di quanto potenziarle. Inoltre fornisce un’ottima giocata tempo con Lyria: Falciatore che viene creato al termine delle cariche del leader. Questo deck si basa sui propri engine piuttosto che Draug, questo consente maggiore flessibilità nella gestione dei round e un round lungo più forte, ma ovviamente rinunciamo a una carta molto forte di per sé come Draug.
CARTE FONDAMENTALI
Reynard Odo, Anna Strenger, Regina Adalia, Temeria: Tamburino.
PUNTI DI FORZA
Il mazzo ha probabilmente il miglior round lungo del gioco (a parte Ombra della Morte), grazie ai suoi engine e al fatto che se giocate nel corretto ordine esse siano particolarmente difficili da rimuovere, è più resistente della versione Draug a essere pushato a round 2, e ha comunque delle giocate tempo tali da tener abbastanza testa agli altri mazzi in un round corto.
PUNTI DEBOLI
Il mazzo nel round corto non è proprio eccezionale, ma spesso se si arriva a round corto è perchè l’avversario ha pushato, quindi di solito si ha una carta di vantaggio, e questo spesso basta.
VARIANTI TATTICHE
Le carte da 4 provvigioni sono molto variabili, la lista presenta quelle che sembrerebbero essere le migliori, ma possono essere cambiate senza troppi problemi. Attenti a non giocare troppe carte a 4 provvigioni che possano indebolire Vernon Roche. Chicca personale, Barone Sanguinario può essere Canicola del Korath.
Il mazzo è molto simile a quello sopra proposto, ma qui il nostro round lungo è molto più forte grazie a Passiflora, il prezzo di questo vantaggio è il rischio che la nostra strategia venga distrutta dal Trasportatore di Bombe, inoltre rinunciamo ad alcune buone carte come Bincy e Imke.
CARTE FONDAMENTALI
Passiflora, Saul de Navarette, Azar Javed.
PUNTI DI FORZA
Passiflora in round lungo genera un quantità enorme di punti allo stesso tempo in un round corto Madame Luiza+Savolla rendono questo deck estremamente versatile. Il poter usare l’abilità del leader 1 volta per ogni round dà a questo deck più giocate proattive e ci permette di partire con più monete nei round successivi che fino ad ora era il punto debole di Sindacato.
PUNTI DEBOLI
Giocare Passiflora non avendo in campo Scarabei difensori, evocati da Azaar Javed per proteggerlo, lo espone alle rimozioni del nostro avversario (in questo meta il Trasportatore di Bombe è giocato in tutti i deck) mettendo a rischio il nostro engine principale che nelle maggior parte casi compromette l’intera partita.
VARIANTI TATTICHE
Fabbro minacciato al posto del Trasportatore di bombe per potenziare uno degli Scarabei e proteggere ulteriormente Passiflora/Saul de Navarette.
Questo deck Congregazione è un mazzo inusuale per Sindicato in quanto ha tantissime giocate tempo e non è legato alla classica meccanica Accumulo e Tributo/Tariffa. Il nostro leader serve principalmente in combo con Figlio di puttana senior, in quanto ci dà 3 monete e 3 token Adepti, 2 dei quali possiamo trasformarli pagando il tributo di Senior nei nostri engine e attivare la loro abilità Legame, che ci farà fare due danni ciascuno sulla board nemica ad ogni utilizzo di carta Crimine. Il infatti deck sinergizza molto con le carte Crimine, permettendoci sia di sfruttare la meccanica Intimidazione presente in diverse nostre unità (Spezzacorone: sgherro, Senior, Madame Luiza, il Nano che tutoriamo da Giustizia di Novigrad) che Harald Gord come finisher. Il mazzo ha una strategia molto aggressiva e con molte giocate tempo andando così a risultare performante nei round medio-corti, e nell’impedire ai mazzi engine di sviluppare le loro trame aggredendoli.
CARTE CHIAVE
Portale, Giustizia di Novigrad, Figlio-di-puttana Senior, Harald Gord.
PUNTI DI FORZA
Ottime finisher per un round corto con Madame Luiza-Savolla e Harald Gord, inoltre ha un buon round lungo grazie ai vari effetti intimidazione e a Figlio-di-puttana Senior. Inoltre è uno dei pochissimi deck che thinna in modo effettivo, quindi è molto solido.
