Scopriamo Il Raccolto del Dolore – parte 1
29 Settembre 2021
ESC Meta Compendium #1 – ITA
25 Ottobre 2021

Scopriamo Il Raccolto del Dolore – parte 2

Scopriamo Il Raccolto del Dolore – parte 2

In questo articolo il Team ESC analizza le ultime carte rivelate delle fazioni: Skellige, Mostri, Regni Settentrionali e la seconda neutrale. Non perdetevi questo fantastico articolo e scopriamo il Raccolto del Dolore – parte 2

Scopriamo Il Colpo di Thanedd – parte 2

SKELLIGE

 

WhiteWolf19__ – L’Havfruenetta: 6*4 proattiva che può dare 2 punti in più con legame, troverà gioco nell’archetipo pioggia poiché molto sinergica. Voto 7

Messaggero del mare: carta molto interessante, può generare una quantità di punti esagerata, difficile da rimuovere perché entra praticamente già a 6 di body con pioggia sulla board nemica. Per questo nel suo archetipo va giocata in 2X d’obbligo. Voto 8

Rioghan l’Imperituro: design magnifico, la prima carta di Gwent che parte direttamente dal cimitero. Sfoltisce il mazzo di uno a inizio Round1, può essere utilizzata come finisher  ed è estremamente sinergica con carte come Fucusya e Rito di Sigdrifa. Unico punto debole: facilmente counterabile da carte come Scoiattolo, Xavier, ecc. Voto 8,5

Fucusya: un’unità con body 5 che ha come schieramento l’effetto del vecchio leader Soffio Vitale (rimosso dal gioco perché ritenuto troppo forte, in quanto permetteva di giocare due carte nello stesso turno…) c’è altro da aggiungere? Voto 10+

 

 Gigifacile – L’Havfruenetta è una carta onesta, nell’archetipo pioggia può trovare gioco, al di fuori di esso no. Diverso il discorso per quanto riguarda il Messaggero del mare, che è più o meno il vecchio An Craite: Spadone. Meno forte di quest’ultimo perché si potenzia solo dai danni da pioggia o tempesta ma, al tempo stesso, MOLTO più forte perché si potenzia direttamente nel turno in cui viene giocata se sulla board è già presente un clima. Giocata sicuramente nell’archetipo pioggia, è una delle carte su cui potrebbero tranquillamente basarsi alcuni mazzi. Buona carta per questo Raccolto del Dolore – parte 2.

Rioghan l’Imperituro è una carta fortissima. Body alto, thinning prima ancora di iniziare la partita, alto potenziale per essere usata come finisher. Peccato solo che, essendo per tutta la partita nel cimitero, è molto suscettibile ad essere bandita. Quindi forte, ma rischiosa. Fucusya, invece, è forte e basta.


Quigon96 – L’Havfruenetta: 4 prov onesta, inizialmente gioca per 6 punti ma ha eventuali sinergie con l’healing e la pioggia, quindi già di per sé è ottima. Inoltre gioca per 2 punti in più se attiviamo il legame ed il potenziamento rimane anche se dovessimo usare Benedizione di Freya. Voto: 7

Il Messaggero del mare è una bronzo centrale per un archetipo pioggia, sarà il target principale di Benedizione di Freya. Ha un altissimo potenziale anche grazie alla nuova carta Rioghan l’Imperituro. Voto: 8

Rioghan l’Imperituro rende finalmente viabile l’archetipo pioggia, anche se l’avversario dovesse giocare attorno a pioggia mettendo tutte le unità nella stessa fila: grazie a questa carta, infatti, non dobbiamo più preoccuparci nell’eccedere con lo stack di pioggia su una fila. Ovviamente, potendo essere rimossa dal cimitero, l’archetipo pioggia deve avere delle win condition alternative. Da sottolineare che dopo il recente nerf a Rito di Sigdrifa, che adesso fornisce condannata all’unità richiamata, non è più possibile sfruttare Rioghan l’Imperituro in 2 distinti round. Voto: 9

