Polvere Meteorica
La polvere meteorica è la risorsa più pregiata, oltre che potenzialmente la più inutile per chi ha iniziato da poco a giocare.
La polvere viene spesa per rendere animate, quindi premium, carte non animate, premendo sul pulsante “trasforma” (craft) della relativa carta.

La Polvere può essere spesa anche nel Negozio, per acquistare tavolieri di gioco o altri oggetti decorativi messi a disposizione periodicamente da CDPR.
Possiamo spendere per esempio la cifra di 1600 polveri per ottenere il tavoliere della Taverna.
Ottenere la polvere però è molto arduo. Il modo più comune è quello di riciclare (milling) versioni animate delle proprie carte, attraverso cui otterremo comunque un valore di polvere piuttosto basso.

Riprendendo come esempio Rutilia, possiamo notare che mentre la trasformazione in carta animata costa 200 polvere, la distruzione della sua versione animata ci fa guadagnare solo 50 polveri.
Sostanzialmente, l’accumulo di polvere è molto, molto lento.
In seguito all’aggiornamento del 5 maggio 2020, sono state ri-bilanciate tutte le quantità di polveri necessarie a trasformare in premium le carte, nonchè quante polveri riceviamo nel riciclarle, a seconda della loro rarità (grigio=comuni, blu=rare, viola=epiche, oro=leggendarie):

Abbiamo inoltre modo di acquistare la polvere direttamente, anche se ad un prezzo piuttosto sostenuto, nel negozio del gioco.

Fonte: https://www.playgwent.com/en/news/32497/upcoming-changes-to-meteorite-powder-economy
Barili
L’ultima icona visibile in alto a destra della vostra schermata principale non è altro che il numero di Barili (Kegs) in vostro possesso.
Al momento della stesura di questa guida, come è facilmente deducibile, ne ho solamente 1 da aprire.
Come per tutto il resto però Gwent permette di ottenere risorse in modi più o meno indiretti.
Ed infatti, così come possiamo comprarli spendendo pepite, i barili possiamo ottenerli anche nei vari nodi degli alberi delle ricompense, nodi in cui potremo trovare anche ambitissimi barili Premium, cioè barili che al loro interno contengono solo carte animate!
Quali barili aprire?
Per quanto riguarda l’acquisto dei barili di carte, è possibile acquistare con le pepite i barili di fazione, così da aumentare le possibilità di trovare le carte mancanti di mazzi relativi a singole fazioni.
La scelta spetta a voi ed è conseguente alle condizioni della vostra collezione e di quali fazioni preferite.
Quindi, se avete deciso di puntare ad una certa fazione potete tranquillamente aprire i barili relativi alle singole fazioni. I barili di fazione all’interno comprendono tutte le carte di quella fazione di tutte le espansioni uscite.
Con le pepite potrete inoltre acquistare i Barili epici e i Barili premium epici, che comprendono tutte le carte di tutte le espansioni rilasciate.
I barili delle singole espansioni, dopo un certo tempo a seguito del rilascio, non sono più disponibili singolarmente nel Negozio, ma sono stati “sostituiti” dal “Pacchetto iniziale epico” che comprende, oltre a 5 barili epici, 5 barili di ogni espansione rilasciata (Crimson Curse, Novigrad, Iron Judgment, Merchants of Ofir, Master Mirror, Way of the Witcher). Questo pacchetto, che si trova nella sezione “Pacchetti” del Negozio, si ottiene esclusivamente a pagamento.
Drop rarità carte dai barili
Ad oggi non sono note pubblicamente le probabilità di drop (di trovare una carta nei barili) di una certa rarità piuttosto che di un’altra.
Sappiamo però dal community manager di CDPR sul forum che possiamo trovare una carta leggendaria garantita ogni 40 barili e una carta epica garantita ogni 20 barili.
In più il nostro gigifacile ha aperto per voi 200 barili trovando come risultati le seguenti percentuali (validi dopo il Prestigio 1 avendo una carta rara garantita tra le prime 4)
-
comune: 60%
-
rara: 35%
-
epica: 4%
-
leggendaria: 1%