PUNTI DEBOLI
Il mazzo soffre parecchio i mazzi Scenario non giocando Trasportatore di bombe, inoltre il round lungo seppure sia buono soffre comunque Sindacato con Passiflora o Sommossa, costringendo così il deck ad essere usato sempre in maniera aggressiva contro questi mazzi per cercare il round corto o addirittura il 2-0. Inoltre il deck ha tante piccole rimozioni ma non un big removal né un Ripristina, quindi soffre i mazzi che potenziano engine o altre unità particolarmente fastidiose che potrebbero risultare letali (come alcuni defender irrisolti).
VARIANTI TATTICHE
Si può togliere Processione penitente per mettere Trasportatore di bombe e inserire Geralt: Yrden al posto di Gran Inquisitore Helveed.
Con l’uscita della nuova patch Impostore è una valida (spesso addirittura migliore), alternativa a Decisione Strategica come abilità Leader per l’archetipo Doppio Scenario Poison andando indirettamente a counterare molti dei top tier deck del meta come Sindacato e Regni Settentrionali.
CARTE FONDAMENTALI
Ballo in Maschera, Matta Hu’uri, Assire Var Anahid, Vanhemar.
PUNTI DI FORZA
Oltre al suo normale vantaggio contro i deck che sono soliti potenziare unità singole o sviluppare grossi body sulla board grazie al pacchetto Veleni questa lista ha a disposizione alcuni tool di controllo e di danno ad area come Smembramento e Vanhemar che uniti all’abilità Leader permettono fluidità e controllo sia per i nostri engine sia per quelli avversari andando a compensare la mancanza di danni ad area che di norma rende questo archetipo vulnerabile ai deck swarm come Elfi Scenario e Fame Insaziabile.
PUNTI DEBOLI
La presenza costante di Trasportatore di Bombe nella maggior parte delle liste competitive può in alcune occasioni risultare opprimente soprattutto se non riusciamo a trovare Assire nel corso del round 2 e 3. Nonostante questo le carte Oro sono calibrate nel numero giusto per fornire la massima solidità di pescaggio di tutte le nostre carte fondamentali nella maggior parte delle occasioni.
VARIANTI TATTICHE
Dissimulatore può essere sostituito da una seconda copia di Giostra del torneo mentre Cobra Reale può essere tolto per dare spazio a carte come Untore o Indovina Imperiale per garantire un secondo effetto di purificazione o un effetto Velenomultiplo.
Nonostante con l’ultima espansione sia stata inserita una nuova abilità di fazione che premia un archetipo basato sui nani, armonia rappresenta ancora il deck più solido e performante in circolazione per quanto riguarda Scoia’tael. Mentre altri deck come Sommossa o Scorte nascoste sono più forti sul lungo round, Eco mistica ha la possibilità di essere competitivo su tutti e 3 i round, avendo in particolare un round 3 corto molto temibile.
CARTE FONDAMENTALI
La Grande Quercia, Acqua di Brokilon, Barnabas Beckenbauer, Percival Shuttenbach, Fauve.
PUNTI DI FORZA Come già detto, il deck riesce a essere performante su tutti e 3 i round. Percival Schuttenbach e il pacchetto veleni possono tenere a bada l’avversario in round 1, consentendoci spesso di vincerlo. In round 2 il push è spesso la strategia migliore, utilizzando Acqua di Brokilon e anche Barnabas Beckenbauer se necessario. Infine, in un round 3 corto con solo 4 carte in mano, il leader è in grado di generare fino a 16 punti semplicemente rigiocando Acqua di Brokion.
PUNTI DEBOLI
Mentre in passato Armonia era il deck engine per eccellenza, con le nuove abilità di fazione aggiunte con l’ultima espansione Sindacato e Regni Settentrionali hanno preso il sopravvento in questa tipologia di deck. Eco mistica non è infatti in grado di mantenere il passo con il gran numero di engine giocati da queste due fazioni e, se non si è in grado di vincere round 1, spesso le possibilità di vittoria diventano molto ridotte. Inoltre il deck soffre contro Nilfgaard veleni in quanto nel deck abbiamo un numero limitato di purificazioni.
VARIANTI TATTICHE
Le carte oro sono praticamente intoccabili. Per quanto riguarda le bronzo, è possibile inserire carte di movimento, come il Dragone Vrihedd oppure, se ci troviamo ad affrontare molti veleni, una seconda copia di Genieri Vrihedd. È anche possibile rimuovere Trappola mortale, se vediamo che non riesce a fare molti punti, e inserire al suo posto una seconda copia di Affarista Hav’careen.
