Pro rank: come funziona?
In questa guida il nostro Gigifacile, direttamente dal team competitivo di ESC Card Gaming, ci spiega nel dettaglio tutti i segreti della modalità di gioco classificata per eccellenza su Gwent: il Pro Rank! Se vi siete chiesti come funziona, ecco a voi le risposte a tutte le vostre domande!
♦ Che cos’è il Pro Rank?
Il Pro Rank è il grado più alto che è possibile raggiungere in Gwent, dove i migliori giocatori si sfidano tra di loro per determinare chi sia il più forte di tutti. Risulta essere quindi la rampa di lancio verso i tornei ufficiali organizzati da CD Projekt Red.
♦ Come si accede al Pro Rank?
Per accedere al Pro Rank è necessario innanzitutto raggiungere il Grado 1 e completare il relativo mosaico. Una volta completato il mosaico, dopo aver ottenuto un’ulteriore vittoria e aver accettato il regolamento ufficiale, si accede di diritto al Pro Rank, chiamato anche Pro Ladder o semplicemente Pro.
♦ Aiuto! Anche se avevo il mosaico del Grado 1 completo e ho vinto una partita, non mi ha fatto accedere in Pro! Come mai?
Il motivo è tanto semplice quanto fastidioso. A volte può succedere che non venga mostrato il messaggio dove poter accettare il regolamento del Pro Rank. Ovviamente, nel caso in cui il regolamento non viene accettato, non si può salire in Pro. Fortunatamente, risolvere questo problema è molto facile. Per accettare il regolamento basta andare nelle Impostazioni del gioco.

Per fare ciò bisogna cliccare sull’icona dell’ingranaggio nella pagina principale del gioco e selezionare la voce “Generale” dal menù a sinistra. Qui, basterà semplicemente modificare l’opzione relativa al regolamento della Pro e poi cliccare su “Applica modifiche” in basso a sinistra.

Adesso, ottenendo un’altra vittoria con il mosaico del Grado 1 completo, si può salire in Pro Rank.
♦ Sono arrivato in Pro Rank giocando solamente un mazzo della mia fazione preferita. Posso scalare anche questa classifica usando solamente mazzi di quella fazione?
No, diversamente dalla ladder normale in Pro non è possibile scalare la classifica usando solamente un mazzo (o comunque usando solamente mazzi della stessa fazione). Mentre infatti nella ladder normale per salire bisogna completare i mosaici relativi ai gradi, in Pro Rank il punteggio viene calcolato in modo completamente diverso e richiede di giocare almeno 4 diverse fazioni.
♦ Ok, ma allora come funziona il punteggio in Pro Rank?
Il punteggio in Pro si basa sul concetto di MMR (Match Making Rating) e la classifica viene stilata in base a questo valore. Più alto è l’MMR di un giocatore, più alta sarà la sua posizione in classifica. È possibile vedere il proprio MMR in due pagine all’interno del gioco:
-
Dalla classifica generale, cliccando sull’icona a forma di podio nella pagina principale del gioco.


-
Dal proprio profilo giocatore, cliccando sul proprio nome in alto a sinistra nella pagina principale del gioco e, in seguito, sul menu “Punteggio classificato”.


♦ Una volta entrato nel mio profilo e su “Punteggio classificato”, cosa significano questi rombi e questi numeri?
In questa pagina è possibile capire come viene effettivamente calcolato il proprio MMR. Andiamo con ordine.

All’interno della pagina sono presenti 7 rombi, che possono essere divisi in tre categorie:
-
Il rombo centrale è quello che indica il nostro MMR attuale.
-
I quattro rombi nella parte superiore della pagina rappresentano le 4 fazioni che, in questo momento, stanno contribuendo a determinare il nostro MMR: facendo infatti la somma dei punteggi di questi 4 rombi otteniamo il punteggio del rombo al centro.
-
I due rombi nella parte inferiore della pagina rappresentano le 2 fazioni che, in questo momento, NON stanno contribuendo a determinare il nostro MMR: il loro punteggio viene quindi ignorato.
-
La posizione in classifica generale all’interno del proprio continente.
Il punteggio all’interno del rombo centrale è l’MMR, mentre quello al centro degli altri rombi prende il nome di faction MMR (fMMR) e rappresenta, appunto, l’MMR di quella specifica fazione.
♦ Come vengono determinate le fazioni che contribuiscono al calcolo dell’MMR?
La risposta è molto semplice: le quattro fazioni che hanno il numero al centro del rombo più alto vengono considerate nel calcolo dell’MMR, le altre due vengono scartate.
♦ Va bene, fin qua tutto chiaro…e tutti gli altri numeri?
Qua la situazione si fa un po’ più complicata. Come si vede chiaramente, ogni rombo, ad eccezione di quello al centro, è affiancato da tre numeri. Prendiamo come esempio il seguente rombo e concentriamoci sui numeri a fianco.