Fucusya: oltre alle evidenti sinergie con Rioghan l’Imperituro e l’archetipo pioggia in generale, questa carta permette di rigiocare forti abilità schieramento delle unità Skellige come Morkvarg, Tyrgvvi Tuirseach, Junod e Gerd. Molto, troppo versatile. Voto: 10

 

IlBestio – L’Havfrenuetta: carta molto interessante a 4 prov, mancava all’archetipo pioggia una carta a costo basso. Con il leader Furia Combattiva gioca per 10 in virtù della cura data dall’abilità leader. Con l’archetipo pioggia trova combo carine. Voto 8,5

Messaggero del Mare: carta decisamente interessante, simile ad An Craite: Spadone da certi punti di vista. Ha del potenziale. Voto: 7

Rioghan l’Imperituro: carta molto forte, la sua meccanica ti fa partire con una carta in meno nel mazzo e te lo ritrovi nel cimitero sin da subito. Le combo che puoi fare con lui e Fucusya ritengo siano forti nella mia analisi del Raccolto del Dolore – parte 2. Voto: 9,5

Fucusya: Voto: 10.

Scopriamo Il Colpo di Thanedd – parte 2

MOSTRI


Quigon96 – Strega Minore: unica relict a 4 prov, da sottolineare che l’effetto senza legame permette di attivare l’abilità Mammuna anche al round 1. Un po’ sotto value nella sua versione base e bersaglio troppo ghiotto da copiare per Nilfgaard. Voto: 6,5

Incubo sinergizza bene con Strega Minore e con Yaga, inoltre molto bello il fatto che possiamo scegliere quale unità dell’avversario richiamare e che quindi limiti l’influenza dell’rng. Voto: 7

Sabba: carta che probabilmente sarà capace di generare delle combo incredibili, talmente incredibili che ora non mi vengono nemmeno in mente… Scherzi a parte, mi sembra troppo situazionale e rischiosa. Voto: 5

Yaga: carta che dipende da Incubo, soprattutto in un round medio/corto. Se si riesce a giocarla con Sabba non va mai sotto prov., anche considerando che la maggior parte delle carte con costo di reclutamento 4 sono engine. Giocata anche solo come terzultima carta può vincere la partita perché sarà in grado di consumare 2 unità avversarie, ma anche come finisher non è male. Voto: 6,5


WhiteWolf19__ – Strega Minore
: 4 prov “ignorante”, l’unica carta con effetto legame che gioca per 10 punti, solida. Voto 7,5

Incubo: carta che ha lo scopo di sviluppare Sabba il più in fretta possibile, ci sono alcune combinazioni interessanti ma è ancora difficile da inquadrare non avendola vista all’opera, giudizio sospeso. Voto 6 (politico)

Sabba: carta con design interessante, anche questa difficile da inquadrare. Probabilmente con target specifici e con controllo sul cimitero avversario può essere devastante, da rivalutare. Voto 7

Yaga: carta estremamente situazionale: nello spot ideale può vincere la partita da sola, se la immaginiamo in un round corto rischia di giocare per 1. Design fighissimo ma personalmente non mi affido alla casualità, è una 13 prov e le mie 13 prov devono essere solide, questa non lo è. Voto 5


Yam
i8 – Strega Minore: questa carta mi sembra molto forte, anche semplicemente perché è una carta con costo di reclutamento 4 con il tag creatura ancestrale. L’effetto legame di per sé sembra forte anch’esso, carta che trova gioco nei mazzi relict nonostante i problemi sottolineati da Quigon.

Incubo: Non so se questa carta sarà forte o meno, comunque tolto il mirror sicuramente giocherà almeno per 9. L’unico problema è che durante il Round 1 non sarà facilmente utilizzabile, probabilmente da giocare in monocopia in un mazzo relict.

Sabba: Difficile giudicare questa carta ma non mi sembra così brutta a differenza di quanto hanno detto i miei colleghi: le carte bronzo e oro di mostri come ben si sa sono quelle che hanno i body più alti. Può essere però pericolosa in mirror, tuttavia mi sembra una carta tranquillamente giocabile.

Yaga: troppo lenta e troppo situazionale.

 

IlBestio – Strega Minore: essendo relict si giocherà in 2X per il semplice fatto che non avevamo fino ad ora una 4 prov relict. Voto 9.