Questo archetipo giá presente nelle scorsa stagione, nonostante carte come Damien e Skellen siano state nerfate, rimane sempre un archetipo solido che puó competere nel migliore dei modi contro archetipi in tier 1.
CARTE FONDAMENTALI
Damien de la Tour, Stefan Skellen e Letho: Regicida.
PUNTI DI FORZA
Il deck ha la capacitá di generare molti punti attraverso carte chiave come Damien e Stefan Skellen e lo stesso Letho combinato con una di queste carte o nella peggior delle ipotesi con la grande Helge o il Difensore Ffion van Garnel garantisce all’archetipo una certa solidità strutturale nel suo insieme.
PUNTI DEBOLI
Nel caso in cui non si riuscisse ad attivare l’ordine di Damien o Stefan Skellen, il deck perderebbe molto del suo potenziale. Non avendo inoltre molte rimozioni il deck potrebbe soffrire particolarmente i deck engine.
VARIANTI TATTICHE
Si può scegliere di sostituire Letho Regicida con Lambert o Vilgefortz, in questo caso si può sostituire una carta a 5 provvigioni per una 4 ed inserire per 8 provvigioni Consiglio di guerra.
Con l’uscita della nuova patch abbiamo provato per una settimana la nuova abilitá di fazione chiamata Fame Irrefrenabile senza successo. Mostri è quindi tornata ad un vecchio archetipo davvero performante che basa la sua combo sulla Kikimora regina e tutte le combo che ne conseguono.
CARTE FONDAMENTALI
Rinnovamento, Kikimora Regina, Decreto Reale e Caranthir.
PUNTI DI FORZA
Il deck su un round lungo in presenza di una mano ottimale riesce a generare una quantitá di punti assurda. Molto probabilmente è il deck che riesce a generare piú punti fra tutti quelli presenti attualmente nel gioco.
PUNTI DEBOLI
Se non si riesce a vincere il primo round e nel caso in cui, durante il secondo turno, si spreca parte della combo ecco che i punti a nostra disposizione nel terzo turno potrebbero non bastare.
VARIANTI TATTICHE
Non ci sono molte varianti tattiche in questo archetipo che rimane perfettamente equilibrato nelle scelte fatte in questa decklist.
Con l’arrivo dei nuovi Leader, le loro abilità hanno preso se possibile ancora più importanza rispetto a prima. Sembra il momento giusto, dunque, per rispolverare il buon vecchio Nilfgaard Isolamento! Questa lista in particolare cerca di rovinare le sinergie dell’avversario appoggiandosi all’effetto del Leader e poi rimuovendo le sue carte chiave grazie ai danni del pacchetto soldati e al pacchetto veleni. Di primaria importanza in questo mazzo lo scenario Ballo in Maschera, che ci aiuta a recuperare i punti mancanti dalle provvigioni del Leader e grazie ad Assire Var Anahid può essere giocato due volte, anche nello stesso round.
CARTE FONDAMENTALI
Ramon Tyrconnel, Ballo in Maschera, Assire Var Anahid, Matta Hu’uri.
PUNTI DI FORZA
Di base Isolamento dà un grosso fastidio a tutti i mazzi incentrati sull’utilizzo in combo del Leader, come Rituale Ursino o Eco Mistica, trasformando la partita in una battaglia scacchistica all’ultimo punto mossa dopo mossa. È chiaro quanto sia di vitale importanza vincere il primo round in questo meta, e la combinazione Ramon Tyrconnel – Feainn: balestriere è fondamentale a questo scopo, perché aiuta a dar valore ai tanti soldati bronzo e ci permette di gestire bene anche un round 1 lungo, in particolare partendo per secondi. Grazie ad Assire Var Anahid, comunque, questo mazzo può permettersi di investire Ballo in Maschera per assicurarsi di portare a casa il round 1 quando necessario; inoltre il fatto di giocare Assire Var Anahid ci permette di non temere più di tanto i vari spacca artefatti che girano in ladder, potendo poi cercare lo scenario rimesso nel mazzo grazie a Matta Hu’uri e a Roderick of Dun Tynne.
PUNTI DEBOLI
Come ogni mazzo Isolamento, soffre molto la mancanza di giocate singole forti legate al basso numero di provvigioni del potere eroe, in particolare in round corti o quando le carte migliori si vanno nascondere in fondo al mazzo. Assumono una grossa importanza le singole mosse del giocatore e le tech che vanno scelte in base al variare del meta, perché anche solo un singolo pezzo lasciato senza risposta rischia di costare la partita, visto che questo mazzo ha i punti contati e spesso vince o perde davvero di poco.
