Gwent Meta Snapshot #9

Gwent Meta Snapshot #9

ESC Card Gaming è felice di presentare il nostro nuovo Gwent Meta Snapshot #9 in italiano!

Nella stagione di Dicembre il meta di Gwent ha subito dei grandi cambiamenti con l’uscita dell’espansione Way of the Witcher.

Questo snapshot è frutto di un meticoloso lavoro svolto dal Team ESC.
Le liste selezione sono state scelte in base a specifici criteri: presenza in ladder, gusti personali dei nostri player competitive e win rate.

In questo update abbiamo deciso di collocare in Tier 1 Scoia’tael, con una lista aggiornata di Precision Strike e la classica lista Elfi Movement; e Nilfgaard, che con questa solida versione di Isolamento si colloca tra i deck più performanti del momento.

Skellige con Lippy viene declassata a Tier 2, visti i diversi counter che sono apparsi in ladder, ma si aggiunge anche il classico deck Warrior con l’aggiunta di un piccolo pack Witcher dell’Orso.

Nel Tier 2 decidiamo di collocare il famoso mazzo Viy, nonostante siamo consapevoli della sua forza decidiamo di inserirlo come primo deck di questo Tier perché i counter in ladder sono veramente tanti, e, secondo i nostri parametri, non è lecito inserire in Tier 1 un deck così counterato, specie quando è così frequente incontrare Nilfgaard Isolamento.

Sempre in Tier 2 troviamo il temibile Turbo Kolgrim, un deck decisamente performante in tutte le sue versioni.

Regni Settentrionali purtroppo continua ad avere difficoltà, ha solo due deck performanti al momento, Swarm Witcher e Revenant, ma nessuno dei due tocca particolari vette d’eccellenza.
Abbiamo infine deciso di non inserire nessun deck Sindacato, in quanto al momento è la fazione meno performante e veramente poco vista e usata in Ladder.


Gwent Meta Snapshot #9 Changelog

4 Gennaio 2021:

Tier adjustments:

  • Lippy Snowdrop Tier 1 ⇒ Tier 2

TIER 1

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/3775dc3d2054eb1ae9d20672d454e47e

AUTORE

gigifacile

INTRODUZIONE

Con l’uscita della nuova espansione l’archetipo Movement, da lungo tempo dimenticato, è tornato in auge, diventando ben presto uno tra i più forti del meta. Nonostante ST possegga un’abilità leader pensata apposta per il movement (Tattiche di Guerriglia), noi del team ESC pensiamo che una versione maggiormente control che utilizza Assalto Preciso come abilità leader sia più performante. Questa è infatti capace di unire la capacità di generare punti nel tempo con opzioni per bloccare i piani dell’avversario.

PUNTI DI FORZA

  • Round lungo molto performante, grazie alla grande quantità di engine in nostro possesso e a carte come Gaetan e Trappola mortale

  • Possibilità di tenere sotto controllo la board dell’avversario grazie a carte come Rappresaglia della Natura e alla stessa abilità del leader

  • Discreta forza in un round corto, data da un leader che gioca per 11 punti e Giustizia di Novigrad che gioca per 13.

PUNTI DI DEBOLEZZA

  • Yrden e qualche row punish sono spauracchi che possono fare molto male.

  • Difficile da pilotare correttamente, soprattutto sul posizionamento delle carte per ottenere il massimo numero di punti.

VARIANTI TATTICHE

Malena è sicuramente una carta da prendere in considerazione, sia perchè sinergizza con i nostri engine, sia perchè può allineare le unità avversarie sulla stessa fila per poi ottenere value con Trappola mortale e Gezras di Leyda.

Esiste anche la variante di questo deck che viene giocato con Devozione https://www.playgwent.com/it/decks/5819301784bca00917b7d66368129610

DIFFICOLTÀ

Difficile/Molto difficile

ESC Gwent Meta Snapshot #9 - ITA

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/5142c3dd5431b9401fcd782523e6bf57

AUTORE

Clauz

INTRODUZIONE

Con l’evolversi del meta anche la lista Isolamento si è adeguata di conseguenza, i soft removal impediscono ai vecchi engine di imporsi come in precedenza, lasciando invece spazio all’abuso di counter engine come Dissimulatore che, grazie all’abuso delle unità che bloccano, prende una value enorme soprattutto a round 1 senza rinunciare al core del mazzo composto da Scenario e Aristocratici

PUNTI DI FORZA

  • Round 3 lungo molto forte grazie a Ballo in Maschera e gli Aristocratici Oro.