Incubo: Carta forte per raggiungere Sabba al Round 2. Non giocabile a Round 1. Trova combo carine, come la combo ratti. Penso vada bene un’unica copia per mazzo. Voto 7

Sabba: carta molto interessante per Mostri, molto complessa per questo archetipo che era abituato al pointslam. Situazionale sicuramente, al Round 1 non è giocabile, ma sul push raggiungi subito Sabba. Difficile da valutare. Voto ?

Yaga: non trovo tanti utilizzi per questa carta. Voto 5

 

GigifacileSabba: boh, sinceramente non so cosa dire. Forse è forte, forse no…sicuramente se giocata da sola, senza avere controllo sul cimitero dell’avversario, rischia di fare più danni che altro.

Yaga: messa dietro a un Defender e quindi superprotetta questa carta vince da sola. Il potenziale per fare valanghe di punti c’è… ma ci sono anche dei rischi. Intanto se non ci sono carte a 4 prov questa carta non fa niente, è una 1*13. Poi, nel caso in cui cominci effettivamente a consumare, sarà il primo target per i lock dell’avversario o per le rimozioni. Il fatto di poter consumare le proprie unità è buono perché permette di poter mangiare, nei prossimi turni, unità con costo di reclutamento più alto, ma allo stesso tempo è rischioso perché si mettono tanti punti su un’unica unità.
Il succo di questa analisi nel raccolto del Dolore – parte 2 è che questa carta è buona ma rischiosa… anche se mangiare uno Sciacallo Marino buffato a 20 è un’esperienza che va provata una volta nella vita.

ScopGigiriamo Il Colpo di Thanedd – parte 2

REGNI SETTENTRIONALI


Yam
i8 – Mago Meditabondo: una 4 prov con Pazienza e Legame fortissima secondo me. Credo che nascerà un mazzo a se stante intorno a questa carta, e ciò basta per promuoverla in pieno.

Ex Studenti: bisogna vedere quanto sarà difficile avere sia uno Studente di Ban Ard che una Studentessa di Aretuza con pazienza 4 per dare fervore a questa carta. Se non sarà così difficile, questa carta e tutto l’archetipo Pazienza sarà fortissimo. Il design in ogni caso è comunque interessantissimo .

La Vendetta di Raffard: altra bellissima carta di NR , fortissima per chiudere scenario in una giocata.


Quigon96Mago Meditabondo: l’abilità legame è potentissima ma come tutti i legami anche fragile: non sarà difficile infatti per l’avversario rimuovere una 4 body. Inoltre ha un ordine estremamente lento: già la meccanica vitalità di per sé è lenta, e con pazienza lo sarà ancor di più. Avere la Resistenza sull’abilità ordine è interessante, perché permette una forte interazione con Tissaia de Vries che permette di preservare un piccolo esercito di maghi al secondo ed al terzo round, ma mi sa tanto di mazzo meme in stile Arci-Grifone. Voto: 6,5

Ex Studenti: questa è la vera star delle nuove carte di Regni, da sola regge l’archetipo maghi e ci dà un motivo per giocare Parola Runica ed il Capitolo dei Maghi. Anche l’artwork è bellissima. Voto: 10

La Vendetta di Raffard: prima carta che permette di chiudere lo scenario di Regni in una giocata. Inoltre appena messa in campo, se schierata accanto ad un soldato o mago, l’unità che la carta farà giocare dalla mano attiverà subito l’abilità drappello. Molto forte, anche se credo che sarà dipendente dal leader Fervore Ispirato. Voto: 9

Capitolo dei maghi: carta dal costo di reclutamento un po’ troppo costoso. Il suo punto forte non è nell’abilità schieramento bensì nell’abilità ordine, il cui target ideale sono gli Ex Studenti: nonostante il luogo ne evochi una copia base, essi avranno comunque una pazienza alta da poter sfruttare con il leader Fervore Ispirato. Ma il vero motivo per cui penso che questa carta costi tanto è per la sua interazione con Dwimveandra, che resetta l’abilità ordine e che quindi ci permetterà di evocare un’ulteriore copia degli ex studenti. Voto: 8