Essi rappresentano:
-
L’fMMR attuale di quella fazione.
-
L’fMMR massimo raggiunto con quella fazione durante la stagione in corso.
-
Il grado di completamento delle partite di piazzamento e, tra le parentesi, il numero di partite effettuate con quella fazione durante la stagione in corso.
Procediamo con ordine logico. Siccome il secondo numero rappresenta l’fMMR massimo, esso è, per forza di cose, un numero crescente e quindi non può mai scendere al di sotto del suo valore iniziale, fissato a 2400. Più vittorie si fanno durante il corso della stagione con quella fazione, più questo secondo numero salirà.
Il primo numero rappresenta invece l’fMMR attuale per quella fazione. Per definizione, questo numero può essere solamente uguale o inferiore all’fMMR massimo di quella fazione.
♦ Aiuto! Mi sto perdendo…
Facciamo un esempio per capire meglio.
Supponiamo di partire da 2400 fMMR. Facciamo una partita e vinciamo, quindi guadagnamo 8 fMMR. Dopo questa prima partita, avremo fMMR massimo e fMMR attuale a 2408. Vinciamo poi un’altra partita e guadagnamo altri 9 fMMR. Ora fMMR massimo e fMMR attuale sono entrambi a 2417. Facciamo poi un’altra partita ma, sfortunatamente, perdiamo e ci vengono sottratti 8 fMMR. A questo punto il nostro fMMR massimo rimane 2417, mentre quello attuale scende a 2409. In una situazione simile, il valore che contribuisce al calcolo del nostro MMR totale è l’fMMR massimo, non l’fMMR attuale.

Quando fMMR massimo e fMMR attuale coincidono si dice che quella fazione è al picco. Avere le fazioni al picco è una situazione molto vantaggiosa.
♦ Perchè avere le fazioni al picco è vantaggioso?
Ottima domanda! Riprendiamo l’esempio precedente.
Il nostro fMMR massimo è 2417, mentre quello attuale è 2409. Se ora vinciamo una partita e guadagnamo 7 fMMR, il nostro fMMR attuale diventerà 2416, mentre il nostro fMMR massimo non si muoverà. In pratica, nonostante abbiamo vinto una partita, il nostro MMR non è aumentato.
Supponiamo ora di avere la fazione al picco, quindi fMMR massimo e fMMR attuale coincidono e sono pari a 2417. Ottenendo una vittoria, il nostro fMMR attuale salirà e, insieme a lui, anche quello massimo aumenterà. Ecco che, grazie a una vittoria, il nostro MMR è adesso aumentato.
L’importanza di avere le fazioni al picco è tutta qua: quando una fazione è al picco, ogni vittoria con quella fazione aumenterà il nostro MMR, facendoci salire in classifica. Se invece la fazione non è al picco c’è il rischio che, anche con una vittoria, il nostro fMMR attuale rimanga più basso di quello massimo e che quindi non lo vada a migliorare.
♦ E il terzo numero? Che cosa rappresenta?
Il terzo numero è il grado di completamento delle partite di piazzamento, valore indicato con una percentuale. Ogni stagione le prime 25 partite effettuate con ogni fazione vengono dette di piazzamento. Completare le partite di piazzamento permette di sbloccare il 100% del valore dell’fMMR massimo ai fini del calcolo dell’MMR. Completare un numero inferiore di partite di piazzamento permette invece di sbloccare solamente una percentuale del valore dell’fMMR massimo.
Si noti che il bordino colorato del rombo si riempie man mano che le partite di piazzamento vengono completate: se ne sono state effettuate almeno 25, il bordino sarà completo, altrimenti no.
♦ In parole più semplici?
Facciamo un esempio per capire meglio.