  • Engine molto sinergici anche fra le bronzo.

  • Negare il Leader avversario è spesso considerabile una win condition.

PUNTI DEBOLI

  • Punibile da push ottimali avversari che ci costringeranno ad utilizzare Scenario/Usurpatore a round 2.

  • La presenza del Teschio di Cristallo tra gli stratagemmi rende il red coin meno abusabile.

  • Molto counterato da eventuali mazzi Swarm.

VARIANTI TATTICHE

Leo Bonhart, Ard Feinn Balestriere.

DIFFICOLTÀ

Media

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/d72242c5fb3e66dc2830f496e3de0190

AUTORI

Clauz & Quigon

INTRODUZIONE

Con l’introduzione delle carte della nuova espansione, prime fra tutti Gezras e Witcher del Gatto, la meccanica movement di Scoiatael ha ritrovato vigore; grazie anche al recente buff a Dol Blathanna Difesa abbiamo una micro combo di engine che va facilmente fuori controllo sviluppando una quantità gigantesca di punti nel round lungo. Questo rende le engine ST altamente difficili da rimuovere. Oltre a queste nuove meccaniche possiamo contare sempre sulle tempo play eccelse delle varie unità elfo ed allo scenario che in combinazione con Gaetan e Dol Blathanna: Difesa sviluppa una value a dir poco ridicola.

PUNTI DI FORZA

  • Fortissimo sia nel round corto che in quello lungo

  • Ha i punti per giocare abbondantemente 3 round 

  • Impossibile o quasi da pushare

  • Poco influenzato dalla moneta rispetto a molti altri top tier

  • Tutor ottimi e thinning ancora migliore grazie a Oniromanzia,Aelirenn e Giustizia di Novigrad

PUNTI DEBOLI

  • Questa lista non ha particolari punti deboli se non in alcuni sporadici casi Geralt Yrden/Geralt Igni 

VARIANTI TATTICHE

Isengrim Faolitiarna, Castello di Stygga.

DIFFICOLTÀ

Media

TIER 2

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/4c95a282c12250c82f145bca758ad25d 

AUTORE

Invictatop

INTRODUZIONE

L’attesissima espansione “Way of the Witcher” è stata rilasciata con l’update 8.0. Il leader fame irrefrenabile continua ad essere il migliore della fazione mostri, ma questa volta con una versione nuova e migliorata, che si è aggiudicata nei primi giorni del nuovo meta il titolo di “mazzo più odiato di tutti”, a causa di Viy.
Il deck si basa su un massiccio ciclo di Point Slam, garantito dall’effetto del tutto particolare di Viy e dalla build di questo deck, costruito su un pack imponente di tutor e consume, indispensabili per cercare e divorare Viy in continuazione.
Questo mazzo è capace di produrre una mole impressionante di punti, difficilmente contestabili, e di farli tutti velocemente.
Senza risposte a Viy o al suo archetipo giocare in ladder sarebbe stato difficile.
Il mazzo si trova ora più indietro rispetto all’inizio della season, ma è stato talmente totalizzante da meritarsi comunque una posizione in alto Tier 2 all’interno del nostro ESC Gwent Meta Snapshot 9.

PUNTI DI FORZA

  • Viy. Si tratta di una carta concettualmente particolare, ma che è accettabile dentro una fazione come Mostri dotata di pochissimi tool di control.  

  • I tutor del mazzo e gli engine che consumano permettono di rigiocare e rimettere istantaneamente l’insettoide nel mazzo, impedendo così la rimozione diretta di Viy, da parte dell’avversario.

  • Il mazzo produce tanti punti a una tale velocità da costringere l’avversario ad investire gran parte delle sue migliori carte per stare dietro a semplici giocate tipo del deck Viy.

