Punti Ricompensa, Pepite, Componenti – Risorse di gioco

Indice generale

Gwent ESChool - Guida generale al gioco, per neofiti e non!

Punti Ricompensa, Pepite, Componenti

Le risorse accumulabili e spendibili in Gwent prendono il nome di Punti Ricompensa, Pepite, Componenti e Polvere Meteorica e Barili.
l quantitativo disponibile che avete accumulato è visibile nella parte superiore destra della vostra schermata principale, come potete visionare in questa immagine.

Ognuna di queste risorse ha un ruolo preciso nella vostra economia di gioco, e le utilizzerete per attivare i nodi nei vari Libri delle ricompense, per creare carte mancanti alla vostra collezione, per comprare barili di carte o per rendere animate carte in vostro possesso che non sono animate.
Vediamo queste risorse nel dettaglio.

Punti Ricompensa

I Punti Ricompensa (Reward Points o RP in inglese) sono la valuta più importante del gioco, a differenza delle pepite come si potrebbe presumere inizialmente.

I Punti Ricompensa sono identificati da un’icona a forma di chiave ed è possibile in ogni momento vedere quanti se ne possiedono dalla pagina principale del gioco, nell’angolo in alto a destra della schermata, accanto a tutte le altre risorse.

Per spendere i Punti Ricompensa bisogna invece recarsi all’interno della sezione chiamata Libro delle Ricompense, raggiungibile grazie all’icona che rappresenta un libro posizionata nell’angolo in basso a sinistra nella schermata principale del gioco. Cliccando sull’icona si aprirà una nuova schermata, chiamata appunto Libro delle Ricompense.

È proprio tramite l’utilizzo dei Punti Ricompensa nel Libro Ricompense che potrete ottenere le pepite con cui comprare barili, così come potrete ottenere le altre risorse come la polvere meteorica, i componenti o direttamente alcune carte!

Per quanto riguarda come ottenere Punti Ricompensa, parleremo nello specifico dei contratti, il modo più veloce per guadagnarli, e le Missioni giornaliere.
Se invece siete interessati a conoscere il modo migliore di spendere Punti Ricompensa per massimizzare il numero di 
risorse guadagnate, vi rimandiamo alla guida su Come ottimizzare i Punti Ricompensa.


 

Pepite

Le pepite (ore in inglese) sono le monete d’oro in Gwent. In realtà il loro utilizzo è piuttosto limitato. Con le pepite compreremo i nostri barili nel Negozio, al costo di 100 ore per ogni barile.
Anche qui è importante capire il funzionamento del sistema di Prestigio, perché il contenuto dei barili può variare a seconda del vostro livello.
Le pepite si ottengono in vari modi.
Il più immediato è tramite lo sblocco dei nodi relativi alle pepite nel Libro Ricompense.

Entrando più nel dettaglio, in questo albero ricompense di Skellige possiamo vedere delle icone che hanno il simbolo delle pepite. Attivandole, al costo di un determinato numero di chiavi, otterremo le pepite.
In ordine crescende potremo attivare nodi che danno 50, 100 e 200 ore, con un costo in chiavi crescente (il costo in chiavi è rappresentato dal numero impresso sul nodo che vogliamo sbloccare).

Altre pepite si possono ottenere attivando progressivamente i nodi pergamena. In questo caso otterremo 250 pepite attivando la prima pergamena, salendo a 300, 350 e 500 pepite quando le avremo sbloccate tutte e quattro.
Questi numeri sono cumulativi, 4 pergamene sbloccate danno quindi 1400 pepite, utili ad acquistare ben 14 keg.

Con questi numeri dovrebbe cominciare ad esservi chiaro quanto siano importanti i Punti Ricompensa nell’economia del gioco.
Altre piccole quantità di pepite si ottengono infine tramite le missioni giornaliere, e quantità ancora più piccole ricevendo il “gg” a fine partita da parte del nostro avversario, in base al vostro livello di Prestigio.

Ulteriori dettagli su quali nodi degli alberi delle ricompense conviene sbloccare, vi consigliamo la guida su Come ottimizzare i Punti Ricompensa.


 

Componenti

Similmente alle pepite, gli scraps, o componenti, sono le risorse che otterremo grazie all’utilizzo delle chiavi nel Libro delle Ricompense e che utilizzeremo per craftare le carte che mancano alla nostra collezione.
Negli Alberi delle Ricompense potremo attivare nodi che danno 40 scraps, 80 scraps e 160 scraps.
Ulteriori componenti li otterremo distruggendo (riciclando) le carte in eccesso in nostro possesso o quelle che non ci interessano (otterremo solamente un quarto di scraps rispetto a quelle necessarie alla creazione della carta che distruggiamo).
E, come per le pepite, potremo ottenere piccoli quantitativi di scraps ricevendo i “GG” avversari a fine partita, anche qui in base al vostro livello di Prestigio.

Milling/Riciclare Carte

Con l’aggiornamento 7.1. è stato finalmente introdotto un sistema personalizzato di auto-mill (auto-riciclaggio) delle carte in eccesso, cioè le carte in eccesso nella nostra collezione vengono millate automaticamente quando si entra nel deckbuilding/creazione del mazzo.

Possiamo scegliere tra 3 opzioni disponibili:

Privilegia premium – Mantieni le copie di carte in eccesso (oltre il limite del mazzo) al fine di trasformarle in versioni premium. Impostazione consigliata per chi vuole ampliare la collezione premium.

Questo sistema ricicla automaticamente dalla quinta carta bronzo in poi, e dalla terza carta oro in poi, in modo che, chiunque voglia fare la collezione completa delle carte, abbia a disposizione 2 copie bronzo e 1 copia oro pronta da trasmutare. Infatti se venissero millati tutte le carte doppioni (dando indietro meno componenti di creazione) spenderemmo di più per craftarle nel momento in cui volessimo farle premium (avendo entrambe le versioni della carta).

StandardRicicla tutte le copie di carte che superano il limite del mazzo. Le versioni premium e standard verranno riciclate separatamente.

Privilegia risorseRicicla tutte le copie che superano il limite del mazzo mantenendo preferibilmente le versioni premium delle carte. Impostazione consigliata per chi vuole ottenere risorse rapidamente per creare nuove carte aggiuntive.

A proposito di risorse ottenute dal riciclare carte in eccesso, In questa tabella trovate, per ogni rarità di carta, quanti componenti servono per creare una carta nonchè quanti ne riceviamo quando la ricicliamo
(grigio=comuni, blu=rare, viola=epiche, oro=leggendarie):

Author: Gigifacile, iamunframed
Management/Editing: Miranda


Speriamo che questa guida possa aiutarvi nella vostra esperienza all’interno di Gwent. Per qualsiasi dubbio o domanda il team di ESC Card Gaming rimane sempre a vostra disposizione, quindi non esitate a fare domande nel canale che preferite di cui trovate tutti i link in basso. Alla prossima guida!

Punti Ricompensa, Pepite, Componenti – Risorse di gioco

Prossima guida

Polvere, Barili (quali aprire)


PROPRIETA INTELLETTUALE DI ESC CARD GAMING Con proprietà intellettuale si indica l’apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell’inventiva e dell’ingegno umani; sulla base di questi principi, la legge attribuisce a creatori e inventori un vero e proprio monopolio nello sfruttamento delle loro creazioni/invenzioni e pone nelle loro mani alcuni strumenti legali per tutelarsi da eventuali abusi da parte di soggetti non autorizzati.


ESC Card Gaming Phoenix Logo


Seguici sui nostri canali:

    Discord               Twitter            Telegram

    Facebook           Instagram