WhiteWolf19__  –
Mago Meditabondo: tanta roba. Nr ha la possibilità di generare una gran quantità di copie con resistenza grazie a carte come Adalia, Rinforzi, e Parola Runica: riuscirà l’avversario a rimuoverle tutte? Anche in questo caso, avrebbe investito i suoi removal su delle 4 prov, aprendo la strada ad altri micidiali engine di fazione. Voto 9

Ex Studenti: semplicemente una delle bronzo più forti del gioco, anch’essa giocabile più di due volte con carte come Adalia, Rinforzi ecc. C’è da vedere solo se l’archetipo regge. Per il resto carta op. Voto 9,5

La Vendetta di Raffard: carta molto forte che può dar vita ad un archetipo ibrido assedio/maghi molto convincente. Riuscire ad utilizzare più volte l’abilità ordine della Vendetta di Raffard in un round può dare un vantaggio tale al suo possessore, che l’avversario è costretto a eliminarla investendo dei removal. Design magnifico. Voto 9,5

Capitolo dei Maghi: carta molto interessante che può mettere due engine sulla board e può portare carryover. Sappiamo benissimo quale sia il power level dei maghi bronzo di Nr, quindi il potenziale è buono. Le 13 prov sembrano tantine considerando che siamo costretti a giocare già Assalto Anfibio ed altre gold costose. Voto 7

 

IlBestioEx Stduenti: l’espansione Raccolto del Dolore ha regalato a Regni la carta che mancava. Trova giocate non indifferenti a Round 2 e 3. Grazie al tag mago può essere target di carte come Parola Runica. Favorisce di molto l’archetipo pazienza. Nel mazzo Arci Grifone troverà value infinita sulle Studentesse di Aretuza. Voto 10L

La Vendetta di Raffard: solo carte OP per regni. Trova utilizzi plurimi sia nel mazzo full pazienza, sia in quello macchine d’assedio e addirittura in bande blu. Vien da dire che supporta tutto. Non si può dare un voto a questa carta che non si avvicini al massimo. Voto 10
Capitolo dei Maghi: carta sicuramente molto dispendiosa in termin idi costo di reclutamento, e la fazione possiede carte >10 prov molto forti. Crea combo carine ma non è altrettanto decisiva come Shani o Viraxas. Voto 6 (per la simpatia) .

Scopriamo Il Colpo di Thanedd – parte 2

NEUTRALI

Quigon96 – Il Tartufo Molliccio è un nuovo luogo neutrale che credo sostituirà lo scenario in Spella’tel, infatti grazie alla sua abilità ordine rende più sicura e solida la combo con Alzur o con Sussurro di Dol Blathanna. Ha inoltre un’interazione molto forte con Dwimveandra, facendo giocare quest’ultima per 10 punti e attivando eventuali sinergie con Alchimia nei mazzi Skellige. Paradossalmente, l’unica pecca di questa carta è proprio la sua abilità schieramento, che ci costringe a inserire nel mazzo unità con legame di cui, spesso, non abbiamo bisogno. Voto: 9,5

Alissa Henson è una carta che permette di riciclare le carte speciali. Al momento, le possibili combo che mi vengono in mente sono con Acqua di Brokilon, Sfera del discernimento e Agguato. Voto: 6,5

 

 

Yami8Il Tartufo Molliccio è una carta che vedremo spesso nei prossimi mesi, una delle più forti e sinergiche dell’espansione dal mio punto di vista.

Alissa Henson penso che sia stata pensata per mazzi con Vanadain perché permette di giocare fino ad 8 agguati insieme (!). Non vedo troppi utilizzi al di fuori di mazzi meme, seppur il design della carta sia interessante.

 


Management/Editing: Giordaniko, Camun86

Scopriamo Il Colpo di Thanedd – parte 

Scopriamo Il Colpo di Thanedd – parte 2

ESC Card Gaming Phoenix Logo

Seguici sui nostri canali:

    Discord               Twitter            Telegram

    Facebook           Instagram

Scopriamo Il Colpo di Thanedd – parte 2

Comments are closed.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com