  • Capacità di assicurarsi facilmente la vittoria del primo round e di spingere il secondo, anche grazie alla solidità garantita dallo scenario.

  • Il massiccio pack di Tutor regala un’ insperata consistenza ad un deck come questo

  • Ihuarraquax diventa improvvisamente una giocata esagerata se usata a dovere. Ad esempio nei Mirror, sul pass avversario. 

PUNTI DEBOLI

  • Il mazzo appariva così opprimente che in molti hanno cominciato a techare contro Viy, inserendo carte come Spora o Geralt: Yrden un po’ ovunque.

  • Soffre match-up contro i deck engine come quelli di Scoia’tael, questo perché anche se lentamente, sono capaci di fare più punti di Viy man mano che il round va avanti. 

  • Soffre tantissimo Lockdown. Specie quando l’avversario incastra bene i Blocchi

  • Se l’avversario ci toglie Viy il deck crolla su se stesso e smette di funzionare.

  • La lista non interagisce affatto con le carte avversarie, impedendo così di eliminare engine fastidiosi o difensori.

VARIANTI TATTICHE

Questa è la versione più standard del celebre deck Viy. Non ci sentiamo di consigliarvi particolari cambiamenti, se non l’inserimento di qualche tech, come Spora o Yrdhen, utili nei Mirror Match.
Aggiungere o togliere Gold resta comunque difficile, la build del deck è delicata e si regge sulla solidità del vedere Viy. 

DIFFICOLTÀ

Facile

LISTA DI RIFERIMENTO 

https://www.playgwent.com/it/decks/b30bf0b4ac303f689f0dfa8c9015f9f8

AUTORE

Fritzdecat

INTRODUZIONE

Lippy è da diverse season una valida alternativa all’interno della fazione di Skellige.
Con l’uscita dell’espansione Way of the Witcher, e con la nuova patch, ha ricevuto una spinta importante, che lo ha portato ad essere uno dei mazzi più popolari in Ladder.
La nuova versione di Lippy sfrutta l’aggiunta di una carta importante come Fioccodineve, che regala ulteriore stabilità all’archetipo e, nel frattempo, produce una mole considerevole di punti in combo col pacchetto Discard.
L’inserimento di un piccolo pack di Witcher dell’Orso ci è parso sinergico e utile ad aumentare la capacità di fuoco del deck. Mazzo che compete alla pari con Scoia’tael Movement nel nostro ESC Gwent Meta Snapshot 9.

PUNTI DI FORZA

  • Il deck è capace di essere decisamente opprimente di Red Coin, produce velocemente molti punti attraverso le sue rapide giocate: FioccodiNeve, Birna, Cerys, Totem. Lippy è un archetipo che si può permettere di investire molto per prendersi round 1; queste carte consentono anche di effettuare un push rapido tanto quanto devastante. Lippy e Cerys al corto restano due play esagerate

  • Questo deck ha la possibilità di investire una carta chiave come Canicola a round 1 perché ha sempre la possibilità di giocarla di nuovo nel corso del round 3. 

  • Snowdrop e il pacchetto Discard regalano solidità e reach all’archetipo. 

  • Il pacchetto di Witcher dell’Orso in combo con Lugos e la Location sviluppano molti punti, aggiunta importante nelle logiche del deck. Quartiermastro e un ulteriore Quartiermastro evocato dalla Location aiutano a reagire a match-up decisamente sfavorevoli come Nilfgaard Lockdown. 

PUNTI DEBOLI

  • Il rischio di brickare è diminuito, non è scomparso. Il pericolo di partire a round 1 con una mano molto poco giocabile rischia di metterci in brutte situazioni. 

  • Soffre match-up contro archetipi particolarmente aggressivi, capaci anch’essi di sviluppare molti punti velocemente e, soprattutto, di fare danni ad area. In questo senso Elfi Movement è un avversario ostico per Lippy

  • Soffre due versioni di Nilfgaard: Lockdown e Assimilate.
    Lockdown è un match-up sfavorevole per ovvi motivi: senza Leader è difficile sviluppare le nostre combo. Assimilate invece è capace di reggere round 1 e, in un eventuale round 3 lungo, potrebbe stare sopra Lippy a livello di punti. 