VARIANTI TATTICHE
Nel caso di molti avversari con mazzi che riempiono facilmente il campo (ad esempio Elfi o Nani) o se servisse una rimozione singola per togliere gli scarabei di Azar Javed per poter poi distruggere lo scenario di Sindacato, si può togliere Maraal per inserire Lambert Spadaccino.
Giocando Gudmund L’insolente il mazzo può permettersi di rovesciare sul campo a round 1 tutte le sue carte migliori, facendo davvero molti punti, e quindi vincendo il round, per poi giocare quindi Gudmund L’insolente e rimescolare queste carte nel mazzo e riutilizzarle di nuovo. Nonostante questo, il mazzo presenta molti punti deboli, come diversi brick e dipendenza dalla coin. Ciurma Letale: Predatrice permette di sbloccare Cerys an Craite contro Isolamento.
CARTE FONDAMENTALI
Gudmund L’insolente, Cerys an Craite, Vildkaarl.
PUNTI DI FORZA
Il round 1 di questo mazzo è a tratti imbarazzante, mentre l’avversario gioca carte bronzo questo mazzo può permettersi di giocare carte oro a volontà, con una buona mano si riesce a vincere a mani basse il round 1, spesso anche a pari carte. Inoltre il deck è molto forte in un round corto, grazie a Vildkaarl, Rito di Sigdrifa e alla fortissima Cerys an Craite (soprattutto se giocata per la seconda volta). PUNTI DEBOLI Il deck dipende davvero tanto dalle pescate e dall’ordine di gioco. Partire per secondi significa vincere sicuramente round 1 e pushare l’avversario per avere un round 3 corto, partendo per primi è estremamente più difficile. Se poi si pesca male (considerando anche che avete molte carte che possono brickare) la partita è già quasi decisa. Inoltre in round 3 lungo perdiamo praticamente contro tutto, quindi il piano di gioco di questo mazzo è estremamente binario. VARIANTI TATTICHE A 10 provvigioni gli slot sono variabili, nella lista è presente Geralt: Igni, ma opzioni altrettanto valide sono Morkvarg: Cuor di Terrore e Svalblod: Totem. Le Dimun: Nave Leggera possono diventare An Craite: Nave a piacere. Hammond può essere sostituito da Jutta an Dimun. DIFFICOLTÀ
Con l’ultima patch l’archetipo Elfi Swarm ha ricevuto un buon potenziamento, grazie soprattutto al nuovo effetto della carta Ele’yas che ora permette di mettere fino a 3 elfi sulla board in un colpo solo. Nonostante questo, a causa dello spostamento del meta verso deck basati sugli engine, questo archetipo non è più performante come in passato ed è stato declassato come secondo miglior deck di Scoia’tael, alle spalle dell’archetipo Armonia.
CARTE FONDAMENTALI:
Vernossiel, Isengrim Faoiltiarna, Aelirenn, Yaevinn, La Grande Quercia.
PUNTI DI FORZA:
Il più grande punto di forza del deck è la possibilità di fare un’enorme quantità di punti in pochissime carte, soprattutto se Aelirenn è ancora nel deck. Il leader è inoltre molto sinergico con i vari Isengrim Faoiltiarna e Yaevinn ed è in grado perciò di giocare per 15 punti. Il deck è inoltre molto solido anche da blue coin e non soffre particolarmente Nilfgaard veleni, in quanto la carta più alta non raggiunge neanche i 10 punti di forza.
PUNTI DEBOLI
Come già detto, il meta si è spostato verso deck che puntano molto sugli engine. Nonostante questo deck abbia comunque buone forme di controllo, con Milaen e Yaevinn su tutti, queste non bastano per tenere sotto controllo tutte le carte degli avversari e in un round lungo non c’è speranza di vittoria. Inoltre, dato che Trasportatore di bombe è diventato ora una carta presente in tutti i deck, la versione di questo deck con lo scenario non è più utilizzabile, rendendo quindi il round corto di questo deck più debole rispetto al passato.
VARIANTI TATTICHE
È possibile giocare questo deck anche nella variante con Scenario. Nel momento in cui esce questo snapshot tutti i deck giocano Trasportatore di bombe, quindi non è consigliato utilizzare questa versione. Nel caso vogliate comunque cimentarvi nell’utilizzo di questa variante, potete trovarne una versione performante qui (https://www.playgwent.com/it/decks/b267b3fa056e30efd3252199099e37d4)