Master Mirror: Analisi Scoia’tael
29 Giugno 2020
Mazzo stagionale Lippy by Invictatop95
16 Luglio 2020

Master Mirror: le prime proposte di ESC

Introduzione

A pochi giorni dall’uscita della nuova espansione di Gwent, Master Mirror, il Team Competitive ha elaborato ben 6 mazzi (uno per fazione) con cui iniziare a giocare immediatamente. Tutte le liste proposte sono state provate in Pro Ladder con ottimi risultati, ma il meta è ancora instabile e per questo sono da considerare come non ottimizzate.

Autore: Maruth24 

Tradimento Devotion Assimilate https://www.playgwent.com/it/decks/b2a112a0c49d8fecebc05b107491ab9b

Con la nuova espansione, Nilfgaard ha ricevuto un bellissimo pacchetto Spie e aggiunte consistenti al pacchetto Assimilazione grazie a carte come Braathens, Usurpatore e Colpo di Grazia. Inoltre, con la nuova parola chiave Devozione possiamo sfruttare la forza di Fergus, che, dando a 3 bersagli nemici lo status Spia, ci permette sia di sfruttare la nuova parola chiave di classe (Congiura), che di selezionare dei bersagli specifici per la potentissima Eco: Colpo di grazia.

Il leader utilizzato è Tradimento, che ci permette sia di sfruttare delle provvigioni in più in fase di deck building (17), sia di proccare Assimilazione una volta in più, andando comunque a vedere le carte rimanenti nella mano nemica.

Il bello di questo archetipo, infatti, è proprio quello di cambiare il piano di gioco del mazzo in base al nemico che stiamo affrontando, andando spesso a rubare i suoi engine e ottenere così la nostra condizione di vittoria sfruttando le carte del nostro nemico.

Questa tipologia di gameplay lo rende sì un mazzo difficile da giocare, ma allo stesso tempo un deck divertentissimo, con partite sempre nuove e con finali sempre divertenti. Da segnalare l’importanza di carte come Menno e Albrich, che ci permettono di fare un minimo di deck thinning, che in Gwent è fondamentale, e che negli archetipi Devozione potrebbe anche risultare un problema per alcune fazioni.      

Autore: Calupama

Congregazione Swarm https://www.playgwent.com/it/decks/254fdf4a90778d3ab5117e41284b9cf4

Con l’espansione Master Mirror, l’archetipo Swarm (Sciame) della fazione del Sindacato ha ricevuto un incredibile potenziamento grazie a carte che permettono di mettere in campo un maggior numero di unità e di potenziarle contemporaneamente.

Un grande merito va a Dies Irae (la carta Eco del Sindacato) che è in grado di potenziare tutte le unità nella nostra metá di campo, garantendo al deck una certa soliditá.
Inoltre, carte come Ulrich in combinazione con Cavaliere Caduto, offrono al deck degli engine davvero forti e difficilmente rimovibili che sinergizzano davvero bene con la meccanica Swarm.

Un’ultima nota di merito va sicuramente a Tenente Von Herst, Roderick de Wett e Chierico della Rosa, tutte carte che servono a dare una spinta importante all’archetipo.
Soprattutto il Chierico aiuta, non solo a proteggere i token Adepti Ardenti, ma é di per sé anche uno spender con il quale sfruttare le monete che riusciamo a produrre.

La meccanica Swarm del Sindacato è divenuta con Master Mirror davvero competitiva ed è in grado di gestire al meglio diversi match-up. Ovviamente soffre contro Skellige e tutti quei mazzi che giocano punendo le file avversarie.

Autore: Ci_87

Soffio vitale Guerrieri https://www.playgwent.com/it/decks/eb02dd3caf87a614bfff7269260eefca

Con l’uscita della nuova espansione Master Mirror la fazione Skellige ha ottenuto delle carte fortissime che rendono l’archetipo Guerrieri probabilmente il migliore in circolazione in questi primi giorni.

Skellige è in assoluto la fazione che riesce a giocare la nuova abilità Devozione nel migliore dei modi, in quanto, ha ottenuto il tutor perfetto: Aquila Sanguinaria, inoltre le aggiunte di Harald an Craite, Skjordall Drummond, Herkja Drummond aggiungono ulteriori giocate tempo/control.

La scelta di Soffio Vitale appare quasi scontata, in quanto, avere la possibilità di giocare 2 volte nel corso della partita carte come Hemdall, Cinghiale Marino o Harald an Craite rende questo deck fortissimo nei round lunghi, dove sfrutteremo al meglio anche le abilità degli Spadoni, ma allo stesso tempo il deck rimane molto solido nei round corti.