VARIANTI TATTICHE

Questa è la versione maggiormente usata in Meta, testata con attenzione da tutti i nostri Player e analisti. Segnaliamo che questa versione di Lippy gioca solo Oniromanzia come tutor. Qualora in meta tornasse a giocarsi molto Scoiattolo, sarebbe sensato ottimizzare la lista inserendo un secondo tutor, necessario per essere sicuri di pescare Cerys a round 3.
Un’altra variante importante è quella che vede l’inserimento di Triss: Telecinesi e Smembramento, utilissimi contro Scoia’tael e nei Mirror.
Possibile sostituire un Quartiermastro dell’Orso con un Colpo Stordente

DIFFICOLTÀ

Facile

ESC Gwent Meta Snapshot #9 - ITA

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/bcbd8201a1dc61389634cdf621d25d14

AUTORE

Ci_87

INTRODUZIONE

La meccanica Assimilazione trova in questo meta, pieno zeppo di deck engine, il suo spot perfetto. Se poi ci aggiungiamo le possibili rimozione date dallo scenario, abbiamo un deck che gioca bene contro tutti gli altri senza avere troppi match-up negativi.

PUNTI DI FORZA

  • Oltre a copiare engine avversarie andremo anche a riempire la metà di campo avversaria rendendo difficile il suo game plan

  • Angouléme trova praticamente sempre un manufatto nel deck avversario. Nei match contro altri deck Nilfgaard diventa devastante poter giocare un secondo Ballo in Maschera

  • Mettere in campo engine che rappresentano anche giocate tempo, come ad esempio Braathens, rende difficile il push avversario garantendo solidità al nostro deck

PUNTI DEBOLI

  • Se contro deck engine questo deck è fenomenale, contro deck control soffre tantissimo le rimozioni sulle prime engine ed il fatto che non avremo troppo valore dalle Informatrici di corte .

  • Gli aristocratici sono pochissimi, quindi, sia nella fase di mulligan che nella gestione delle risorse c’è bisogno di molta attenzione .

VARIANTI TATTICHE

Si può inserire Usurpatore al posto di Triss: Telecinesi per avere una giocata Tempo anche in un round corto. Per fare ciò si dovrà inserire una Giostra del torneo al posto di Dama assetata.

DIFFICOLTÀ

Medio/Difficile

ESC Gwent Meta Snapshot #9 - ITA

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/4398f4c127d652163ca0112669b5e61b

AUTORE

Fritzdecat

INTRODUZIONE

Oltre ai convenzionali archetipi Nilfgaard, la nuova espansione ha introdotto una nuova e valida meccanica per la fazione, incentrata tutta sul nuovo Witcher della Vipera: Kolgrim.

Noi di ESC abbiamo deciso di portarvi la versione più classica, che usa l’abilità del Leader Decisione Strategica, ma Turbo Kolgrim è un deck che è possibile incontrare in ladder con qualsiasi abilità Leader.

PUNTI DI FORZA

  • Il mazzo gode di numero molto efficiente di giocate tempo, che ci aiutano a conquistare facilmente il primo round. 

  • Il mazzo sfrutta un certo numero di carte capaci di farci sfoltire il deck, in modo da rendere abbastanza facile reperire le carte chiave dell’archetipo. 

  • L’inserimento di Rinnovamento consente a questo deck di aggiungere potenziale alla sua fase di push durante il secondo round, in quanto potremmo persino decidere di investire lo stesso Kolgrim durante il push. 

  • Mettere carte inutili in cima al deck dell’avversario si è rivelata una strategia anti-meta molto valida. 

PUNTI DEBOLI

  • Il mazzo ha fondamentalmente una sola win condition: Kolgrim. Perdere Kolgrim equivale facilmente ad una sconfitta. 

  • Il deck rischia diversi brick, quindi bisogna fare molta attenzione alla fase di Mulligan.

  • Il mazzo si trova molto male contro alcuni deck control che hanno la possibilità di rimuovere facilmente Defender e Kolgrim. In particolare nei match-up contro altri Nilfgaard.

VARIANTI TATTICHE

  • Togliere Affan ed inserire Artorius Vigo.  