Questo giocatore durante la stagione ha giocato 30 partite con Regni Settentrionali, 7 partite con Mostri e 4 partite con Skellige. Questo vuol dire che con Regni Settentrionali ha completato i piazzamenti, con le altre due fazioni invece no. Vediamo come questo influisce sul calcolo degli MMR.
Avendo completato il 100% dei piazzamenti con regni, tutto il suo fMMR per quella fazione viene preso in considerazione per il calcolo dell’MMR. Per quanto riguarda Mostri, avendo completato solamente 7 partite (pari al 28% delle partite di piazzamento), l’fMMR che influisce sul calcolo dell’MMR è pari al 28% del suo fMMR massimo, che è 2409: il 28% di 2409 è 675, ovvero il numero all’interno del rombo. Per Regni Settentrionali funziona allo stesso modo che per Mostri.
Supponiamo ora che questo giocatore perda tutte le rimanenti 18 partite di piazzamento con Mostri: il suo fMMR massimo non cambia, ma avendo fatto il 100% delle partite di piazzamento, ora viene preso in considerazione 2409, ovvero tutto l’fMMR massimo per Mostri.
♦ L’fMMR serve solo per il calcolo dell’MMR, oppure ha anche altre funzionalità?
Oltre a servire a calcolare l’MMR, l’fMMR serve anche durante il matchmaking, ovvero durante la ricerca di un avversario da sfidare. L’avversario viene infatti scelto casualmente dal sistema sulla base di due fattori: l’fMMR della fazione del mazzo che si sta giocando e l’fMMR della fazione del deck che sta giocando l’avversario. Il sistema cerca di accoppiare sempre persone che hanno stesso fMMR, in modo da generare partite bilanciate.
♦ Quanto fMMR guadagno/perdo da una partita?
La risposta è: dipende. I fattori che determinano quanti punti si guadagnano/perdono sono due: l’fMMR della fazione del deck che si sta giocando e l’fMMR della fazione del deck che sta giocando l’avversario.
Se i due fMMR sono in un range ridotto, allora la vittoria dà +8 fMMR e la sconfitta dà -8 fMMR. Se il nostro fMMR è molto più alto di quello dell’avversario, allora la vittoria dà, ad esempio, +7 fMMR, mentre una sconfitta dà -9 fMMR. Più il divario è alto, meno fMMR guadagneremo da una vittoria e più fMMR perderemo da una sconfitta. Ovviamente vale anche il viceversa: se l’avversario è più in alto di noi, una vittoria ci farà guadagnare tanto, mentre una sconfitta ci farà perdere poco.
♦ E ora, la domanda più importante: perchè dovrei puntare a una buona posizione in classifica?
Le motivazioni sono molteplici. Da un lato c’è la gloria personale, il poter dire di essere il più forte di tutti. Dall’altro c’è la bellezza di giocare contro giocatori sempre più forti ed essere coinvolti in partite sempre più impegnative. Infine, c’è la motivazione principale: avere accesso ai tornei ufficiali organizzati da CD Projekt Red.
Il Pro Rank è infatti il trampolino verso gli Open Qualifier, il primo gradino verso i Gwent Master, il torneo più importante e redditizio dell’intero circuito. Per avere più informazioni sui tornei, stiamo preparando per voi un articolo dedicato! Stay tuned!
Author: Gigifacile
Management/Editing: Miranda
Speriamo che questa guida possa aiutarvi nella vostra esperienza all’interno di Gwent. Per qualsiasi dubbio o domanda il team di ESC Card Gaming rimane sempre a vostra disposizione, quindi non esitate a fare domande nel canale che preferite di cui trovate tutti i link in basso. Alla prossima guida!

Seguici sui nostri canali:
Discord Twitter Telegram
Facebook Instagram
PROPRIETA INTELLETTUALE DI ESC CARD GAMING Con proprietà intellettuale si indica l’apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell’inventiva e dell’ingegno umani; sulla base di questi principi, la legge attribuisce a creatori e inventori un vero e proprio monopolio nello sfruttamento delle loro creazioni/invenzioni e pone nelle loro mani alcuni strumenti legali per tutelarsi da eventuali abusi da parte di soggetti non autorizzati.