Capitolo Tyrggvi Tuirseach: a primo impatto non sembrava troppo forte, tuttavia, provandolo e riprovandolo, bisogna ammettere che ha del potenziale, in ogni caso può essere sostituito con Morkvarg: Cuor di terrore, che anche se più situazionale, sinergizza in maniera perfetta con gli Spadoni.

Autore: Clauz

Wild Hunt Frost https://www.playgwent.com/it/decks/0c03ea07f19bce10907ae455240ac786       

Con l’uscita di Master Mirror Mostri ha nuovamente ricevuto ottimi supporti per quanto riguarda gli engine da round lungo grazie alla nuova meccanica di Gelo e alle sue nuove unità della Caccia Selvaggia.

La carta evoluzione Auberon permette a Mostri di mantenere molto del suo potenziale sia a round corto, cosa che già aveva in precedenza, sia a guadagnare la possibilità performare dignitosamente a round lungo, potendo sfruttare diverse altre unità in grado di trarre benefici dalla maggiore durata del round attraverso le loro abilità legate al clima Gelo.

L’identità di fazione per Mostri è recuperata e consolidata grazie all’importanza della Dominazione nelle nuove carte (per grande merito del rework della meccanica Gelo che ci consente di prendere la dominazione in modo molto più semplice); Ge’els si unisce ai sempreverdi Yghern e Golyath per avere giocate molto forti nell’immediato.

Nella scelta delle bronzo abbiamo provato a rinunciare al classico pacchetto Prosperità per favorire le engine della Caccia Selvaggia.
La pecca di queste nuove meccaniche sta proprio nel fatto che se la Dominazione viene persa si vanno a perdere molte delle giocate importanti del deck.

Autore: Movius

Sommossa Swarm https://www.playgwent.com/it/decks/88001414bbb5b5861a61fcd193242a54

Se vi piaceva il mazzo di Regni con le mucche, non potrete non adorare questo.

Il concept è molto simile, riempire la board di pezzi piccoli, buffarli tutti e vincere con Vissegerd e Lyria Falciatori giganteschi.
L’unica differenza è che le nostre mucche si sono evolute nei soldatini che vengono generati dalle Fregate di Kerack, ma il resto rimane pressoché identico.

Il deck ha un round lungo molto performante, e una solidità eccezionale grazie al thinning e al doppio tutor Oniromanzia e Assalto Anfibio, d’altro canto soffre le rimozioni ad area, come Smembramento; e non gioca praticamente alcuna rimozione tranne Vissegerd, il che, a volte risulta insufficiente per avere un minimo di control sulla board nemica.

Inoltre il round corto spesso è difficoltoso da gestire. Per ora sembra avere un buon match-up contro molti mazzi, ma soffre terribilmente Skellige.

Autore: Gigifacile

Mystic Echo Spella’tael Gord https://www.playgwent.com/it/decks/9b63b753826f9e29b932d7df3c3fce17

Oltre all’uscita dell’espansione Master Mirror, l’altra grande novità della patch 7.0 è stata il pesante nerf ad Armonia. Se, oltre a questo, aggiungiamo anche il fatto che la nuova meccanica di fazione Simbiosi è tutto tranne che forte, si capisce fin da subito che in questa stagione (e chissà, anche le prossime?) Scoia’tael non avrà nessun deck tier 1. 

Grazie all’espansione Scoia’tael ha tuttavia ricevuto molte nuove carte speciali appartenenti alla categoria Natura e, se consideriamo che già prima le poche presenti erano già forti, non risulta così impensabile creare un deck Gord con Devozione che benefici proprio di queste nuove carte.

Questo deck è forte sia sul round lungo, dato che praticamente tutte le carte sono engine, sia sul round corto, dove la combo Eithnè + leader è in grado di generare una grande quantità di punti. Nel round lungo vogliamo quindi sfruttare carte come Giustizia di Novigrad per prendere Nano Berserker, a cui poi possiamo dare altra armatura con Tempra, oppure carte come Amadriade a cui possiamo dare vitalità con Carezza della Driade, la carta Eco Natura Mutevole oppure direttamente con Ida Emean.

Sono infine presenti Dunca e Affarista Hav’careen che potenziano le carte in mano. A questo proposito è necessario fare un’osservazione: quando la carta evoluzione Eithnè si trasforma, tutti i boost ricevuti vengono persi: per questo motivo è necessario che Eithnè non sia in mano nel round nel quale andremo a giocare Dunca o Affarista.

Il mazzo non è facile da giocare, in quando dobbiamo stare attenti ad avere nel deck i target per Giustizia di Novigrad, Richiamo della Foresta e Consiglio di Isengrim, ma con i giusti accorgimenti è un deck che può comunque dire la sua in questo meta.

ESC Card Gaming Phoenix Logo


Seguici sui nostri canali:

    Discord               Twitter            Telegram

    Facebook           Instagram

Comments are closed.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com