  • Kolgrim è un deck indipendente dall’abilità del Leader, è possibile giocarlo con qualsiasi Leader di Nilfgaard. In particolar modo Isolamento e Imposter sono tra le scelte più comuni.

DIFFICOLTÀ

Facile

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/9a6e39db6fd3833ffbdff8050fb4ce6a

AUTORE

Ci_87

INTRODUZIONE

Questo deck super control è in grado di rimuovere praticamente qualsiasi unità messa in gioco dall’avversario sfruttando al massimo l’abilità Massacro, e questo meta, pieno di deck engine, fa si che questo deck riesca ad esprimere il suo potenziale al massimo.

PUNTI DI FORZA

  • Unire il danno dell’abilità del leader ai vari removal presenti nel deck, garantisce il pieno controllo sulla board avversaria.

  • Giocate tempo come Svalblod Totem e tall removal come Hjalmar an Craite danno al deck versatilità sia nei round corti sia nei round lunghi.

PUNTI DEBOLI

  • Soffre tantissimo il push a round 2 in quanto, questo deck deve entrare in controllo della partita e per questo motivo diventa importantissimo vincere round 1.

  • Contro deck point-slam, ad esempio Viy, si incontrano le maggiori difficoltà.

VARIANTI TATTICHE

Piuttosto che fare dei cambi alla lista si può optare per cambiare direttamente l’abilità del leader andando a giocare una più canonica lista con Furia Patricida 

https://www.playgwent.com/it/decks/60ecd5d59bdf7b60445662b7f3c9259c

DIFFICOLTÀ

Difficile

ESC Gwent Meta Snapshot #9 - ITA

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/0625f74086f04e58935bbbc63681286b

AUTORE

Yami8

INTRODUZIONE

Il meta si sta evolvendo e cambiando quasi ogni giorno, e nonostante tutto negli ultimi giorni si ripropone una vecchia conoscenza del mese scorso: il Mobilitazione Revenant.

Il mazzo ha una serie di match-up molto positivi, come contro Scoia’tael, Regni Settentrionali Swarm, Viy, e Assimilate. In generale si trova decisamente bene contro tutti i mazzi engine, e ha alcuni match-up molto negativi, ovvero: Skellige, sia in versione Lippy che Warrior, e Nilfgaard, in ogni sua versione diversa da Assimilate. Insomma, soffre ampiamente i mazzi Control.

PUNTI DI FORZA

  • Molto forte contro i mazzi engine dato che è capace di controllare la board grazie alle varie unità che danneggiano a nostra disposizione. 

  • Il mazzo sfrutta una quantità enorme di engine che rendono difficile a molti mazzi riuscire a risolverli tutti.

  • Non sfrutta quasi nessuna carta con forza alta (se non quelle prese da Assalto Anfibio), il che non ci mette mai, o quasi, a rischio di tall removal.

  • Buona capacità di push utilizzando Regina Adalia in combinazione con l’Abilità del Leader.

  • Il mazzo è molto buono su round lungo.

PUNTI DEBOLI

  • Ha una buona capacità di resistere al push, ma se non si riescono a mantenere le giuste risorse per il round 3 si può perdere anche con una carta di vantaggio.

  • Necessita in molti match-ups di avere l’iniziativa quindi spesso è quasi obbligatorio pushare anche con una mano non ottimale.

  • Soffre molto i deck control, poiché riescono a risolvere molte engine.

VARIANTI TATTICHE

Nessuna

DIFFICOLTÀ

Medio/Difficile

Gwent Meta Snapshot #9

TIER 3

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/08728f12520bc2fe89e4d2946b549d01

AUTORE

Movius, Matteo2497

INTRODUZIONE 

Con l’introduzione di The Way of the Witcher Regni ha virato verso un archetipo Swarm, in grado di mettere molti pezzi in campo e di vincere con i classici Lyria: Falciatori da 20 punti l’uno. Grazie alle nuove aggiunte di Erland, Leo ed il rework di Vesemir: Mentore, questo mazzo si è ritagliato il suo spazio nell’ ESC Gwent Meta Snapshot 9.

PUNTI DI FORZA 

  • Molto forte nel push a round 2, grazie alla possibilità di mettere in campo molti pezzi in poco tempo, soprattutto grazie al witcher trio.

  • Grazie a Vesemir: Mentore e Erland il deck ha un importante carryover, che rende i round successivi al primo molto forti.

  • Un buon round 3 corto, grazie al fatto che anche giocando solo bronzo, saranno tutte da 7 / 8 punti grazie al carryover.

  • Diversi tutor e thinner garantiscono consistenza e solidità al deck e alle pescate, con i Mentori del Grifone che aiutano anche a sistemare la mano in caso di brick.

PUNTI DEBOLI 

  • Un round 1 debole in cui facciamo giocate lente per preparare il carryover.

  • Vulnerabili a Geralt: Yrden.

  • Nonostante i molti tutor, non trovare Erland o Vesemir: Mentore round 1 complica molto la partita.

  • Dipendente dagli Adepti del Grifone, se vengono counterati il gameplan del mazzo viene notevolmente danneggiato.

  • Molte carte hanno Adrenalina 4 o meno, rendendo il quarto o quinto turno, in cui non possiamo ancora giocarle, un momento molto complicato della partita, dato che potremmo trovarci senza giocate.

VARIANTI TATTICHE 

Re Roegner, Kaer Seren.

DIFFICOLTÀ

Media

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/b39c08256b71e72cb792024140924c93

AUTORE

Fritzdecat

INTRODUZIONE

In molti desiderano ardentemente provare la fazione Mostri con qualcosa che si discosti dal solito Turbo Viy, in questo caso, il deck basato sul nuovo gigantesco insettoide Koshchey farà sicuramente al caso vostro. Questo deck potete giocarlo sia con Forza della Natura che con Frutti di Ysgith.

PUNTI DI FORZA

  • Il deck può contare su una serie consistente di giocate Tempo, utili ad assicurarsi i vari round senza spendere eccessive risorse. 

  • Il mazzo gode di una Combo decisamente efficiente, basata su Caranthir e Koshchey, che ci assicura un push poco dispendioso e allo stesso tempo efficace.

  • Carte come Geralt: Yrden o Geralt: Igni sono una win condition alternativa valida per molti match-up complicati, ad esempio contro Viy. 

PUNTI DEBOLI

  • Il deck non dispone non dispone di molti tool di controllo, questo ci rende difficili diversi match-up, per esempio contro i vari archetipi Scoia’tael. 

  • Koshchey è la nostra principale win condition; alcuni deck in alto Tier riescono a rimuoverlo con grande facilità, e non abbiamo spazio sufficiente per inserire carte come il Defender

  • Rinunciamo alla Devozione e a carte utili come Auberon per inserire Oniromanzia, nel tentativo di dare maggiore consistenza al deck. Nonostante ciò, missare carte chiave, rischia sempre di compromettere le partite.

  • Il mazzo “soffre” i round lunghi, soprattutto perché esiste il perenne rischio di riempire la board qualora giocassimo insieme due Koshchey. Attenzione allo spazio.

VARIANTI TATTICHE

  • Togliere Geralt: Igni e inserire Geralt: Yrden, in base ai gusti.   

  • Possiamo modificare l’intera struttura del deck, trasformandolo in un mazzo Devozione, togliendo quindi le Neutrali e inserendo come tutor Naglfar. In questo caso abbiamo lo spazio sufficiente per inserire una carta forte come Auberon.

  • Questo deck è possibile giocarlo cambiando Leader, scegliendo Forza della Natura, per recuperare 4 preziose Provvigioni.

DIFFICOLTÀ

Facile

ESC Gwent Meta Snapshot #9 - ITA

Menzioni Speciali

LISTA DI RIFERIMENTO

https://www.playgwent.com/it/decks/b487ab11a963e5f50e218bc4b8af6dba

AUTORE

AnthonyTheStampede, Quigon96

INTRODUZIONE

Il mazzo Keltullis esiste già da diverse stagioni, ma, nonostante l’uscita dell’espansione Way of The Witcher, pensiamo sia una valida proposta per giocare Mostri in questo Meta.
Il mazzo finisce in Menzioni Speciali, nonostante abbia il potenziale per essere un buon Tier 2, perché è molto difficile da giocare. Il deck è adatto per lo più ai Pro Player, che desiderano incrementare il loro MMR Mostri sopra i 2500/2550. Questo perché, rispetto a Viy, ha match-up meno binari contro gli attuali mazzi in alto Tier.

PUNTI DI FORZA

  • Il deck Keltullis ha la peculiarità di poter agevolmente “girare” la moneta quando parte di Blue grazie all’effetto della carta Ciri: Corsa

  • Il mazzo gode di un nucleo solido che gli permette di produrre una buona quantità di punti in round medio/lunghi. 

  • Il mazzo sfrutta l’abilità di Keltullis per annichilire quei deck che tendono a swarmare o a mettere tanti body in board, come Regni o Scoia’tael o anche Lippy.

  • Rispetto ad altri deck Mostri soffre molto di meno match-up difficili come quelli contro Nilfgaard, primo su tutti Lockdown. 

PUNTI DEBOLI

  • Il mazzo non dispone di tantissime giocate, bisogna stare attenti a dosare le risorse nei vari round.

  • Il mazzo è molto complicato da gestire, anche in fase di mulligan. Bisogna avere una grande dimestichezza nell’analisi dei vari match-up, per scegliere al meglio cosa tenere e cosa mulligare via.

  • La rimozione di carte essenziali come Keltullis e Ciri: Corsa può complicare notevolmente il nostro gameplay. 

  • Keltullis è un’arma a doppio taglio, rischia di punire player inesperti. Insomma, non è un mazzo per deboli di cuore. 

VARIANTI TATTICHE

Si può sostituire Sciamano con il Sorvegliante della Naglafar, si può rimuovere il D’ao Forsennato per sostituire alcune bronzo a 4 provvigioni in 5 provvigioni.

DIFFICOLTÀ

Difficile


Il nostro Meta Snapshot rappresenta l’insieme dei deck ritenuti competitivi dagli Analisti del nostro Team, mazzi selezionati appositamente per riflettere il meta della Ladder.
Questi mazzi vengono scelti in base a diversi criteri: la frequenza in cui si incontrano specifici archetipi in Ladder, il win rate delle liste selezionate, proporzione tra match-up negativi e positivi, gusti personali dei nostri giocatori del Team Competitivo.

Tier 1 = In questa sezione sono racchiusi i deck che tendono a definire il meta, ad essere competitivi contro altri Tier 1 e non soffrono in modo particolare la coin. Forniscono un match-up favorevole contro i deck dei Tier inferiori.

Tier 2 = In questa sezione sono racchiusi i deck che sono meno consistenti rispetto al Tier 1 anche se con una win rate elevata, di poco inferiore a quelli in Tier 1. Hanno una quantità lievemente maggiore di match-ups negativi.

Tier 3 = In questa sezione sono racchiusi i deck che possono avere una buona percentuale di vittoria ma soffrono il match-up contro i deck dei Tier superiori.

Menzioni Speciali = Deck difficili da pilotare, ma nelle giuste mani possono competere contro i tier maggiori. Presentano infine il vantaggio dell’effetto sorpresa da non sottovalutare. Anche questi deck sono sconsigliati ai giocatori inesperti.

Spiegazione del simbolo Stella:
Il numero crescente di stelle indica la forza che il deck esprime all’interno del tier di appartenenza. Maggiore è il numero di stelline, maggiore sará la forza espressa.

Non è necessario che ogni Fazione sia rappresentata da almeno una lista.


Writers/Consultants: Movius00, Calupama, Clauz86, Maruth24, Gigifacile, Ci_87, EleganceJR, AnthonyTheStampede, Invictatop95, Fritzdecat, Whitewolf19__, X-reis, Matteo2497, Quigon96, Yami8, Simo4dlc, MrMagretti.

Management/Editing/Translation: Movius00, Fritzdecat, Miranda, Gaeriv, Giordaniko, Ghostemane.


ESC Card Gaming Phoenix Logo


Seguici sui nostri canali:

    Discord               Twitter            Telegram

    Facebook           Instagram